Bibliografia

mercoledì 31 maggio 2023

Si sta surriscaldando tutto

 


di Alasdair Macleod

Un numero crescente di governi sta abbandonando la sfera d'influenza statunitense. Le opportunità derivanti dal commercio con l'Asia si confrontano favorevolmente con l'aumento dei rischi monetari e bancari in un mondo incentrato sul dollaro.

Contro un sistema bancario imploso nei mercati finanziari, il renminbi cinese sembra un rifugio sicuro. Grazie a un'economia orientata al risparmio, l'inflazione dei prezzi al consumo in Cina è rimasta molto bassa, mentre quelli dell'alleanza occidentale sono saliti alle stelle.

Ora ci troviamo di fronte a una stretta creditizia, mentre le banche fanno fatica a ridurre il loro indebitamento operativo che è diventato alto. Di conseguenza i tassi di finanziamento saranno portati più in alto, togliendo il controllo sui tassi d'interesse dalle mani delle banche centrali. Tassi d'interesse e rendimenti obbligazionari più alti, dovuti a una stretta creditizia, aggraveranno la crisi bancaria, la quale è solo nelle sue fasi iniziali.

Di conseguenza il credito del sistema bancario centrale sarà gonfiato per impedire il collasso della rete bancaria commerciale e per finanziare l'aumento dei deficit di bilancio degli stati. La prospettiva e la realizzazione di queste condizioni porteranno alla fine a un crollo dei valori delle valute fiat e i detentori stranieri di dollari, euro e sterline stanno finalmente iniziando a comprendere il pericolo.


La geopolitica sta indebolendo il dollaro

Nelle ultime settimane la minaccia all'egemonia del dollaro è notevolmente aumentata. Come i topi che abbandonano una nave che affonda, un numero crescente di Paesi sta passando dal dollaro al renminbi cinese e, in misura minore, ad altre valute dei mercati emergenti. La Cina ha mediato un accordo di pace tra Iran e Arabia Saudita e, a sua volta, i sauditi stanno ora migliorando le loro relazioni diplomatiche con la Siria.

Sembra che la politica mediorientale americana del divide et impera sia stata rovesciata. Si dice che anche il Messico sia pronto ad accettare il renminbi in barba alle politiche del suo vicino settentrionale. E il Brasile è sempre stato la B nei BRICS; ora l'Argentina ha chiesto di entrare a farne parte, insieme ad Algeria, Indonesia e Iran.

Si dice che anche l'Arabia Saudita, la Turchia, l'Egitto e l'Afghanistan siano interessati, insieme ad altri probabili contendenti per l'adesione ai BRICS, tra cui Kazakistan, Nicaragua, Nigeria, Senegal, Tailandia ed Emirati Arabi Uniti. Tutti i loro ministri delle finanze erano presenti alla riunione di dialogo sull'espansione dei BRICS tenutasi lo scorso maggio e se si unissero tutti i BRICS+ avrebbero un PIL nominale maggiore del 30% rispetto agli Stati Uniti: rappresenterebbero oltre il 50% della popolazione mondiale e controllerebbero oltre il 60% delle riserve globali di gas.

Dopo il colpaccio diplomatico cinese in Medio Oriente, il presidente francese Macron e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno fatto visita al presidente Xi a Pechino per vedere se poteva convincere i russi a prendere in considerazione un accordo di pace sull'Ucraina. Un vicolo cieco, ma i cinesi sembrano vedere la Francia come un partner commerciale più importante della Commissione europea. Mentre Macron ha ottenuto il pieno trattamento diplomatico, la von der Leyen, che di recente ha pronunciato un discorso aggressivo su Taiwan, è stata messa da parte.

La popolarità di Macron presso la leadership cinese è indubbiamente collegata alla sua politica di lunga data di relazioni diplomatiche e commerciali tra Cina e Francia, con la prima che investe pesantemente nella seconda, ed è stato annunciato di recente che un esportatore francese di GNL in Cina abbia persino accettato pagamenti in renminbi invece che in dollari.

Chiaramente i cinesi hanno tenuto conto di tutto questo quando hanno accolto Macron. Inoltre quest'ultimo ha detto ai giornalisti durante il volo da Pechino a Guangzhou che l'Europa non deve seguire l'agenda degli Stati Uniti riguardo a Taiwan e che le nazioni europee non dovrebbero rimanere invischiate in “crisi che non sono nostre”. Successivamente l'ufficio stampa di Macron ha scatenato una lite cercando di censurare i suoi precedenti commenti.

Questo episodio suggerisce che la Francia stia prendendo le distanze dall'UE sulla politica estera e ci si chiede quanto poco ci vorrà per rompere non solo l'approccio ufficiale dell'UE, che è più in linea con la posizione della von der Leyen, ma anche quello della NATO. E possiamo indovinare ciò che Xi ha detto a Macron sull'Ucraina: difendetevi come europei e non comportatevi come tirapiedi americani. Allora sì che i russi si siederebbero al tavolo delle trattative, ma senza gli americani a quel tavolo. Senza dubbio questo era lo stesso messaggio che Putin ha mandato a Macron quando ha visitato Mosca all'inizio dello scorso anno.

Non solo la Cina è riuscita a garantire successi diplomatici in Medio Oriente, ma è improvvisamente diventata l'egemone di riferimento per gli affari mondiali, da qui la visita di Macron e von der Leyen. Oltre ai BRICS la Cina è direttore comune dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Mentre il PIL della sua economia è secondo solo a quello degli Stati Uniti in termini nominali ($14.700 miliardi rispetto a $20.890 miliardi) su base PPA, quello della Cina è significativamente più grande ($32.000 miliardi contro i $23.000 miliardi degli Stati Uniti).

Inoltre la Cina sta ricominciando a crescere dato il credito bancario in aumento, mentre invece quello negli Stati Uniti è in contrazione. Il segnale inviato ai partner commerciali di tutto il mondo è di allineare i loro interessi con la Cina piuttosto che con l'America, ma coloro ancora neutrali stanno anche osservando lo stato in cui versa il sistema bancario occidentale e molto probabilmente concluderanno che presenta pericoli sistemici che sarebbe saggio evitare.


La posizione reale del sistema bancario statunitense

Lo stato del sistema bancario statunitense è senza dubbio motivo di preoccupazione a livello mondiale. I giorni dei tassi d'interesse artificialmente bassi sono finiti e una valutazione della sopravvivenza del sistema bancario in un contesto di tassi d'interesse in salita viene sicuramente presa in considerazione dagli stranieri. E non sarà sfuggito alla loro attenzione che l'offerta di denaro statunitense, composta principalmente da depositi bancari, si sta contraendo.

In termini percentuali il credito bancario non è ancora diminuito tanto quanto durante la crisi Lehman, ma sembra stia diminuendo in modo più aggressivo. Tuttavia i fattori comuni a tutte le crisi del credito bancario sono la paura che le perdite sostituiscano il desiderio di profitti e il loro impatto sui bilanci bancari altamente indebitati. Il grafico qui sotto, costruito dalle tabelle dei rapporti bancari della FDIC, illustra la posizione reale dal punto di vista di un azionista di banca.

Come approssimazione, possiamo vedere che, in base al rapporto tra attivi e capitale di classe 1, l'intero sistema bancario è significativamente più indebitato di quanto non lo fosse sin dal 1990, quando è iniziata la raccolta delle cifre della FDIC. Il rapporto sta ora diminuendo, probabilmente di più quando le statistiche del primo trimestre del 2023 vogliano dare a vedere.

Ci sono due modi in cui il rapporto può tornare a livelli più normali: o le banche raccolgono più capitale proprio, che in molti casi sarebbe scontato rispetto al valore contabile e quindi indesiderabile, oppure devono ridurre il lato attivo dei loro bilanci. Collettivamente le banche stanno scegliendo quest'ultima strada.

Secondo la FDIC la riduzione degli attivi bancari totali nel 2022 è stata di soli $120 miliardi, quindi le banche non avevano affrontato materialmente il rischio di prestito prima di gennaio. Ma ci sono state alcune importanti tendenze di bilancio: i titoli detenuti sono calati di $362 miliardi, ma all'interno di questo totale la vendita al valore equo è calata di $1.033 miliardi mentre la voce Held to Maturity è salita di $676 miliardi. In parole povere, hanno fatto window dressing per nascondere le perdite. Sono stati venduti anche titoli garantiti da ipoteca per $407 miliardi e i saldi di cassa sono stati ridotti di $981 miliardi.

Dai dati della FDIC possiamo concludere che la riduzione del credito bancario lo scorso anno si è concentrata sugli asset liquidi anziché sull'erogazione del credito per attività non finanziarie. Infatti i prestiti e le locazioni totali sono aumentati di $980 miliardi. Ciò significa che nel corso del 2022 la contrazione del credito bancario ha rispecchiato la minore liquidità del sistema bancario, invece di contenere il rischio; semmai è aumentato il rischio d'insolvenza bancaria.

La FED mette a disposizione informazioni più aggiornate rispetto a quelle della FDIC. I dati seguenti provengono dalla tabella H.8 della FED del 7 aprile.

• Complessivamente il credito bancario è aumentato dell'1,6% su base annua.

• Tutti i titoli di credito bancario sono diminuiti del 6%, a $5.228,6 miliardi. Ciò include titoli del Tesoro e delle agenzie governative (in calo del 4,7% a $ 4.153,4 miliardi), altri titoli (in calo dell'11% a $1.075,2 miliardi). Presumibilmente parte del calo è attribuibile a un aumento dei rendimenti obbligazionari sin dallo scorso aprile piuttosto che all'effettiva vendita di obbligazioni. La posizione reale è nascosta da quantità sconosciute di obbligazioni che vengono riclassificate su una base Held To Maturity piuttosto che valutate a mercato, come abbiamo visto con il fallimento di Silicon Valley Bank.

• I prestiti e le locazioni nel credito bancario sono aumentati del 5,1% rispetto a un anno fa, ma in realtà sono leggermente diminuiti rispetto al mese scorso, a $12.065,3 miliardi. Il sottoinsieme dei prestiti commerciali e industriali è diminuito del 5,4%, a $2.756,1 miliardi. Possiamo presumere che questa cifra rappresenti il credito revolving e che finora sia troppo presto per dire se il credito viene attivamente ritirato dalle attività commerciali non finanziarie.

• I prestiti al consumo continuano ad aumentare del 6,6%, ma le cifre non sono abbastanza grandi da essere rilevanti per i totali di bilancio.

• Le attività riguardanti i contanti sono diminuite del 34%, a $ 3.355,2 miliardi. Questa riga rappresenta il denaro contante, i contanti in corso di riscossione, i saldi dovuti da altre banche e dalla FED. Ciò si riflette anche nei numeri della FDIC.

• Per quanto riguarda le passività i grandi depositi vincolati sono aumentati del 43,9%, a $ 1.843,9 miliardi, ma questa è una cifra relativamente piccola rispetto al calo degli altri depositi, che sono diminuiti di $1.384 miliardi da febbraio 2022. Con il calo della linea Attività riguardanti i contanti sul lato degli attivi, ciò significa un calo significativo della liquidità complessiva, sia dal punto di vista pratico che burocratico.

Questo ci porta a concentrarci sulla variazione della liquidità nell'ultimo anno. Considerando la variazione delle voci a essa connesse, la variazione degli altri depositi e sottraendo l'aumento dei grandi depositi considerati finanziamenti instabili, si ottiene un deterioramento totale di $2.192 miliardi. Tutte queste cifre sono destagionalizzate, e che prese nell'arco di un anno non sono sostanzialmente diverse da quelle effettive, ma nel valutare il sostegno per il lato attivo del bilancio da parte del sistema bancario dobbiamo usare numeri non destagionalizzati.

Mentre gli attivi totali sono aumentati nel corso dell'anno, di $523 miliardi, gli attivi residui meno le passività sono diminuiti di $35,7 miliardi, a $2.158,6 miliardi; ciò equivale a un rapporto tra attivi totali del sistema bancario e capitale nozionale di 10,7 volte. Ma con un coefficiente patrimoniale basato sul rischio di 13,65 volte basato sui numeri della FDIC nel secondo grafico sopra, la copertura azionaria scende a $1.692 miliardi, un dato spaventoso nel contesto delle perdite che potrebbero verificarsi nei prossimi mesi.

Mentre a 13,65 volte questo rapporto è eccessivamente elevato rispetto al passato, è inferiore ai rapporti bancari in altre giurisdizioni. E insieme a questa elevata leva finanziaria, c'è il deterioramento della liquidità del bilancio, un fenomeno altrettanto preoccupante.


I derivati sono l'elefante nella stanza

Molti anni fa un medico aziendale di successo mi disse che non voleva più avere a che fare con quel settore perché non si fidava dei conti, della direzione e della revisione contabile. È un avvertimento ragionevole da applicare alla nostra analisi riguardo il sistema bancario statunitense quando si utilizzano informazioni disponibili al pubblico.

Sappiamo che gli stress test del sistema bancario sono progettati per avere successo, perché nessun regolatore firmerà documenti che confermano il proprio fallimento. Piuttosto che quantificare il rischio d'insolvenza bancaria a livello di sistema, si tratta di fornire al pubblico in generale una sensazione di sicurezza.

Le banche sono commercianti di credito e gran parte della loro attività consiste nel matchare obblighi di deposito che possono essere ritirati con poco o nessun preavviso con asset che non possono essere prontamente ritirati. Ecco perché la liquidità, ovvero la capacità di far fronte ai prelievi sui depositi, è così importante ed è per questo che il deterioramento della liquidità rilevato nella nostra analisi è un segnale di allarme.

Inoltre il fatto che i conti delle banche siano preparati in conformità con l'approvazione delle autorità di regolamentazione significa che dovrebbero essere visti con scetticismo. Ad esempio, perché le obbligazioni derivate non sono adeguatamente contabilizzate nella valutazione della condizione delle singole banche, mentre  lo sono i pronti contro termine, che in fin dei conti sono obbligazioni simili? Le obbligazioni derivate sono molto più grandi per alcune banche dell'intero bilancio dei sistemi bancari combinati e persino del PIL nazionale. La tabella qui sotto mostra l'esposizione in derivati delle venti banche statunitensi più esposte e il rapporto tra derivati e depositi della clientela, i quali rappresentano la loro principale fonte di finanziamento.

Certo, non tutti i rischi dei derivati dovrebbero essere misurati in base al loro importo nozionale. I credit default swap, che dovrebbero predominare nelle attività bancarie, non impegnano i partecipanti a regolare i loro importi nozionali, che sono solo valori di riferimento. Ma i contratti a termine in valuta estera, gli swap e i derivati su materie prime, nonché le opzioni vendute, espongono le banche e gli altri partecipanti al regolamento dei loro importi completi. In un documento recente della BRI l'esposizione in valuta estera per le sole banche statunitensi è stata stimata a oltre $80.000 miliardi, quattro volte il PIL degli Stati Uniti, e che includeva il seguente commento:

Incorporato nel mercato dei cambi (FX) c'è un'enorme e invisibile attività di prestito in dollari. In uno swap FX, ad esempio, un fondo pensione olandese o un assicuratore giapponese prende in prestito dollari e presta euro o yen nella "gamba a pronti", e successivamente rimborsa i dollari e riceve euro o yen nella "gamba a termine". Pertanto uno swap FX, insieme al suo cugino stretto, uno swap monetario, assomiglia a un contratto di riacquisto, o repo, con una valuta piuttosto che un titolo come "garanzia". A differenza dei pronti contro termine, gli obblighi di pagamento di questi strumenti sono registrati fuori bilancio, in un punto cieco. Gli oltre $80.000 miliardi di obbligazioni per pagare dollari USA in FX swap/forward e swap su valute, per lo più a brevissimo termine, superano le scorte di bond del Tesoro USA, pronti contro termine e titoli obbligazionari commerciali messi insieme. Il tasso di abbandono degli accordi si è avvicinato a $5.000 miliardi al giorno nell'aprile 2022, due terzi del fatturato globale giornaliero sul Forex.

Il documento della BRI prosegue sottolineando che i mercati degli swap FX sono vulnerabili alle contrazioni dei finanziamenti e che le banche non statunitensi dovevano $39.000 miliardi nei derivati OTC, vincolandolo a un rischio sistemico mondiale estremamente elevato.

I derivati sulle materie prime hanno cifre simili a quelli in valuta estera e anche le banche statunitensi sono attive in questi mercati, sia nei futures regolamentati che nei derivati OTC. I rischi insiti nei derivati sono considerevolmente maggiori rispetto al mero fallimento contrattuale, con catene di controparti solitamente coinvolte nei mercati OTC e che diffondono il rischio sistemico da tutti i centri finanziari al sistema bancario statunitense e viceversa. La corretta inclusione di queste passività nei bilanci delle banche su base lorda (al contrario di un saldo netto) non solo crea un buco nel sistema normativo, ma allerterebbe il pubblico sulla leva finanziaria reale e quindi sui rischi per il sistema bancario. Non c'è da stupirsi se queste passività siano nascoste alla vista del pubblico.


Affrontare le conseguenze della contrazione del credito

La contrazione del credito e l'effetto sui tassi d'interesse hanno ovvie conseguenze per i singoli mutuatari. Inoltre gli attori economici statunitensi hanno adattato il loro comportamento per trarre vantaggio dai tassi d'interesse fortemente ridotti e della pronta disponibilità di credito. Pochissimi uomini d'affari e consumatori hanno capito di trovarsi in una bolla del credito, che da quando i tassi d'interesse hanno iniziato a salire sta cominciando a scoppiare. Abbiamo assistito ai primi effetti su obbligazioni e asset finanziari, ma per ora l'esplosione della bolla si è fermata, poiché i prezzi dell'energia sono scesi dai loro picchi e il senso di panico iniziale si è attenuato. Malgrado ciò anche senza un'ulteriore contrazione del credito, possiamo vedere che le conseguenze di un riaggiustamento a condizioni di credito più stringenti stanno indebolendo le economie dell'alleanza occidentale.

I pericoli che devono affrontare alcuni settori non finanziari sono già stati segnalati. Ad esempio, secondo il modulo H.8 della FED, i prestiti immobiliari sono aumentati rispetto a un anno fa: da $555 miliardi a $5.385 miliardi. In un momento di aumento dei tassi d'interesse e con il senno di poi, è difficile giustificare il motivo per cui il sistema bancario abbia aumentato i suoi prestiti a questo settore. Le banche ora vedranno l'errore? A che punto capiranno che la contrazione del credito indebolisce i valori delle garanzie a danno sia loro che dei mutuatari?

La risposta a questo e ad altri enigmi simili è che ci si sta gradualmente rendendo conto di tutte le conseguenze della crescente avversione al rischio da parte delle banche.

Quando i tassi d'interesse cominceranno a riflettere correttamente le condizioni di contrazione del credito, andranno in sofferenza i prestiti per gli immobili privati e commerciali. Non solo i costi di finanziamento aumenteranno, ma i finanziamenti necessari per sostenere i valori degli asset non saranno più disponibili. E il ritiro del credito bancario estenderà la crisi anche ai titoli garantiti da ipoteca e ad altri titoli garantiti da asset. Sono le banche regionali e minori a essere maggiormente esposte a questo rischio e già vi è una crescente speculazione sulla possibilità di una crisi nel settore degli immobili commerciali.


Conseguenze per gli investitori esteri

Finora abbiamo visto come i detentori stranieri di dollari siano stati avvertiti della fragilità del sistema bancario basato sul dollaro e che l'accesso ai loro depositi e investimenti dipende dalle autorizzazioni degli Stati Uniti, dalla loro rete d'intelligence e dai membri della NATO. E penseranno anche in anticipo a come la FED, la BCE e le altre principali banche centrali reagiranno se la posizione del sistema bancario commerciale dovesse deteriorarsi ulteriormente. Proporranno i seguenti "e se":

• E se i tassi d'interesse tendessero a salire ulteriormente, spinti dalla contrazione della disponibilità di credito invece che dalle politiche monetarie del sistema bancario centrale? Ciò porterà a ulteriori fallimenti bancari man mano che il credito necessario per sostenere la montagna di derivati si esaurirà?

• E se gli Stati Uniti e i loro alleati affrontassero una recessione? In che modo ciò influenzerà il dollaro e le altre valute, rispetto al renminbi cinese la cui economia è in crescita?

• E se la Cina e la Russia insieme trovassero alternative monetarie più solide al sistema monetario basato sul dollaro? Quale sarà l'impatto sul dollaro e sul suo potere d'acquisto delle materie prime e dei loro derivati?

Fondamentale per comprendere questi risultati sarà anticipare la risposta delle autorità monetarie competenti alla contrazione del credito. Poiché il PIL è quasi interamente regolato da trasferimenti di credito bancario, una riduzione della sua quantità porta automaticamente a un calo del PIL nominale. Le conseguenze attese saranno un aumento della disoccupazione, un calo delle entrate statali e un aumento dei costi del welfare. In altre parole i deficit pubblici aumenteranno e così anche il loro fabbisogno di finanziamenti.

Ciò metterebbe gli Stati Uniti e il dollaro in una posizione scomoda. Negli ultimi decenni gli Stati Uniti sono diventati sempre più dipendenti dall'acquisto estero di debito del Tesoro USA, ma da quando il dollaro è stato utilizzato come arma contro la Russia, tale fonte di finanziamento ha subito un forte rallentamento. Infatti nell'ultimo anno i detentori stranieri hanno ridotto le loro partecipazioni di $253 miliardi e all'interno di questo totale le partecipazioni non governative sono aumentate di $163 miliardi, mentre i governi esteri hanno ridotto le loro di $416 miliardi.

La valutazione di queste partecipazioni verrebbe ulteriormente indebolita dalla contrazione del credito bancario, perché a meno che la domanda di credito non diminuisca più rapidamente della sua offerta, i tassi d'interesse e i rendimenti obbligazionari saranno spinti più in alto da una carenza di credito. In queste circostanze un governo deve emettere obbligazioni a rendimenti più elevati per finanziare il suo deficit, indipendentemente dalla politica monetaria della sua banca centrale. E come ha scoperto il Regno Unito nelle sue molteplici crisi di finanziamento negli anni '70, di fronte a questa situazione i detentori stranieri vendono obbligazioni e valuta.

Tutto questo può sembrare ovvio a un detentore straniero di asset statunitensi e del dollaro. Già pronti a ridurre le loro attuali esposizioni a favore del renminbi cinese, la vendita all'estero di dollari (e anche di euro, sterline e yen che affrontano allo stesso modo una combinazione di contrazione del credito bancario, aumento dei tassi d'interesse, insolvenza delle banche commerciali e persino insolvenza del sistema bancario centrale) sembra proprio guadagnare trazione di giorno in giorno. La liquidazione estera delle valute e delle obbligazioni dell'alleanza occidentale si scontrerà quindi con l'escalation dei requisiti di finanziamento dei loro governi a causa delle conseguenze della recessione.

Dalla nostra analisi sul deterioramento della liquidità e sull'elevato indebitamento nel sistema bancario statunitense — non così indebitato, però, come i sistemi bancari in Europa e Giappone — è chiaro che la crisi bancaria è nelle sue fasi iniziali. Inoltre la natura fuori bilancio dei derivati e le perdite in bilancio nascoste da normative contabili suggeriscono che le banche centrali dovranno sostenere in toto i loro sistemi bancari commerciali. I tentativi d'imporre l'azzardo morale in modo selettivo quasi certamente si ritorceranno contro di loro.

Ma avendo anche acquisito obbligazioni e altri asset attraverso il quantitative easing ai prezzi più alti possibili, le stesse banche centrali rimarranno solvibili solo ricapitalizzandosi nel momento peggiore possibile, o espandendo il proprio bilancio per cifre inimmaginabili.

Il mondo sviluppato affronta una tempesta perfetta, destinata a distruggere le sue valute fiat. Al contrario, Cina e Russia hanno messo insieme un piano credibile per l'espansione industriale dell'Asia. Le finanze di entrambi i governi sono stabili, con il sistema bancario cinese orientato al risparmio; ciò significa che i prezzi al consumo sono a loro volta stabili e il renminbi ha le caratteristiche desiderabili di una valuta relativamente forte.

Inoltre la Russia sta valutando la possibilità di riportare il rublo a un gold standard e in mancanza di ciò, o anche in aggiunta ad esso, sta lavorando su una valuta separata coperta da oro o materie prime per scopi di saldo commerciale. Ci sono evidenti vantaggi di una tale mossa: tassi d'interesse e rendimenti obbligazionari denominati in rubli scenderanno nel tempo, dall'attuale 10% a un livello stabile del 2%–3%. E non solo la volatilità dei prezzi dell'energia e delle materie prime verrà sostanzialmente ridotta, con l'ovvio beneficio per la produzione industriale, ma il dollaro instabile sarà bandito dai commerci di Cina e Russia, un'ambizione di lunga data per entrambi i Paesi.

Non sorprende quindi che il mondo non allineato stia gravitando dal dollaro e dall'euro al renminbi e ad altre valute.


L'inflazione dei prezzi nelle economie occidentali non tornerà all'obiettivo designato

I macroeconomisti si aspettano un calo dei prezzi dovuto a un crollo della domanda: in altre parole, anticipano un surplus di produzione, un eccesso malthusiano. Potrebbe esserci un effetto negativo sui prezzi dovuto alla liquidazione delle scorte, ma si tratta solo di un effetto a breve termine e non stabilisce il corso successivo per il livello generale dei prezzi, il quale si rifletterà nel valore di una valuta fiat instabile.

Si presume che il crollo della domanda atteso con il progredire di una recessione sarà dovuto all'aumento della disoccupazione e quindi un numero crescente di consumatori disoccupati avrà meno da spendere. Senza dubbio questo è vero, ma allo stesso tempo c'è anche la produzione che diminuisce e mentre l'equilibrio tra domanda e offerta varierà per i diversi beni e servizi, in alcuni casi la produzione di prodotti diminuirà anche più rapidamente della domanda. Pertanto non si può affermare che una recessione porti a un avanzo generale, infatti la Legge di Say, calunniata da Keynes per aprire la strada alle sue teorie economiche, è chiara in proposito.

Mentre la produzione finanzia il consumo attraverso il denaro e il credito, e viene mantenuto un equilibrio generale tra di essi, è il valore delle merci che porta a un calo dei prezzi, perché ci si aspetta che l'inizio di una recessione porti a un surplus delle merci, prima che le industrie estrattive reagiscano tagliando la loro produzione. Misurati in valute fiat, i prezzi del petrolio e del gas sono particolarmente volatili, ma il rapporto non è così semplice.

Il grafico qui sotto mostra il prezzo del petrolio WTI in dollari e le recessioni. La correlazione tra i due non è chiara, con il prezzo del petrolio che è aumentato all'inizio delle recessioni nel 1990 e nel 2007, mentre è diminuito bruscamente prima della breve recessione nel 2020. Poi è calato dopo che le recessioni del 1991, 2001 e 2008 sono andate avanti. Laddove esiste una correlazione, gli effetti delle recessioni sui prezzi del petrolio e su altre materie prime sono stati probabilmente esagerati dall'attività speculativa sui derivati, la quale nell'aprile 2020 ha persino portato i prezzi WTI in territorio negativo.

Ci sono anche variazioni di prezzo derivanti da cambiamenti nella valutazione della valuta. I prezzi del petrolio WTI sono saliti da sotto lo zero nell'aprile 2020 a un picco di $120 in soli ventitré mesi. Ma anche prima che i russi invadessero l'Ucraina, il prezzo era salito a $90.

Poiché le banche inaspriscono le condizioni di credito e le economie dell'alleanza occidentale scivolano in recessione, il livello generale dei prezzi al consumo non crollerà come previsto dagli organismi ufficiali e di conseguenza le variazioni del livello generale dei prezzi rifletteranno prevalentemente i cambiamenti nel potere d'acquisto delle valute fiat.

L'errore macroeconomico che prevede un eccesso generale è alla base di una relazione dell'FMI la quale prevede che i tassi d' interesse nel Regno Unito torneranno a "livelli estremamente bassi". O meglio, questo era il resoconto sul capitolo 2 del World Economic Outlook dell'FMI, il quale ha cercato di valutare il (fantomatico) tasso d'interesse naturale ipotizzando che l'inflazione dei prezzi sarebbe tornata all'obiettivo designato dalle autorità monetarie. Potete scommetterci che sia sbagliato. Nessun modello matematico può catturare variazioni nel livello di fiducia umana in una valuta.


Conclusione

Tutti i segnali indicano una fine del sistema monetario fiat. E con esso, ci sarà un cambiamento radicale nel sistema bancario centrale. Dato che le banche centrali dell'alleanza occidentale sono tutte tecnicamente in bancarotta, la loro sopravvivenza e quella delle loro valute è tutt'altro che scontata.

Con il sistema monetario fiat se ne andranno i DSP e le riserve monetarie delle banche centrali. Solo una copertura aurea ne garantirà il valore misurato dal livello generale dei prezzi. Creerà notevoli difficoltà per le 1,3 miliardi di persone in Nord America, Europa, Giappone e agli antipodi. A fronte di ciò, i 3,8 miliardi in Asia, così come un ulteriore miliardo in Africa, avranno l'opportunità di una vita migliore.

La misura in cui quelli di noi soffriranno economicamente dipenderà da quanto tempo impiegheranno le nostre istituzioni a riconoscere i loro errori, i limiti pratici dello stato e a persuadere gli elettori che il welfare state non è una panacea. La macroeconomia ci ha portato in uno stato d'illusione e deve essere abbandonata.; deve essere di nuovo abbracciata la filosofia del libero mercato e lo stato ridotto al minimo.

Il modo per rispondere agli egemoni asiatici è incoraggiare il libero scambio ed eliminare il più possibile i dazi. Dobbiamo imitare le loro politiche estere, intervenendo solo per proteggere i nostri interessi diretti. Questo fu l'insegnamento di Lord Liverpool, Castlereagh e Wellington dopo le guerre napoleoniche, stabilendo la rotta affinché la Gran Bretagna diventasse la forza economica più potente del diciannovesimo secolo.

Ma dove possiamo avere qualcosa di superiore a loro è nel rispetto dei diritti di proprietà, perché questo è l'unico grande difetto sia in Russia che in Cina, dove gli interessi statali usano la legge o la forza per privare i cittadini delle loro proprietà e libertà.

Nel frattempo ha senso per noi come individui uscire da un sistema finanziario fiat in fallimento e accumulare denaro sano/onesto (oro e Bitcoin) in difesa della ricchezza che abbiamo.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.

https://opentip.io/freedonia


Nessun commento:

Posta un commento