Bibliografia

venerdì 13 gennaio 2023

Inflazione, recessione e declino dell'egemonia statunitense

 

 

di Alasdair Macleod

In un lontano futuro potremmo guardare indietro al 2022 e al 2023 e marcarli anni cruciali. Finora abbiamo visto emergere allo scoperto il conflitto tra l'America e i due egemoni asiatici, cosa che ha portato a una crisi energetica autoinflitta nell'alleanza occidentale. La tendenza quarantennale del calo dei tassi d'interesse è terminata, sostituita da una nuova tendenza al rialzo le cui conseguenze e durata sono ancora sconosciute.

L'alleanza occidentale entra nel nuovo anno con crescenti timori di recessione. I responsabili delle politiche monetarie si trovano di fronte a un dilemma: dare la priorità all'inflazione dei prezzi lasciando salire i tassi d'interesse, o propendere per un ulteriore stimolo monetario e garantire che i mercati finanziari si stabilizzino, le loro economie non subiscano una recessione e le finanze pubbliche non vadano in crisi?

Questo è l'enigma che dovrà essere risolto nel 2023 per Stati Uniti, Regno Unito, UE, Giappone e altri nel campo dell'alleanza occidentale. Le condizioni economiche sono nettamente diverse nell'Asia continentale: la Cina sta mostrando le prime fasi di un miglioramento economico; l'economia russa non è stata gravemente danneggiata dalle sanzioni, come vorrebbero farci credere i media occidentali; tutti i membri delle organizzazioni commerciali asiatiche stanno godendo dei vantaggi di petrolio e gas a buon mercato, mentre l'alleanza occidentale volta le spalle ai combustibili fossili.

Il messaggio inviato all'Arabia Saudita, al Consiglio di cooperazione del Golfo e persino all'OPEC+ è che i loro affari futuri sono con gli egemoni asiatici. Com'era prevedibile, gravitano tutti in questo campo: stanno abbandonando la sfera d'influenza guidata dagli americani.

Il 2023 vedrà le conseguenze della fine del petrodollaro. Gli esportatori di energia si stanno facendo strada verso nuovi accordi commerciali nel tentativo di sostituire il dollaro e si parla di una nuova valuta asiatica di saldo commerciale. Ma possiamo aspettarci che le esportazioni di petrolio siano compensate da investimenti interni, in particolare tra Arabia Saudita, CCG e Cina. Il surplus più evidente nel 2023 è di dollari detenuti a livello internazionale, il cui valore d'uso è destinato a calare lasciandolo come un guscio vuoto. Una tempesta perfetta per il dollaro e per tutti coloro che navigano con esso.

Quelli di noi che vivranno abbastanza a lungo da guardare indietro a questi anni probabilmente li troveranno fondamentali sia per le valute che per le alleanze mondiali. Probabilmente segneranno la fine della supremazia occidentale e l'emergere di un nuovo dominio economico asiatico.


La minaccia dei tassi d'interesse nei confronti delle valute occidentali

È un segno di quanto sia peggiorata la condizione delle economie occidentali, quando i rialzi dei tassi d'interesse di pochi punti percentuali sono sufficienti per minacciare una crisi economica. La colpa può essere attribuita interamente alla macroeconomia post-classica, e come un cane con un osso, i loro sommi sacerdoti si rifiutano di lasciarla andare. Nonostante tutte le prove contrarie, ora vorrebbero farvi credere che l'inflazione sia transitoria, sebbene abbiano ammesso la possibilità che gli obiettivi riguardanti l'inflazione possano essere leggermente alzati. Ma la vera preoccupazione è che, sebbene i tassi d'interesse debbano ancora riflettere adeguatamente l'entità della svalutazione monetaria, sono saliti abbastanza da far precipitare il mondo in recessione.

Nel loro modo di pensare, o è inflazione o recessione, non entrambe. Una recessione è una domanda in calo e quest'ultima porta a un calo dei prezzi. Quando sono presenti sia l'inflazione che la recessione, non possono spiegarlo e ciò non si accorda con i loro modelli computerizzati, pertanto gli economisti mainstream insistono sul fatto che gli aumenti dei prezzi al consumo torneranno all'obiettivo del 2% o giù di lì, perché il rialzo dei tassi d'interesse scatenerà una recessione e la domanda calerà. Ci vorrà solo un po' più di quanto pensassero inizialmente.

Ora dicono che il pericolo non è più solo l'inflazione, occorre invece trovare un equilibrio. La politica dei tassi d'interesse deve tenere conto dei crescenti segni di recessione, il che significa che i rendimenti obbligazionari dovrebbero smettere di salire e, dopo i precedenti ribassi, i mercati azionari dovrebbero stabilizzarsi. Per loro questa è la via della salvezza. Perseguendo questa linea di pensiero, le autorità e i gruppi di pensiero istituzionali sono riusciti a contenere le aspettative d'inflazione, aiutati dall'indebolimento dei prezzi dell'energia.

Da marzo il WTI ha ritracciato del 50% la salita sperimentata negli ultimi due anni. Il gas naturale è sceso del 40% rispetto al massimo di agosto. Se si deve credere ai media occidentali, la Russia è continuamente sull'orlo del fallimento e la normalità dei prezzi tornerà presto. Senza contare che scompariranno altresì le pressioni inflazionistiche derivanti dall'aumento dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari.

Quello che sta realmente accadendo è che il credito bancario sta iniziando a contrarsi. Il credito bancario rappresenta oltre il 90% del denaro e del credito in circolazione e la sua contrazione è grave. È un cambiamento nella psicologia di massa dei banchieri, in cui l'avidità dei profitti derivanti dai prestiti è sostituita dalla cautela e dalla paura delle perdite, portando alla sopraccitata contrazione del bilancio. Questo è stato il punto dietro il discorso di Jamie Dimon in una conferenza a New York lo scorso giugno, quando ha modificato la sua descrizione delle prospettive economiche da "tempesta" a "uragano". Provenendo dal banchiere commerciale più influente del mondo, è stata l'indicazione più chiara sul dove ci trovassimo nel ciclo del credito bancario: il mondo è sull'orlo di una grave recessione creditizia.

Anche se la loro analisi è viziata, i macroeconomisti hanno ragione a essere molto preoccupati. Oltre i nove decimi della valuta statunitense e dei depositi bancari stanno ora affrontando una significativa contrazione. Questo è un problema particolare, in precedenza esacerbato dai lockdown e dai problemi nelle supply chain. Dà alle banche commerciali un enorme grattacapo: se iniziano a strappare il tappeto del credito da sotto i piedi delle imprese non finanziarie, creeranno un collasso economico che minaccerebbe il loro intero portafoglio di prestiti.

È molto più facile per un banchiere richiedere prestiti che finanzino posizioni in asset finanziari. Ed è anche semplice richiamare e liquidare le garanzie quando un prestito inizia a deteriorarsi. Questo è il motivo per cui il settore finanziario e i relativi asset sono stati finora nel mirino.

Le banche centrali considerano questo come il loro peggior incubo. È quello che ha portato al crollo di migliaia di banche americane in seguito al crash di Wall Street nel 1929-1932. Incolpando il settore privato per il crollo degli anni '30, i banchieri centrali e gli economisti keynesiani giurarono che non sarebbe dovuta accadere mai più una cosa del genere.

Ma poiché questo barattolo di latta è stato calciato lungo la strada per troppo tempo, non stiamo solo fissando la fine di un ciclo del credito decennale, ma potenzialmente un evento superciclico pluridecennale che fa impallidire gli anni '30. E date le maggiori forze in gioco oggi, potenzialmente anche peggio.

Possiamo facilmente capire che, a meno che la FED e le altre banche centrali non alleggeriscano le loro politiche monetarie restrittive, ne conseguirà un crollo del mercato azionario. E questo è ciò che abbiamo visto quando la tendenza dei tassi d'interesse ha iniziato una nuova traiettoria al rialzo lo scorso gennaio. Per la FED prevenire un crollo del mercato azionario è quasi certamente una priorità più immediata che proteggere la valuta. Non è che alla FED non importi, ma non può fare entrambe le cose.

Di conseguenza mentre possiamo vedere i pericoli derivanti dalla contrazione del credito bancario, possiamo anche vedere che la FED e le altre principali banche centrali hanno dato la priorità alla stabilità del mercato finanziario rispetto al rialzo dei tassi d'interesse. La pausa negli aumenti dei prezzi dell'energia insieme alle affermazioni dei media generalisti che la Russia sarà sconfitta hanno contribuito a dare ai mercati un gradito, ma temporaneo, periodo di stabilità.

Anche la volontà di continuare a rialzare tassi d'interesse sarà temporanea. Infatti i responsabili delle politiche monetarie non hanno alcuna alternativa se non dare priorità alla prevenzione della deflazione del credito bancario piuttosto che al sostegno delle loro valute. Non hanno altra scelta che combattere la recessione con un'ulteriore inflazione monetaria, un aumento dei deficit pubblici e attraverso un nuovo quantitative easing.

Oltre alle iniziative delle banche centrali per mantenere i rendimenti obbligazionari il più bassi possibile, dovranno essere finanziati i disavanzi pubblici a causa del calo delle entrate fiscali e delle spese extra per contrastare il declino dell'attività economica. E dato che il mondo ruota attorno al dollaro, nelle prime fasi di una recessione la FED probabilmente supporrà che possano essere ignorate le conseguenze per i tassi di cambio sulla scia di un nuovo giro di svalutazione monetaria. Ci si può anche aspettare che tutte le altre principali banche centrali collaborino; il punto sulla cooperazione economica mondiale è che a nessuna banca centrale è consentito seguire una linea indipendente.

Il settore privato sbaglia nel pensare che la scelta sia tra inflazione o recessione. Non è più una scelta, ma una questione di sopravvivenza sistemica. Quasi certamente si verificheranno una contrazione del credito nelle banche commerciali e un'espansione compensativa del credito da parte del sistema bancario centrale. La prima porta a un crollo dell'attività economica e la seconda è un onere troppo grande per essere sopportato da una valuta già inflazionata. Non si tratta di stagflazione, condizione che secondo le credenze neo-keynesiane non dovrebbe verificarsi, ma di una replica di quanto accadde a John Law e all'economia francese nel 1720. La scomoda verità è che le politiche di stimolo monetario finiscono invariabilmente con l'impoverimento di tutti.


Il ruolo del credito e la soluzione finale

Per definire le probabilità con cui si svolgeranno gli eventi nel 2023, dobbiamo rivisitare le basi della teoria monetaria e la differenza tra denaro e credito. È la persistente svalutazione di quest'ultimo ad essere stato il problema principale ed è probabile che intaccherà i piani di qualsiasi nazione che cerchi di sfuggire alle conseguenze monetarie attraverso uno spostamento dall'alleanza occidentale alla partnership russo-cinese.

Probabilmente è troppo tardi per qualsiasi soluzione pratica al dilemma politico affrontato oggi dalla politica monetaria delle banche centrali occidentali. Quando i banchieri commerciali si risvegliano collettivamente di fronte ai rischi di prestito creati in gran parte dal loro precedente ottimismo, gli istinti di sopravvivenza entrano in gioco e ridurranno la loro esposizione al rischio ove possibile. La conseguenza è un ciclo del credito boom/bust. Nella fase di bust non solo vengono eliminati gli investimenti improduttivi, ma falliscono anche le banche con un indebitamento eccessivo. Sebbene l'intenzione sia quella di attenuare gli effetti ciclici sull'economia, la risposta dello stato e del sistema bancario centrale peggiora le cose, con la politica monetaria che indebolisce la valuta.

È importante comprendere che con un sistema monetario solido, l'eccessiva espansione del credito viene scoraggiata. Nell'attuale sistema, invece, accade il contrario. L'estrema leva finanziaria nei rapporti tra attivi e patrimonio netto delle banche d'importanza sistemica, ben oltre venti volte in Giappone e nell'Eurozona, è dovuta alla soppressione artificiale dei tassi d'interesse. È solo con un indebitamento estremo che le banche commerciali possono trarre profitto dal più esiguo dei margini di credito quando vengono loro imposti tassi di deposito pari a zero e negativi.

Poiché il credito bancario si riflette nei depositi dei clienti, un ciclo di eccessiva espansione e contrazione del credito bancario diventa economicamente distruttivo. La soluzione propugnata da molti economisti della Scuola Austriaca è quella di vietare del tutto il credito bancario, sostituendo i depositi in mutuum, dove il denaro o la valuta diventano proprietà della banca e il depositante creditore, con depositi in commodatum, dove la proprietà rimane al depositante. In base a questi accordi le banche fungono da semplici intermediari per quei risparmiatori che desiderano mettere i loro risparmi a disposizione dei mutuatari in cambio di un rendimento.

Il problema con questo rimedio è quello della gallina e dell'uovo. La produzione richiede un anticipo di capitale per fornire prodotti con profitto a tempo debito. Il mondo reale richiede quindi il credito e anche che i risparmi per il reinvestimento del capitale siano inizialmente finanziati tramite il credito. Quindi, che piaccia o no ai neo-Austriaci, siamo bloccati con depositi in mutuum e banche che funzionano come commercianti di credito.

Questo è quanto possiamo spingerci con le banche commerciali e il credito bancario. L'altra forma di credito in circolazione è rappresentata dalle banconote. Per stabilizzare il loro valore chi le emette deve essere pronto a scambiarle con monete d'oro e una volta che ha stabilito riserve auree sufficienti, l'emissione di eventuali banconote aggiuntive deve essere coperta da un'ulteriore garanzia di monete d'oro.

Ma deve essere fatto molto di più. I deficit pubblici non devono essere consentiti se non su base strettamente temporanea e la spesa pubblica totale ridotta al segmento più piccolo possibile in rapporto all'economia. Significa perseguire una linea di politica atta a revocare gli obblighi per le agenzie governative di fornire servizi alle persone, mantenendo solo il minimo indispensabile affinché il governo funzioni nel fornire leggi, difesa nazionale e protezione degli interessi di tutti senza clientelismi. Tutto il resto può essere solo responsabilità degli individui che si organizzano e pagano essi stessi i servizi di cui hanno bisogno. Significa che devono essere licenziati la maggior parte dei burocrati impiegati improduttivamente ed essere ridistribuiti in modo produttivo nel settore privato. Una sana etica del lavoro tornerà così a sostituire l'aspettativa che l'ozio sarà sempre sovvenzionato.

Date le realtà politiche, ciò non può accadere se non come risposta a un grave crollo del credito, delle valute fiat e dell'economia. Detto in modo semplice: crisi prima, soluzione poi. Pertanto non esiste alcuna alternativa pratica alla continua svalutazione delle valute fiat fino a quando chi le utilizza non le abbandonerà del tutto etichettandole come prive di valore.


La transizione dalle valute fiat a... cosa?

C'è un problema fondamentale che dobbiamo prendere in considerazione ora che il declino a lungo termine dei tassi d'interesse è giunto al termine, ed è così che se la caverà il dollaro in futuro. Sebbene il dollaro abbia perso il 98% del suo potere d'acquisto sin dalla fine di Bretton Woods, è stato un processo abbastanza graduale da non minare il suo ruolo di mezzo di scambio internazionale. Ha conservato un valore sufficiente per fungere da valuta di riserva mondiale ed è l'arma principale con cui l'America ha esercitato la sua egemonia.

È il suo ruolo di arma per condurre guerre finanziarie che lo potrebbe infine portare alla rovina, oltre a minare i poteri d'acquisto delle valute ad esso allineate. Tagliando fuori la Russia dal sistema SWIFT, l'alleanza occidentale sperava che insieme alle sanzioni la Russia sarebbe stata messa in ginocchio. Quella linea di politica è fallita, come di solito accade con le sanzioni, mentre il messaggio inviato a tutte le nazioni non allineate era che l'America e i suoi alleati potevano rendere prive di valore le riserve monetarie nazionali senza preavviso. Di conseguenza c'è stato un ripensamento mondiale sull'uso dei dollari e del resto delle altre principali valute emesse dai Paesi membri dell'alleanza occidentale.

In questo momento di transizione da un dollaro militarizzato, c'è incertezza tra le nazioni allineate con l'asse russo-cinese su come rispondere, oltre a vendere valuta fiat per acquistare più lingotti d'oro. Ma l'enorme quantità della prima rispetto ai secondi suggerisce che ai valori correnti l'oro non è disponibile in quantità sufficienti per trasformare in modo credibile le valute fiat in sostituti del metallo giallo. Tuttavia sarebbe logico che l'asse russo-cinese ricco di oro e le nazioni nella loro sfera d'influenza proteggessero le proprie valute da una catastrofe monetaria in rapido sviluppo. Finora nessuna di loro sembra disposta a farlo introducendo standard aurei a beneficio dei propri cittadini.

Solo la Russia, sotto la pressione delle sanzioni moentarie e commerciali, ha lascamente legato il rublo alle esportazioni di energia e materie prime. Nel più vago dei termini, potrebbe essere considerato un equivalente sintetico di un legame tra il rublo e l'oro.

Misurato in valute fiat il prezzo del petrolio è estremamente volatile, mentre in denaro reale, l'oro, è relativamente stabile. Misurato in oro il prezzo del petrolio oggi è inferiore di circa il 20% rispetto al 1950. Da allora il prezzo massimo raggiunto dal petrolio, se misurato in oro, è stato di un 2X e il minimo un calo dell'85%; ciò si confronta con un aumento in dollari del 5.350% e nessun calo. Se l'oro fosse liberamente scambiabile e fosse libero dalla speculazione nei mercati delle materie prime e dagli effetti dei boom/bust indotti dal denaro fiat, il prezzo del petrolio in oro sarebbe stato ancora più stabile.

Insistendo sul fatto che quelli soprannominate da Putin come nazioni ostili debbano acquistare rubli per pagare il petrolio russo, la domanda di rubli sulle borse estere si è legata alla domanda di petrolio russo, che a sua volta si è legata più strettamente all'oro che alle valute ostili. Ma sembra che nella stampa generalista riconoscere un tale legae sia un passo troppo difficile da compiere. Quando si tratta di sostituire il dollaro con una nuova valuta commerciale, le discussioni iniziali delle potenze asiatiche hanno suggerito una certa soluzione.

L'Unione economica eurasiatica (EAEU), costituita principalmente da un sottoinsieme di nazioni nell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), ha annunciato all'inizio di quest'anno che si stavano prendendo in considerazione piani per una valuta di saldo commerciale, coperta da materie prime e valute degli stati membri.

Finora i membri della SCO hanno limitato la loro discussione ai modi per sostituire il dollaro ai fini delle transazioni tra di loro, un progetto a lungo termine guidato non tanto dal cambiamento in Asia, ma dall'aggressione commerciale degli Stati Uniti e dalle politiche egemoniche del dollaro. A seguito delle sanzioni russe imposte dall'Occidente, è probabile che i pericoli di un'immediata crisi del dollaro vengano ora affrontati con maggiore urgenza dai governi e dalle banche centrali di tutta l'Asia.

Con l'Occidente che precipita in una crisi sistemica e monetaria, nessun governo sembra sapere cosa fare. Solo la Russia è stata costretta ad agire, ma anche i russi si stanno muovendo a tentoni (vaghi progetti su un gold standard o la soluzione di Sergey Glazyev). Oltre a dirigere una commissione istituita per fornire consulenza su una nuova valuta di saldo commerciale, Glazyev è un consulente economico senior di Vladimir Putin.

Dalle poche informazioni rese disponibili, sembra che la commissione monetaria EAEU di Glazyev stia escludendo un gold standard per la nuova valuta commerciale. Al contrario, ha preso in considerazione strutture alternative senza raggiungere finora alcun accordo, ma affinché il progetto vada in porto devono essere scartate le proposte per includere le valute nazionali nel suo paniere di valutazione. Non solo si tratta di un'area in cui è improbabile che Glazyev ottenga facilmente un consenso tra gli stati membri, ma includere una gamma di valute fiat non è ragionevole e non soddisferà l'obiettivo finale, ovvero trovare un sostituto credibile al dollaro. Per mantenere la fiducia nella nuova moneta, la struttura dev'essere semplice e trasparente.

Dal comunicato stampa della commissione monetaria all'inizio di quest'anno, ci sono stati ulteriori sviluppi che potrebbero influenzare la sua costruzione. Guidato dall'Arabia Saudita, il Consiglio di cooperazione del Golfo sta voltando le spalle al dollaro come pagamento per petrolio e gas. Ancora una volta questo sviluppo è attribuibile alle politiche sul cambiamento climatico dell'alleanza occidentale. Non solo quest'ultima ha dimostrato che le riserve estere possono essere rese senza valore dall'oggi al domani, ma le politiche sul cambiamento climatico inviano un chiaro messaggio: per il Consiglio di cooperazione del Golfo il futuro del commercio non è con l'alleanza occidentale. Per relazioni commerciali stabili a lungo termine, devono rivolgersi all'asse russo-cinese.

Sta accadendo davanti ai nostri occhi. La Cina ha firmato un accordo di 27 anni con il Qatar per il suo gas. Il presidente Biden ha tentato di stringere un accordo con l'Arabia Saudita per ulteriore produzione di petrolio, ma è stato un niente di fatto. Invece il presidente Xi si è assicurato un accordo energetico e d'investimento a lungo termine, in base al quale l'esposizione monetaria dell'Arabia Saudita allo yuan è ridotta al minimo attraverso programmi d'investimento cinesi.

Proprio così, un aumento dell'offerta di denaro della Cina è una prima indicazione che, spinta da energia a basso costo e programmi d'investimento in infrastrutture, la sua economia è nelle prime fasi di una nuova fase di crescita, mentre l'alleanza occidentale deve affrontare una recessione potenzialmente profonda. È probabile che l'effetto monetario supporti il tasso incrociato yuan/dollaro, cosa che i sauditi molto probabilmente avranno preso in considerazione nei loro calcoli, ma avranno bisogno di qualcosa di più. Vorranno influenzare le valute a favore della loro bilancia commerciale e le loro opzioni sono di ridurre al minimo i saldi sulla base dei flussi d'investimento in entrata, come menzionato sopra. Possono cercare d'influenzare la costruzione della valuta di saldo commerciale EAEU, oppure possono accumulare ulteriori riserve auree nella misura in cui desiderano proteggere le valute fiat che ricevono.

Per l'alleanza occidentale la campana a morto per il petrodollaro significa che il 2023 vedrà una sostanziale riduzione di dollari nelle riserve ufficiali di tutte le nazioni dell'asse russo-cinese e di quelle ad esso amiche. L'accumulo di dollari nelle riserve estere sin dalla fine di Bretton Woods è stato considerevole e la sua inversione è destinata a creare ulteriori difficoltà alle autorità statunitensi. Infatti continuano a essere venduti i titoli del Tesoro statunitensi di proprietà straniera e continua a essere ridotta la montagna da $32.000 miliardi tra asset finanziari e depositi bancari. La possibilità di una corsa agli sportelli del dollaro, facendo salire i prezzi delle materie prime, rappresenterà un grosso problema sia per gli Stati Uniti che per l'intera alleanza occidentale.


Conclusione

Abbiamo analizzato il deterioramento delle prospettive sistemiche e monetarie per le valute fiat, prevalentemente quelle del sistema occidentale. Sia la teoria economica classica che quella marxista indicano che una crisi del genere alla fine sarebbe arrivata per le valute fiat, e la guerra finanziaria contro la Russia è diventata un ulteriore fattore che ha accelerato tale processo.

Dopo aver soppresso i tassi d'interesse a zero e anche al di sotto, adesso i mercati stanno imponendo un loro rialzo sulle teste delle autorità monetarie. Stiamo assistendo al passaggio da un ambiente monetario dipendente dagli asset finanziari a uno dipendente dalle materie prime: nelle parole di Zoltan Pozsar di Credit Suisse, Bretton Woods II sta finendo e sta nascendo Bretton Woods III.

Per questo motivo c'è un crescente interesse su come si evolverà il mondo con valute basate sulle materie prime. Quest'anno la Russia ha protetto con successo il rublo collegandolo alle esportazioni di energia e materie prime e nel processo ha indebolito le valute occidentali.

Sebbene sia sempre un errore prevedere i tempi, il fatto che nessuno nell'establishment finanziario stia discutendo su come utilizzare le riserve auree per proteggere le proprie valute indica chiaramente che siamo ancora all'inizio dell'evoluzione della crisi delle valuta fiat. Coloro lungimiranti che pianificano una nuova valuta di saldo commerciale panasiatico, alternativa al dollaro, stanno cercando di coprirla con materie prime. Da quando Sergei Glazyev ha annunciato un'inchiesta sulla questione, il passaggio del Medio Oriente dal petrodollaro alle valute asiatiche non solo inietta una nuova urgenza nelle deliberazioni della sua commissione, ma è destinato ad avere un impatto significativo sul suo esito.

Le implicazioni per l'alleanza occidentale non giocano alcun ruolo nelle attuali politiche monetarie. Le relative banche centrali agiscono come se non ci fosse alcun pericolo, ma ogni dubbio che le valute fiat saranno sostituite da valute legate a beni tangibili, rappresentati dall'oro o meno, sta venendo fugato dalla luce dei recenti sviluppi.

Dato che né l'establishment né la popolazione hanno una comprensione di base di cosa sia il denaro, non sorprende che gli attuali sviluppi finanziari ed economici siano così poco compresi e che i corretti rimedi per le nostre attuali condizioni monetarie ed economiche siano così prontamente scansati.

Questi errori e omissioni dovrebbero essere invece affrontati subito, già in questo 2023.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Nessun commento:

Posta un commento