Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.
____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/bitcoin-fud-6-tesi-comuni-degli-scettici)
Fin dalla sua nascita Bitcoin ha dovuto affrontare un'opposizione implacabile alimentata da paura, incertezza e dubbio, o anche etichettato con l'acronimo FUD. I critici denunciano regolarmente Bitcoin come qualcosa di volatile, insostenibile, o uno strumento per il crimine.
Queste narrazioni riemergono a ogni mercato rialzista, spesso scoraggiando i nuovi arrivati. Dan Held, un importante sostenitore di Bitcoin, ha affermato: “I detrattori cercano di far fronte al fatto di aver perso il treno razionalizzando il motivo per cui fallirà attraverso 'Paura, incertezza e dubbio'”. Ma quanta verità contengono queste argomentazioni?
Una volta liquidato come un progetto di nicchia, Bitcoin è ora abbracciato da istituzioni finanziarie, investitori e persino politici. Tuttavia lo scetticismo persiste, con i critici che mettono in dubbio il suo valore, il consumo di energia e l'utilità sociale.
Ecco alcune tesi legate al FUD che emergono ogni volta che Bitcoin va bene.
Bitcoin non ha alcun valore
Tra i critici più accaniti di Bitcoin ci sono il leggendario investitore Warren Buffett e il defunto Charlie Munger.
Buffett definì Bitcoin “veleno per topi al quadrato”, sostenendo che non avesse alcun valore perché non genera guadagni o dividendi. Munger fece eco a queste affermazioni, descrivendo Bitcoin come “disgustoso” e il suo sviluppo “contrario agli interessi della civiltà”.
“Odio il successo di Bitcoin”, disse Munger.
Bitcoin esiste dal 2008 e il suo valore è cresciuto notevolmente, diventando l'asset con le prestazioni più elevate nell'ultimo decennio.
Le performance di Bitcoin rispetto a importanti asset del mercato tradizionale nell'ultimo decennio. Fonte: CoinGecko |
Held ribatte a queste argomentazioni affermando che non ha senso criticare Bitcoin perché non ha alcun valore “quando la valuta fiat non ha assolutamente alcun valore”.
Il 10 gennaio 2018 gli economisti Aleksander Berensten e Fabian Schär scrissero, in un articolo di revisione per la Federal Reserve: “Bitcoin non è l'unica valuta che non ha alcun valore intrinseco. Anche le valute di monopolio statale, come il dollaro statunitense, l'euro e il franco svizzero, non hanno alcun valore intrinseco. La storia delle valute monopolistiche di stato è una storia di forti oscillazioni di prezzi e fallimenti [...] ecco perché le criptovalute decentralizzate sono un'aggiunta gradita al sistema monetario esistente”.
Il valore di un asset è astratto, poiché dipende dalla percezione delle persone. La scarsità, l'utilità e la tecnologia di Bitcoin ne sostengono il valore.
Bitcoin ha un'offerta limitata di 21 milioni di coin, il che gli ha fatto guadagnare il soprannome di “oro digitale”. L'interesse istituzionale, come i fondi negoziati in borsa (ETF), ha consolidato la sua posizione come riserva di valore, poiché è raro per progettazione.
Bitcoin è solo una mania come quella dei tulipani
La rapida crescita del prezzo di Bitcoin ha portato molti a paragonarlo a bolle finanziarie come il crollo delle dot-com o la mania olandese dei tulipani del XVII secolo.
Held non è d'accordo: “Bitcoin non è un tulipano. Fornisce al mondo il miglior deposito digitale di valore mai creato, consentendo alle persone di conservarlo e rendendone arduo il sequestro e la trasmissione a chiunque altro senza permesso”.
Nel 2017 l'amministratore delegato di JPMorgan, Jamie Dimon, criticò duramente Bitcoin, definendolo una “frode”. Nel 2018 affermò che Bitcoin era “peggio dei bulbi di tulipano”.
Da allora ha attenuato le sue osservazioni e ritirato alcune delle sue critiche. Durante una chiamata sui guadagni di JPMorgan nel 2021, Dimon ha osservato che “le mode in genere non durano 12 anni”.
Nel maggio 2024 sono emerse segnalazioni secondo cui JPMorgan aveva investito in Bitcoin tramite gli ETF spot e la banca aveva persino creato la propria valuta digitale, JPM Coin.
Sin dalla sua creazione, Bitcoin ha sperimentato costanti trend al rialzo caratterizzati da ondate cicliche. A differenza delle famigerate bolle finanziarie, non ha affrontato un crollo catastrofico che ha svalutato in modo permanente l'asset.
Confronto dal novembre 2020 tra Bitcoin, tulipani, South Sea Company e la bolla dotcom. Fonte: James Todaro |
Bitcoin è uno strumento per il riciclaggio di denaro
Bitcoin viene spesso attaccato per il suo presunto ruolo in attività illecite. La senatrice degli Stati Uniti, Elizabeth Warren, lo ha descritto come uno “strumento per il riciclaggio di denaro” e ha chiesto normative più severe per reprimere gli asset digitali.
Tuttavia la blockchain di Bitcoin è completamente trasparente, il che rende le attività illecite più facili da tracciare rispetto al denaro contante.
Inizialmente i criminali lo vedevano come un ottimo strumento per nascondere le loro attività illegali, ma hanno imparato rapidamente che usare la tecnologia di un registro trasparente non era così buono per i loro affari. Bitcoin è pseudoanonimo. Gli account sono anonimi, ma se uno di essi è collegato a un'identità, la sua cronologia e i suoi movimenti finanziari saranno esposti.
“Il problema risiede nei soldi fiat, non in Bitcoin o nelle criptovalute, i quali operano per lo più su registri trasparenti che rendono difficile nascondere i fondi”, ha affermato Held.
Detto questo, ci sono servizi che possono oscurare i movimenti di Bitcoin e favorire attività illecite. Servizi come mixer e tumbler, specializzati nell'oscurare il flusso di fondi, hanno visto un aumento delle attività di riciclaggio di denaro, secondo la società di analisi dei dati blockchain Chainalysis.
Bitcoin ha fame di energia
La rete Bitcoin utilizza la proof-of-work (PoW) come meccanismo di consenso, in cui i miner risolvono complessi enigmi matematici per convalidare le transazioni e proteggere la rete in cambio di ricompense.
Inizialmente chiunque avesse un computer portatile poteva minare Bitcoin, ma con l'aumento della concorrenza sono state create strutture di mining su larga scala, rendendolo un processo ad alto consumo energetico.
Le preoccupazioni sono legittime poiché, secondo l'indice di consumo di elettricità dell'Università di Cambridge, il consumo energetico di Bitcoin è superiore al consumo energetico annuale dell'Egitto e sta per superare quello del Sudafrica.
Grafico del consumo energetico nazionale e Bitcoin. Fonte: University of Cambridge |
Held ha affermato che la PoW è un modello energetico efficiente. Ha criticato coloro che si lamentano del consumo energetico di Bitcoin senza “confrontarlo con il consumo energetico dell'estrazione dell'oro, del sistema finanziario, dei governi, dei tribunali, degli eserciti” o dei modelli generativi di intelligenza artificiale come ChatGPT.
Negli ultimi anni il mining di Bitcoin si è spostato sempre di più verso l'uso di energia verde. Le dinamiche della PoW spingono i miner a cercare le fonti di energia più economiche possibili e, poiché il mining è indipendente dalla posizione, i miner possono muoversi a livello globale.
Una delle fonti energetiche più convenienti è l'energia rinnovabile e i miner se ne sono accorti.
Una nuova ricerca ha dimostrato che il mining di Bitcoin potrebbe potenzialmente dare una spinta alla transizione verso l'energia rinnovabile. I ricercatori affermano che monetizzare l'energia in eccesso raccolta dalle rinnovabili potrebbe generare centinaia di milioni di dollari di entrate, grazie al mining di Bitcoin.
Il 12 maggio 2021 Elon Musk ha ordinato a Tesla di smettere di offrire Bitcoin come mezzo di pagamento per i suoi veicoli elettrici, poiché era preoccupato per i suoi effetti sull'ambiente. Il 13 giugno 2021 Musk ha affermato che Tesla avrebbe consentito nuovamente le transazioni BTC una volta che fosse stato sicuro che almeno il 50% dell'energia utilizzata dai miner fosse pulita e avesse un trend futuro positivo.
Secondo l'analista di dati blockchain, Willy Woo, e il sostenitore di Bitcoin e ambientalista, Daniel Batten, l'utilizzo di energia rinnovabile da parte di Bitcoin è vicino al 57%; tuttavia Musk non ha reagito di fronte a questi nuovi numeri.
La mancanza di trasparenza nei dati del mining rimane una sfida continua. Batten sostiene che i media generalisti pubblicano spesso informazioni fuorvianti sull'impatto ambientale di Bitcoin, basandosi su studi scarsamente documentati o “scienza spazzatura”.
Batten ha osservato un crescente cambiamento nel sentimento dei media generalisti, con molti organi di informazione che adottano una posizione più favorevole, o neutrale, nei confronti del mining di Bitcoin mentre conducono indagini più approfondite sull'argomento.
Q-day: Bitcoin è sotto minaccia quantistica
Internet si basa su protocolli di crittografia per proteggere i dati, con la National Security Agency statunitense che ha impostato la crittografia AES a 256 bit come standard. Bitcoin utilizza questa stessa crittografia per i suoi wallet, ma molti affermano che un futuro computer quantistico potrebbe facilmente violare questa crittografia, compromettendo la sicurezza di Bitcoin.
Con ogni svolta nell'informatica quantistica, i mercati delle criptovalute vengono inondati da FUD e affermazioni secondo cui Bitcoin potrebbe diventare un bersaglio facile.
Il 10 dicembre 2024 Google ha presentato il suo nuovo chip di calcolo quantistico, Willow. Si suppone che possa risolvere problemi computazionali in meno di cinque minuti, mentre l'informatica tradizionale impiegherebbe 10 settiliardi di anni.
Le preoccupazioni riguardo la “minaccia quantistica” trascurano un punto cruciale: un computer quantistico in grado di violare la sicurezza di Bitcoin probabilmente prenderebbe di mira honeypot molto più grandi, come i sistemi bancari tradizionali, prima di Bitcoin.
Held ha affermato che Bitcoin è già pronto per un simile attacco e che, nel caso di una reale minaccia quantistica, basterebbe semplicemente aggiornarne il protocollo: “I computer quantistici sono ancora in gran parte sperimentali; sapremo con largo anticipo quando saranno utilizzabili”.
La storia infinita di Tether
USDT di Tether, la più grande stablecoin per capitalizzazione di mercato e una coppia di trading comune con Bitcoin, è una delle fonti più significative di FUD correlato a Bitcoin. I critici sostengono che le riserve di Tether mancano di trasparenza, alimentando i timori di un crollo.
La controversia è iniziata anni fa, quando Tether fu accusata di aver emesso USDT senza un'adeguata copertura, per manipolare i prezzi di Bitcoin durante i rally di mercato. La questione si è intensificata nel 2021 dopo che la società ha rivelato che solo una parte delle sue riserve era detenuta in contanti, mentre il resto era in cambiali commerciali, prestiti garantiti e altri asset.
Nonostante gli sforzi di Tether per migliorare la trasparenza, gli scettici rimangono poco convinti. Sostengono che il predominio di Tether nel trading di criptovalute e l'assenza di un audit completo di terze parti presentino rischi sistemici.
Justin Bons, fondatore del fondo di criptovalute CyberCapital, ha affermato che queste preoccupazioni coinvolgono molti investitori in criptovalute e afferma che un crollo di Tether potrebbe essere “una delle più grandi minacce esistenziali per le criptovalute nel loro complesso”.
Held ha affermato che è a dir poco assurda l'idea che il fallimento di Tether possa danneggiare Bitcoin, visto che il primo rappresenta solo il 10% della capitalizzazione di mercato del secondo. Held ha aggiunto che la vera preoccupazione dovrebbe essere rivolta a Ethereum e al suo ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi): “Se Tether diventasse inutile causerebbe un enorme terremoto strutturale nell'ecosistema di Ethereum”.
Il crollo di USDT sarebbe catastrofico, ma Held ha ricordato che Bitcoin alla fine sopravvivrebbe, proprio come è successo negli ultimi 12 anni attraverso crisi come l'hacking di Mt. Gox, la chiusura di Silk Road, il divieto cinese al mining e la guerra civile di Bitcoin con Bitcoin Cash.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
Nessun commento:
Posta un commento