martedì 11 febbraio 2025

Perché gli USA crescono mentre l'UE rallenta: la ricetta di Adam Smith

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di David Hebert

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/perche-gli-usa-crescono-mentre-lue)

Cosa spiega la curiosa mancanza di progressi economici nell'UE negli ultimi 16 anni?

Nel 2008 le economie dell'Unione Europea e degli Stati Uniti erano più o meno uguali in termini di PIL. Facendo un salto in avanti attraverso una crisi finanziaria globale e una pandemia, l'economia degli Stati Uniti è quasi raddoppiata mentre quella dell'Europa è cresciuta a malapena. Come possiamo spiegarlo?

Una risposta è il problema lampante nel confrontare il PIL dell'UE nel 2008 con il PIL dell'UE nel 2023: la Brexit. Dobbiamo ricordarci che il PIL è definito come il valore di tutta la produzione che avviene all'interno di un'economia. Nel 2016 l'UE ha perso la sua seconda economia più grande e con essa una parte significativa del suo PIL complessivo. Tuttavia con un PIL compreso tra $2.500-3.000 miliardi, l'uscita della Gran Bretagna dall'UE non può, da sola, spiegare il divario di quasi $10.000 miliardi.

Innanzitutto dobbiamo ricordare a noi stessi che la ricchezza non è qualcosa che avviene automaticamente, elargita dall'alto come se fosse manna dal cielo. Deve essere creata attraverso gli sforzi consapevoli di lavoratori, dirigenti aziendali e imprenditori. Avrete notato un gruppo di persone che manca a questa lista: i politici. Nonostante le loro affermazioni contrarie, essi non possono creare ricchezza. Tuttavia il loro ruolo in questo processo non può essere sottovalutato, poiché esercitano il potere simultaneo di promuoverla e inibirla.

Adam Smith ci fornì il modello per la crescita già nel lontano 1776: “Poco altro è necessario per portare uno stato al più alto grado di opulenza dalla più bassa barbarie: pace, tasse basse e un'amministrazione tollerabile della giustizia; tutto il resto è determinato dal corso naturale delle cose”.

Confrontando gli Stati Uniti e l'Unione Europea su questi aspetti emergono delle differenze sostanziali.


Pace

Classificare l'attuale clima degli Stati Uniti come “pacifico” risulterebbe poco sincero, soprattutto considerando le sparatorie, gli omicidi e il ciclo elettorale bellicoso. Infatti “ridurre la criminalità” è una preoccupazione crescente per tutti gli americani in tutto lo spettro politico. È interessante notare che i tassi di criminalità sono crollati drasticamente negli ultimi decenni. Nonostante le crescenti preoccupazioni, gli americani non sono mai stati così al sicuro nelle loro case e nelle loro comunità.

A livello internazionale gli USA sono più impegnati in modo pacifico di quanto non lo siano stati negli ultimi decenni. Non sono attualmente impegnati in nessun combattimento diretto su larga scala. Nella misura in cui gli USA sono coinvolti in Ucraina o nella guerra Israele-Hamas, lo sono attraverso il sostegno politico, gli aiuti economici, l'intelligence militare e il supporto diplomatico. In altre parole, sono impegnati in attività di supporto, non di combattimento.

Guardando all'UE vediamo risultati simili. I tassi di criminalità, in generale, sono per lo più diminuiti in tutta l'Unione, con qualche variazione tra i vari Paesi. Tuttavia va notato che i tassi di alcuni crimini sono aumentati negli ultimi anni e alcuni sono diminuiti solo leggermente, e non si sono avvicinati ai livelli a cui sono scesi negli Stati Uniti.

Vantaggio: Stati Uniti


Tasse basse

“Tasse basse” potrebbe essere interpretato in molti modi, quella più ovvia sarebbe la pressione fiscale complessiva. Poiché l'UE è composta da tanti Paesi diversi, ognuno dei quali ha la propria costellazione di linee di politica, i confronti diretti possono essere difficili da fare. Guardando alle aliquote massime riguardanti l'imposta sul reddito marginale, gli Stati Uniti arrivano a circa il 42,3%. I Paesi nell'UE vanno dal 55,9% (Danimarca) al 10% in Romania e Bulgaria, con una media del 42,8%. Su questa dimensione le tasse sembrano essere più o meno simili.

Si potrebbero anche prendere in considerazione i costi di conformità e se avvantaggiano in modo sproporzionato i clientes politici o le grandi aziende. In questo caso entrambi i Paesi vanno male. La Camera di commercio degli Stati Uniti ha riferito nel 2024 che il 73% delle piccole imprese ha trascorso “molto” o “una discreta quantità” di tempo su questioni relative alla conformità fiscale. Lo stesso Parlamento europeo, in una relazione del 2023 ammette la stessa cosa, affermando che “le piccole imprese sono gravate da costi di conformità relativamente maggiori. Tale onere aggiuntivo non sembra derivare da agevolazioni speciali per le piccole imprese, ma piuttosto dalla progettazione generale del sistema fiscale”. Le piccole imprese in genere non hanno accesso a un team interno di esperti fiscali in grado di gestire gli oneri amministrativi e di conformità di un sistema fiscale.

Infine potremmo anche prendere in considerazione se le tasse vengono applicate in modo equo. In questo contesto “equo” significa che le persone o le aziende in situazioni finanziarie o economiche simili pagano la stessa quantità di tasse. Negli Stati Uniti non è un segreto che molte aziende godono di speciali sgravi ed esenzioni fiscali e che molte sceglieranno di costituire una società nel Delaware per determinati vantaggi fiscali e commerciali. Ma lo stesso vale per i Paesi dell'UE, soprattutto se consideriamo che le aziende possono stabilire la propria sede centrale in un Paese particolarmente avvantaggiato a livello fiscale e che i lavoratori possono arrivare dai Paesi vicini con relativa facilità. Poiché le aliquote fiscali, le esenzioni e le interpretazioni degli statuti variano a seconda del Paese dell'UE, può facilmente accadere che le aziende intelligenti riescano a trovare scappatoie (involontarie o meno) che consentono loro di risparmiare sul fisco.

Vantaggio: Stati Uniti (ma solo leggermente)


Amministrazione tollerabile della giustizia

Ogni volta che anche solo due persone vivono in stretta prossimità, si verificherà un conflitto. Questo conflitto non deve necessariamente essere violento; potrebbe essere un semplice disaccordo tra parti che richiedono un giudizio esterno. Clienti e commercianti possono non essere d'accordo sui termini di una garanzia, le aziende possono credere di aver rispettato varie leggi e normative su cui la clientela potrebbe non essere d'accordo, o i vicini potrebbero non essere d'accordo sui livelli di rumore consentiti in determinate ore della notte.

Ciò che è necessario, quindi, è un qualche mezzo per risolvere i conflitti in un modo che sia ritenuto equo e imparziale per entrambe le parti. Questo meccanismo di risoluzione dei conflitti deve anche essere facilmente accessibile in modo che, quando si verificano delle controversie, si possa raggiungere una risoluzione rapidamente e a un costo (relativamente) basso. Nella maggior parte dei Paesi questo servizio è svolto da tribunali e altri servizi di mediazione.

Negli Stati Uniti il National Center for State Courts fornisce analisi delle opinioni pubbliche sul sistema giudiziario. Nella loro relazione del 2023 scoprono che, in generale, la popolazione si fida del sistema giudiziario, lo trova generalmente accessibile, ma che c'è una crescente preoccupazione che esso sia diventato politicizzato.

Per quanto riguarda l'UE la Commissione europea pubblica una relazione, intitolata EU Justice Scoreboard, che analizza il sistema giudiziario in base a “efficienza, qualità e indipendenza”. Mentre ci sono prove di miglioramenti generali all'interno dell'Unione, riconoscono anche che c'è ancora molto lavoro da fare e che c'è un'enorme variazione tra i Paesi per quanto riguareda la qualità della magistratura.

Possiamo anche farci un'idea dell'amministrazione complessiva della giustizia esaminando l'Economic Freedom of the World Index del Fraser Institute, in particolare il punteggio del sistema legale per Paese negli ultimi vent'anni. Mentre sia gli Stati Uniti che l'UE ottengono punteggi elevati in termini assoluti, dei ventisette Paesi dell'UE, solo sette (Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svezia) ottengono punteggi più alti degli Stati Uniti e solo di poco. Gli altri venti hanno tutti punteggi significativamente inferiori a quelli degli Stati Uniti.

Ciò è importante perché avere un accesso affidabile, conveniente e rapido a un sistema giudiziario imparziale consente di risolvere i conflitti e consente a entrambe le parti di andare avanti con le proprie vite e attività.

Vantaggio: Stati Uniti


Conclusione

Nel complesso gli Stati Uniti hanno una maggiore pace, sia a livello nazionale che internazionale, tasse più basse e un'amministrazione della giustizia più tollerabile rispetto all'Unione Europea. La crescita economica divergente tra i due è comprensibile in questi termini.

Ciò che resta un mistero è l'entità della disparità. Se includiamo il PIL del Regno Unito nel PIL dell'UE, ci sarebbe ancora un divario di $7.000 miliardi. E mentre alcuni potrebbero sottolineare che la Brexit ha causato una riduzione della crescita economica per l'intero continente europeo, è difficile immaginare qualcuno che sostenga seriamente che votare contro la Brexit avrebbe quasi raddoppiato il PIL di ogni singolo membro dell'UE. Molto ancora resta da esaminare.

Tuttavia Adam Smith aveva ragione: la pace, le tasse basse e un'amministrazione della giustizia tollerabile sono vitali per il progresso economico. Se ci sono questi elementi, il resto, come disse anche lui, seguirà e in effetti è successo.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Nessun commento:

Posta un commento