Gli stati sanno che possono mascherare i loro squilibri fiscali attraverso la graduale riduzione del potere d’acquisto del denaro, ottenendo due cose: l’inflazione è un trasferimento nascosto di ricchezza dai risparmiatori/salariati allo stato ed è una tassa nascosta. Inoltre la parte produttiva dell’economia viene ulteriormente espropriata tramite l'emissione dei bond statali. La regolamentazione dell’intero sistema finanziario si basa sulla falsa premessa che l’attività a rischio più basso siano i titoli di stato e ciò costringe le banche ad accumulare valuta – obbligazioni sovrane – incentivando così una spirale di intervento statale e “crowding out” del settore privato. La valuta è debito e i titoli di stato sono valuta. Quando gli stati esauriscono il loro spazio di manovra fiscale, l’effetto “crowding out” sul credito si cumula ai crescenti livelli di tassazione paralizzando l’economia produttiva e favorendo l'emersione di passività non finanziate. Gli economisti mettono in guardia dall’aumento del debito, il che è corretto, ma a volte ignoriamo l’impatto sul potere d’acquisto della valuta delle passività non finanziate. In Paesi come l'Italia le passività pensionistiche pubbliche non finanziate superano il 450% del PIL; in Spagna superano il 500% del PIL. Nell’Unione Europea, secondo Eurostat, la media è vicina al 200% del PIL. E si tratta solo di passività pensionistiche non finanziate, Eurostat non analizza le passività non finanziate dei programmi di welfare. Ciò significa che gli stati continueranno a tassare la classe media e a imporre la tassa più regressiva di tutte: l’inflazione. Non è una coincidenza che la BCE voglia implementare una CBDC il più rapidamente possibile. Essa è sorveglianza mascherata da denaro e un mezzo per eliminare i limiti alle politiche inflazionistiche degli attuali programmi di QE. I banchieri centrali sono sempre più frustrati perché i meccanismi di trasmissione della politica monetaria non sono completamente sotto il loro controllo ed eliminando il canale bancario commerciale, e quindi il sostegno all’inflazione da parte della domanda di credito, possono altresì eliminare la concorrenza di forme di denaro indipendenti attraverso la coercizione e la svalutazione. L'aumento dei prezzi di Bitcoin e dell'oro riflettono questa realtà. Entrambi questi asset non sono affatto costosi, anzi. Le autorità sanno che ci sarà un solo modo per far quadrare i conti pubblici con migliaia di miliardi in passività non finanziate: (provare a) ripagarle con una valuta che non vale niente.
____________________________________________________________________________________
di Paul Cwik
Di tutte le aree che gli studenti di economia devono padroneggiare, il ragionamento controfattuale è in cima alla lista. Esso delinea e confronta le differenze e le somiglianze tra due alternative. Sebbene tutti usiamo i ragionamenti controfattuali, come scegliere cosa mangiare a pranzo, gli economisti guardano alle conseguenze più profonde e remote. Un tipico esempio che devono esaminare riguarda gli effetti del controllo dei prezzi: cosa succede quando viene imposto un prezzo massimo inferiore al prezzo di equilibrio rispetto a ciò che accade in un mercato libero? La risposta più ovvia è che si sviluppano carenze: le persone acquistano rapidamente quanti più articoli possibile mentre i fornitori esitano a rifornire gli scaffali.
Le carenze sono impopolari. Una causa di penuria permanente è il tetto ai prezzi e viene spesso imposto ai mercati perché accade qualcosa di ancora più impopolare: inflazione dei prezzi. Mentre i prezzi salgono, le persone vogliono incolpare qualcuno per la loro sfortuna; facili capri espiatori sono i negozianti che chiedono prezzi sempre più alti. I politici che cercano di guadagnare favore elettorale sostengono il tetto ai prezzi come soluzione.
Esiste una chiara catena causale di eventi: gli stati spendono più di quanto tassano, di conseguenza si rivolgono alla creazione di denaro per coprire il deficit. Le nuove unità monetarie vengono immesse nell’economia, il che svaluta la valuta e fa salire i prezzi. I politici presentano i tetti ai prezzi come la cura per questa crisi, con conseguenti carenze e infine una reazione politica, per quanto i primi si sforzino di deviare tale reazione e scaricare la colpa su qualcun altro.
Ma cosa accadrebbe se questo potesse essere evitato? No, non sto suggerendo di trasformare i politici in rappresentanti responsabili che “vivono secondo le proprie possibilità”. È chiaramente un mito. Voglio dire: “E se il contraccolpo potesse essere evitato perché non si sviluppano carenze?” Alcuni potrebbero pensare che l’unico modo per raggiungere questo obiettivo sia sospendere le leggi dell’economia. Impossibile. Esiste una potenziale soluzione che è quasi alla portata dei nostri politici e si chiama valute digitali delle banche centrali.
Al di là del nome, cos’è una CBDC ed è diversa dalle altre valute digitali? Oggi la maggior parte della nostra valuta è digitale. La maggior parte delle persone utilizza le carte o il proprio telefono (portafogli elettronici) per la maggior parte delle transazioni. Solo una piccola parte (circa il 10%) del totale in circolazione è fisica ($2,2 miliardi in valuta contro $20,8 miliardi in M2).
Una delle principali differenze tra le CBDC e i dollari digitali di oggi è che le CBDC utilizzano la tecnologia blockchain. Quest'ultima fa per la valuta digitale ciò che il numero di serie fa per la banconota fisica, ma va anche molto oltre. Non solo ogni dollaro CBDC viene identificato, ma viene salvata tutta la cronologia dei passaggi da un conto all'altro. Molte altre valute digitali, come Bitcoin, hanno la stessa funzionalità di tracciamento. La differenza, però, è che i proprietari dei conti CBDC sono conosciuti dalla banca centrale mentre i proprietari dei conti Bitcoin sono anonimi per tutti. La banca centrale conoscerà la storia di ciascun dollaro CBDC e chi possiede quale dollaro CBDC in qualsiasi momento, perché tutti i conti saranno centralizzati sotto la sua autorità. Ogni persona, entità senza scopo di lucro, società, ecc., dovrà avere un conto presso la banca centrale.
La tecnologia blockchain utilizzata in questo modo fornisce alla banca centrale l’accesso all’intera storia di chi possedeva ogni dollaro, quando è stato scambiato e, con una certa sicurezza, il motivo di quella transazione. In altre parole, con un sistema CBDC la banca centrale saprà quando ha avuto origine un particolare dollaro CBDC, vedrà che è stato trasferito su quale conto specifico di proprietà della società X, saprà che è stato trasferito sotto forma di stipendio a Y, e così via. Mentre altre criptovalute che utilizzano la tecnologia blockchain funzionano in modo simile, la differenza è che i proprietari dei conti e il motivo di qualsiasi transazione sono sconosciuti. Le criptovalute anonime utilizzano suddetta tecnologia come un libro mastro aperto che è più simile a quando guardate i quadrati di una scacchiera (conti diversi) e vedete il movimento dei pezzi (trasferimenti di fondi) ma non sapete chi possiede quale quadrato.
Bitcoin e criptovalute simili sono decentralizzate, indipendenti e anonime. I conti Bitcoin possono ricevere denaro da chiunque in qualsiasi momento, ma possono essere “spesi” solo dal proprietario. Nessun altro, nemmeno il governo federale, può “estrarre” bitcoin da un conto. Al contrario la banca centrale controllerà l’accesso ai dollari CBDC; avrà il potere di regolare il flusso di fondi trasferiti tra i conti.
Sebbene questo livello di controllo e sorveglianza da parte della banca centrale sia inquietante, in un certo senso avviene già oggi. Ciò che farebbe una CBDC sarebbe condensare la capacità di indagare sugli affari di chiunque in un'unica organizzazione, la banca centrale. Qualsiasi attrito tra le autorità ficcanaso è un bene per chi ci tiene alla privacy, ma la realtà è che anche se queste funzioni sono distribuite su diverse agenzie, il governo degli Stati Uniti può monitorare le transazioni, congelare i conti, pignorare direttamente i salari e così via.
L’unica minaccia riscontrata in una CBDC, che le conferisce un carattere più sinistro, è che è programmabile.
Una valuta programmabile conferisce al creatore un potere enorme: qualsiasi cosa potrebbe essere fatta con tale potere ha il potenziale per essere effettivamente fatta. I conti potrebbero essere congelati, il denaro potrebbe essere sottratto da tali conti, le transazioni potrebbero essere parzialmente bloccate o bloccate totalmente, i conti potrebbero essere collegati ad altri dati consentendo agli algoritmi di manipolare selettivamente gli acquisti, ecc. Sono queste manipolazioni che danno alla banca centrale il potere definitivo sulla vita delle persone.
Ad esempio, supponiamo che i dati sanitari di un professore di economia mostrino che il suo indice di massa corporea è troppo alto. Gli algoritmi della banca centrale possono consentire l'acquisto di frutta fresca, ma negare quello di una torta di mele. In alternativa l’algoritmo potrebbe esaminare l’indice di smog della città e quindi limitare la quantità di benzina acquistata in quella zona per quella settimana. Oltre ad essere in grado di microgestire le transazioni quotidiane di tutti (il che è già orwelliano), si potrebbero attuare politiche interventiste più invasive.
Torniamo alla precedente situazione di spesa eccessiva da parte dei politici. Quando lo stato copre un deficit di bilancio attraverso la creazione di denaro, quest'ultimo viene iniettato nell’economia in punti specifici. Man mano che si diffonde nell’economia, i prezzi aumentano, ma non simultaneamente o in modo uniforme; alcuni prezzi aumentano più di altri. Queste distorsioni economiche sono chiamate Effetto Cantillon. L’aumento dei prezzi di molti beni di consumo popolari genererà una reazione politica: coloro che detengono il potere cercheranno un modo per deviare la colpa e trovare una soluzione per dimostrare che stanno “facendo qualcosa”.
Ovviamente la soluzione corretta è quella di smettere di espandere l’offerta di denaro, ma poiché questa scelta richiederebbe disciplina fiscale, le possibilità sono remote. Nel corso della storia i controlli sui prezzi sono stati ripetutamente adottati per fermarne l’aumento. L'imposizione di un tetto ai prezzi su determinati articoli ne impedisce l'aumento, tuttavia crea anche conseguenze indesiderate: quando il prezzo è mantenuto al di sotto del suo livello di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta e si verificano carenze. Anche le carenze sono impopolari e spesso i politici cercano di scaricare la colpa sulle aziende avide, ma con una CBDC le cose cambiano.
E se, invece di consentire l’emergere di carenze, l’importo della spesa per determinati articoli potesse essere ridotto? Con la stessa facilità con cui può impedire a una persona di acquistare una torta di mele, la banca centrale potrebbe impedire le transazioni di articoli specifici che scarseggiano. Durante i primi mesi della crisi sanitaria, le persone furono prese dal panico e fecero scorta di carta igienica; la conseguente carenza persistette a causa di un’interruzione delle catene di approvvigionamento. E se invece di lasciare che gli acquisti dettati dal panico persistessero, la banca centrale avesse avuto il potere di intervenire e ridurre la quantità di carta igienica che una famiglia avrebbe potuto acquistare?
Coloro che supportano una CBDC sosterranno che questo potere di limitare selettivamente la domanda sarebbe estremamente vantaggioso per tutta la società. Forse in quel caso singolare di carenza di carta igienica, le autorità avrebbero potuto avere ragione. Tuttavia viviamo in un mondo dinamico e non in eventi occasionali: la storia dell’Unione Sovietica ha dimostrato che alcuni negozi erano pieni mentre altri erano vuoti. I negozi speciali erano pieni perché limitavano l’accesso alle “persone giuste” e a quelle con valute forti.
Allo stesso modo anche una CBDC pone restrizioni agli acquirenti e potrebbero essere severe, come consentire solo ai membri del partito in carica di effettuare acquisti, o più gentili e delicate, come limitare quanto una famiglia può acquistare al mese (razionamento). Nonostante l’immissione di nuovo denaro nel sistema, il risultato è che i prezzi verrebbero mantenuti bassi. Gli indici dei prezzi non farebbero registrare aumenti significativi e l’inflazione dei prezzi verrebbe “risolta”. E anche se gli scaffali sarebbero pieni, pochissime persone riuscirebbero a portare a termine gli acquisti desiderati: verrebbero negati e non avrebbero diritto di ricorso.
Ci sarebbero carenze con gli scaffali pieni. I politici sarebbero in grado di continuare a spendere in deficit e creare denaro per coprire ila loro dissolutezza. I consumatori potrebbero arrabbiarsi e sentirsi frustrati, ma non saprebbero dove concentrare la propria rabbia. Nessuna soluzione immediata sarebbe perseguibile, perché richiederebbe di riflettere su diversi livelli di teoria economica; nessuno slogan elettorale potrebbe riassumerla, nemmeno “Ent the FED”.
Ma aspettate, c'è di più! Come dimostra Ludwig von Mises in “Middle-of-the-Road Policy Leads to Socialism” e “A Critique of Interventionism”, l’interventismo non è una soluzione stabile. Ci presenta l'esempio del mercato del latte in cui viene imposto un tetto massimo al prezzo. Esso porta a una carenza e il politico si chiede perché l'agricoltore abbia ridotto la quantità di prodotto e l'agricoltore risponde che i suoi costi sono troppo alti. Il politico “risolve” il problema dell'agricoltore fissando un tetto massimo al prezzo su un costo importante: l'alimentazione degli animali. Questo tetto porta a una carenza di mangimi e quando al produttore di mangimi viene chiesto perché abbia ridotto la sua produzione, egli risponde che il prezzo dei fertilizzanti e dei pesticidi è troppo alto. Il processo si ripete.
Ogni intervento produce conseguenze secondarie indesiderabili. Invece di ammettere un errore e invertire la linea di politica, questi effetti spingono i politici a mettere in atto nuovi interventi per risolvere i nuovi problemi. L’interventismo porta all’espansione del potere statale e al controllo su diversi settori dell’economia. Anche l’adozione di una CBDC creerà conseguenze indesiderate. Gli effetti dei vari algoritmi stimoleranno ulteriori interventi finché alla fine il mercato sarà completamente dominato dallo stato.
La linea di politica migliore è non intraprendere questa strada e riconoscere che la cosiddetta cura è peggiore della malattia. Migliorare le nostre capacità di ragionamento controfattuale è necessario per proteggere i mercati dall’invasione dello stato; ogni cittadino deve diventare uno studente di economia e spiegare i percorsi alternativi che ci vengono proposti. Non dobbiamo perdere tempo perché non abbiamo un attimo da perdere: la tecnologia per implementare una CBDC esiste già oggi.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
Nessun commento:
Posta un commento