lunedì 17 febbraio 2025

L'economia europea rallenta mentre cresce lo stato sociale

 

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Mihai Macovei

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/leconomia-europea-rallenta-mentre)

I Paesi europei hanno i più grandi stati assistenziali dell'OCSE e tra i più alti al mondo. Allo stesso tempo il dinamismo economico dell'Europa è svanito e i leader europei sono sempre più preoccupati a riguardo. Secondo Christine Lagarde, presidente della BCE, il modello sociale europeo è a rischio a meno che non si risolva il persistente declino della crescita. In una relazione recente Mario Draghi chiede con forza riforme e investimenti per rafforzare la crescita della produttività, mantenendo intatto lo stato assistenziale sovradimensionato del continente. Per gli economisti della Scuola Austriaca, questo suona come avere la botte piena e la moglie ubriaca, perché le questioni della crescita economica e della ridistribuzione del reddito sono intrinsecamente collegate.

 

Il problema dell'Europa con la crescita anemica

La Lagarde riconosce che l'Europa è indietro rispetto agli Stati Uniti in termini di crescita della produttività. Di fronte al rapido progresso dell'innovazione, l'UE è rimasta bloccata nella “trappola della tecnologia intermedia”, mentre gli Stati Uniti e la Cina stanno guidando la rivoluzione digitale. L'Europa sta rimanendo indietro nelle tecnologie emergenti come i microchip, l'intelligenza artificiale e i veicoli elettrici e solo quattro delle prime 50 aziende tecnologiche al mondo sono europee.

La relazione di Draghi su “Il futuro della competitività europea” rivela che la crescita economica è stata inferiore nell'UE rispetto agli Stati Uniti negli ultimi due decenni. Il divario sfavorevole UE-USA in termini di PIL a prezzi costanti è raddoppiato da circa il 15% nel 2002 al 30% nel 2023. Circa il 70% del divario è stato causato da una minore produttività nell'UE (Grafico 1). Inoltre le prospettive di crescita dell'Europa non sono buone. Il continente gode di un'apertura commerciale relativamente elevata, ma ora deve affrontare una forte concorrenza da parte degli esportatori cinesi e potenziali dazi dagli Stati Uniti. In aggiunta le aziende dell'UE sono gravate da elevati costi energetici e i Paesi europei dovranno probabilmente spendere di più per la difesa, aggiungendo questi numeri a una spesa pubblica già elevata.

Grafico 1: Produttività del lavoro UE & USA

Fonte: Il futuro della competitività europea: relazione di Mario Draghi

Le soluzioni proposte da Draghi per stimolare la crescita della produttività e l'innovazione hanno poco a che fare con l'aumento della libertà economica. Esse mirano principalmente a centralizzare e rafforzare l'intervento statale e a mantenere in piedi il massiccio stato sociale.

Draghi chiede una nuova strategia industriale per l'Europa che dovrebbe essere coordinata a livello UE. Potrebbe aiutare a superare l'attuale divisione tra linee di politica e fonti di finanziamento tra i Paesi, ma non può risolvere il problema dell'allocazione inefficiente delle risorse e dei cattivi incentivi che le politiche industriali comportano. In modo simile la decarbonizzazione e la cosiddetta energia pulita non possono ridurre gli attuali costi energetici elevati senza un costo economico. Gli attuali impianti di produzione basati sui combustibili fossili sono più economici e la loro sostituzione aumenterebbe il costo di fare impresa.

La relazione sostiene inoltre che il rapporto investimenti/PIL dell'UE dovrebbe aumentare di circa €800 miliardi, o 5 punti percentuali del PIL all'anno, il che richiederebbe ingenti sussidi pubblici. Draghi sostiene la creazione di un asset sicuro comune, finanziato dal debito europeo congiunto. Sebbene più economico, il debito mutualizzato si aggiungerebbe comunque a un debito già elevato.

 

Uno Stato sociale grande e inefficiente

Al culmine della crisi dell'Eurozona nel 2012, la cancelliera tedesca Angela Merkel disse che gli stati sociali europei erano troppo grandi, poiché l'Europa rappresentava il 7% della popolazione mondiale, un quarto del PIL globale e il 50% della spesa sociale globale. Nel frattempo la situazione non è migliorata e la spesa sociale in molti Paesi europei ha superato di cinque-dieci punti percentuali la media OCSE (21% del PIL nel 2022). Secondo l'OCSE la spesa sociale pubblica in Francia, Finlandia, Danimarca, Belgio e Italia è vicina al 30% del PIL, trainata da pensioni, spesa sanitaria e altri trasferimenti sociali come indennità di disoccupazione, indennità di invalidità e assegni per i figli (Grafico 2).

Grafico 2: Spesa sociale pubblica (% del PIL)

Fonte: dati OCSE [OCSE]

Nonostante le sue dimensioni il modello sociale europeo è piuttosto inefficiente. La grande spesa per la protezione sociale nelle economie dell'UE non si traduce necessariamente in una riduzione della povertà. Secondo la Brookings Institution questo è particolarmente il caso delle economie dell'Europa meridionale, come Spagna, Grecia, Italia e Portogallo, dove la spesa sociale è piuttosto elevata, ma la copertura dell'assistenza sociale del 20% più povero della popolazione è relativamente bassa. Al contrario, i piccoli stati assistenziali dell'Europa centrale e orientale spendono circa la metà, ovvero meno del 15% del PIL, per la protezione sociale, ma ottengono una migliore copertura degli strati più poveri della popolazione.

Il Manhattan Institute fa un ulteriore passo avanti e sostiene che gli stati assistenziali in Europa non stanno aiutando i lavoratori poveri. I programmi universali di “assicurazione sociale” che consentono a tutti i membri della società di vivere uno stile di vita da classe media durante i periodi di disoccupazione, malattia o pensione, sono finanziati dalla maggior parte dei Paesi europei attraverso tasse piuttosto elevate sui salari e sui consumi. Negli stati assistenziali più grandi dell'UE i lavoratori a tempo pieno più poveri sono contribuenti netti, i quali sovvenzionano chi non lavora, cosa che non accade negli Stati Uniti. In Paesi come Germania, Danimarca e Paesi Bassi, la metà più povera della popolazione paga una quota molto più alta del proprio reddito in tasse rispetto al decimo più ricco. Ciò distorce gli incentivi al lavoro e rende tutti più poveri.


L'errore assistenzialista di Draghi

È un pio desiderio credere che il problema della crescita dell'UE possa essere risolto senza prima ridimensionare il sistema dispendioso di ridistribuzione del reddito dai lavoratori ai non lavoratori e ridurre l'onere fiscale. La spesa pubblica complessiva in Europa è anche tra le più grandi al mondo, circa il 50% del PIL. Più alto è il livello di spesa pubblica in percentuale del PIL, maggiore è l'onere fiscale complessivo, che sarà in gran parte distribuito dai ricchi alla classe media e a coloro che hanno mezzi modesti.

Nel suo capolavoro “Human Action” Ludwig von Mises confutò la fallacia secondo cui produzione e distribuzione sono due processi economici separati e indipendenti. Secondo gli economisti mainstream quando la produzione di beni e servizi è giunta a saturazione, lo stato può intervenire per garantire una distribuzione più “equa” del reddito nazionale tra i membri della società. A quanto pare ciò non peserebbe sulla produzione economica che è percepita come indipendente dalla successiva ridistribuzione pubblica dei redditi. Ecco perché la Lagarde e Draghi credono che l’Europa possa aumentare le sue performance di crescita indipendentemente dal modello sociale. Ma questo è sbagliato.

In un'economia di mercato, beni e servizi nascono come proprietà di qualcuno e se lo stato vuole ridistribuirli, deve prima confiscarli. Gli stati possono facilmente invadere i diritti di proprietà privata, ma questo non può rappresentare una solida base per una crescita economica sostenibile. Secondo Mises gli investimenti e l'accumulo di capitale si fondano sull'aspettativa che i loro frutti non vengano espropriati. Senza questa garanzia le persone preferirebbero consumare il loro capitale invece di salvaguardarlo per gli espropriatori. Le persone ridurrebbero i risparmi e gli investimenti e gli imprenditori correrebbero meno rischi. I lavoratori lavorerebbero meno ore e godrebbero di più tempo libero se guadagnassero meno su base netta. Ciò deprimerebbe la crescita economica e gli standard di vita sia per i ricchi che per i poveri.

Gwartney, Holcombe e Lawson lo hanno dimostrato empiricamente. Poiché la dimensione della spesa pubblica è quasi raddoppiata in media nei Paesi OCSE dal 1960 al 1996, la loro crescita del PIL reale è scesa di quasi due terzi in media. Inoltre i peggiori performer sono stati alcuni Paesi dell'Europa meridionale che hanno visto aumentare di più la dimensione dello stato (Grafico 3).

Grafico 3: Spesa pubblica e crescita economica nei Paesi OCSE

Fonte: James Gwartney, Randall Holcombe e Robert Lawson, (1998), L'ambito dello stato e la ricchezza delle nazioni, Cato Journal, 18, (2), 163-190.

La lenta crescita economica dell'Europa, la scarsa produttività e la scarsa innovazione sono solo sintomi dell'eccessiva spesa pubblica e dello stato sociale. In un breve commento alla relazione di Draghi, Blanchard e Ubide notano che i Paesi non devono necessariamente essere leader nell'innovazione per prosperare. Possono usare le innovazioni degli altri e continuare a produrre prodotti competitivi. Ma, secondo Mises, questo può accadere solo se gli stati consentono ai mercati di funzionare liberamente e non soffocano l'imprenditorialità individuale. Questo è il problema fondamentale che l'Europa dovrebbe risolvere per primo.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Nessun commento:

Posta un commento