Il famoso professore di psicologia, Jonathan Haidt, ha pensato ai pericoli di affermare qualcosa in cui non crede. Mentire diventa necessario affinché Haidt mantenga la sua posizione professionale.
Per altri la posta in gioco è ancora più alta: se non mentono, potrebbero perdere il lavoro. A Nicole Levitt, ad esempio, è stato chiesto dalla sua organizzazione di accettare che "i bianchi sono razzisti". I medici sono stati minacciati di perdere le credenziali professionali, o la loro abilitazione, se avessero parlato pubblicamente dei loro disaccordi riguardo l'ortodossia del vaccino COVID.
Haidt crede che la verità sia il telos, la stella polare, delle università. Aggiungere un secondo telos di giustizia sociale è impossibile. Haidt disse anni fa: “Il conflitto tra verità e giustizia sociale rischia di diventare ingestibile [...]. Le università che cercano di onorare entrambe dovranno affrontare una crescente incoerenza e conflitti interni”.
Di recente Haidt è stato messo alla prova nei confronti del suo dovere verso la verità quando la sua associazione professionale – la Society for Personality and Social Psychology (SPSP) – ha stabilito nuove linee di politica per i membri quando avrebbero dovuto presentare le loro ricerche. Alla convention annuale della SPSP si doveva includere una dichiarazione che spiegasse “se e in che modo la presentazione promuove gli obiettivi di equità, inclusione e antirazzismo della SPSP”.
Haidt scrive: “La maggior parte del lavoro accademico non ha nulla a che fare con la diversità, quindi queste affermazioni obbligatorie costringono molti accademici a tradire il loro dovere nei confronti della verità, distorcendo o inventando in altro modo una tenue connessione con la diversità”.
Il nuovo obbligo è un'escalation “ideologica”. Haidt ci chiede di “notare che la parola diversità è stata abbandonata e sostituita da antirazzismo. Quindi ogni psicologo che vuole presentarsi al convegno più importante nel nostro campo deve ora dire come il proprio lavoro faccia fare progressi all'antirazzismo”.
Per contestualizzare, Haidt sottolinea che il libro di Ibram X. Kendi, How to Be an Antiracist, prescriva la discriminazione come rimedio al razzismo. Kendi scrive: “L'unico rimedio alla discriminazione razzista è la discriminazione antirazzista. L'unico rimedio alla discriminazione passata è la discriminazione presente. L'unico rimedio alla discriminazione attuale è la discriminazione futura”.
Haidt crede che Marco Aurelio abbia offerto "consigli senza tempo" quando scrisse nelle sue Meditazioni: “Non considerare mai qualcosa un bene se ti fa tradire una fiducia, o perdere il senso della vergogna, o ti fa mostrare odio, sospetto, cattiva volontà, o ipocrisia, o il desiderio di cose fatte meglio a porte chiuse”.
In breve, l'organizzazione professionale di Haidt chiede a lui e ad altri di violare i loro principi morali per rimanere in regola con la loro professione. Il mondo accademico non è più un luogo in cui punti di vista diversi possono coesistere pacificamente.
Haidt ha già una cattedra. I potenziali nuovi docenti devono competere non solo sulla base delle credenziali accademiche, ma anche per essere i bugiardi più intelligenti; le loro domande d'assunzione possono essere scartate se il loro impegno per la diversità non è ritenuto abbastanza forte dagli "amministratori ideologici".
Siamo arrivati al punto in cui affinché i professionisti abbiano successo, l'inganno e la menzogna sono tratti caratteriali richiesti?
Senza dubbio molti mentono per mantenere il posto di lavoro e la posizione. Poiché cercano di adattarsi alle odierne ideologie woke, i bugiardi sono considerati virtuosi. La storia probabilmente non li tratterà tanto gentilmente.
L'uomo del sistema
Nel suo The Theory of Moral Sentiments, Adam Smith esplorò come si sviluppano i sentimenti morali e come tale sviluppo dipenda dalle interazioni sociali. Una società virtuosa nasce dalle scelte individuali.
La maggior parte di noi cerca di evitare la disapprovazione degli altri e adeguiamo il nostro comportamento per adattarlo alle norme. È nella nostra natura innata, nelle parole di Smith, “rispettare i sentimenti e i giudizi dei [nostri] fratelli; essere più o meno contenti quando approvano la [nostra] condotta”. Quando tutti sembrano accettare la dottrina woke, potremmo sentirci più a nostro agio ad andare d'accordo piuttosto che esporci condividendo le nostre idee.
Smith disprezzava quello che definiva "l'uomo di sistema", il quale mira a rimodellare la società secondo il suo piano generale e norme sociali, anche quando potrebbe essere necessaria "la violenza" per "annientare" l'ordine sociale esistente. Una persona talmente arrogante, scrisse Smith, “da essere incline a ritenersi saggia nella sua presunzione; ed è spesso talmente innamorata della presunta bellezza del suo piano di governo ideale, che non devierà minimamente da esso”.
Smith spiega, l'aspirante ingegnere sociale:
immagina di poter disporre dei diversi membri della società con la stessa facilità con cui la mano dispone dei diversi pezzi su una scacchiera. Non considera che nella grande scacchiera della società umana ogni singolo pezzo ha un proprio principio di moto, del tutto diverso da quello che il legislatore potrebbe scegliere di imprimergli.
Certo, può essere più facile vedere i gravi errori dei leader politici, ma le parole di Smith si applicano anche ai leader organizzativi che ignorano le conseguenze dell'imposizione della propria volontà sugli altri.
Quando siamo costretti a ingannare per soddisfare le esigenze dell'"uomo di sistema", tutti ne soffriamo. La verità e l'onestà creano fiducia; l'affidabilità è un elemento costitutivo della società civile. Russell Roberts nel suo libro, How Adam Smith Can Change Your Life, scrive: “Quando potete fidarvi delle persone con cui avete a che fare, quando non dovete temere che la vostra fiducia venga sfruttata per il guadagno di qualcun altro, la vita è più bella e la vita economica è molto più facile”.
Immaginate un mondo in cui non potete fidarvi dell'onestà di coloro che incontrate: la vita commerciale vacillerebbe e la vita sociale sarebbe sempre tesa; la società civile deperisce quando l'affidabilità viene a mancare.
Le decisioni che prendiamo durante la nostra vita quotidiana sono gli elementi costitutivi della società. Accettare il programma e mentire può avere conseguenze terribili. Potrebbe sembrare che ci siano vantaggi personali nel seguire il gregge, ma quando quest'ultimo normalizza la menzogna, i legami commerciali e sociali da cui dipendiamo si logorano.
Quando la menzogna viene normalizzata
Ho analizzato per la prima volta il lavoro del giornalista cinese, Yang Jisheng, nel saggio Quando la famiglia viene abolita, le persone muoiono di fame. Il libro di Jisheng, Tombstone, fornisce una descrizione dettagliata della carestia indotta dallo stato cinese che uccise 36 milioni di persone e della mentalità che la generarono: un totale impegno a mentire, come strumento per promuovere la visione della società di Mao, "l'uomo del sistema" in Cina. La catastrofe fu il risultato della menzogna a norma di legge.
Jisheng era un adolescente che viveva lontano dalla sua casa di campagna. Aveva accettato così volentieri la propaganda maosista da non riuscire a razionalizzare che le politiche comuniste uccisero suo padre. A quel tempo Jishseng era pronto a sacrificarsi per il "bene superiore":
Ho sofferto profondamente per la morte di mio padre, ma non ho mai pensato d'incolpare lo stato. Non nutrivo dubbi sulla propaganda del partito riguardo i risultati del "Grande balzo in avanti", o sui vantaggi delle comuni. Credevo che ciò che stava accadendo nel mio villaggio fosse qualcosa d'isolato e che la morte di mio padre fosse solo la tragedia di una famiglia. Rispetto all'avvento della grande società comunista, cos'era la piccola disgrazia della mia famiglia? Il partito mi aveva insegnato a sacrificare me stesso per il bene superiore quando dovevo affrontare delle difficoltà ed ero completamente obbediente. Ho conservato questa mentalità fino alla Rivoluzione Culturale.
Jisheng spiega come i comunisti mirassero a "ingegnerizzare l'anima":
Il monopolio dello stato sull'informazione gli dava il monopolio sulla verità. In quanto centro del potere, il partito era anche il cuore della verità e dell'informazione. Tutti gli organi di ricerca delle scienze sociali approvavano la validità del regime comunista; ogni gruppo culturale e artistico elogiava il PCC, mentre gli organi d'informazione ne lodavano quotidianamente la saggezza e la potenza. Dall'asilo all'università, la missione principale era quella d'inculcare una visione del mondo comunista nelle menti di tutti gli studenti. Gli istituti di ricerca sulle scienze sociali, i gruppi culturali, gli organi di stampa e le scuole divennero tutti strumenti per il monopolio del partito sul pensiero, lo spirito e l'opinione, e furono continuamente impegnati a plasmare i giovani cinesi. Le persone impiegate in questo lavoro erano orgogliose di essere considerate "ingegneri dell'anima umana".
I giovani subivano il controllo del pensiero e, di conseguenza, non sognavano altro che idee comuniste le quali cancellavano i valori umani:
In questo vuoto di pensiero e informazione, il governo centrale usava il suo apparato di monopolio per instillare i valori comunisti mentre criticava e sradicava tutti gli altri valori. In questo modo i giovani svilupparono sentimenti distinti e intensi di giusto e sbagliato, amore e odio, che presero la forma di un violento desiderio di realizzare gli ideali comunisti. Qualsiasi parola o azione che si discostasse da questi ideali sarebbe stata accolta con un attacco concertato.
Nel 1959 il premier cinese, Zhou Enlai, definì Mao “il rappresentante della verità”. Jisheng scrive: “La divergenza dalle opinioni di Mao era un'eresia e poiché il governo aveva il potere di penalizzare e privare un individuo di tutto, il solo pensiero di malcontento suscitava un terrore travolgente che a sua volta dava origine a bugie”.
Allo stesso modo, durante la crisi sanitaria, abbiamo sentito Fauci dichiarare: "Io rappresento la scienza". Come ha affermato un medico: “Il supporto del processo scientifico è stato sostituito dalla fede cieca in cose che si affermano essere 'scienza' anche se non seguono il processo scientifico”.
I totalitaristi esigono che la verità sia ignorata. Ora, come allora, le persone sono incentivate a dimostrare lealtà alle linee di politica dello stato. Jisheng descrive la doppia faccia di "funzionari e intellettuali":
Il terrore e la falsità erano quindi sia il risultato che la linfa vitale del totalitarismo: più una persona possedeva, più rischiava di perdere. Possedendo più della persona media, funzionari e intellettuali vivevano in una paura molto più grande e dimostravano la loro "lealtà" al sistema attraverso "virtuosi" inganni. Le bugie che hanno inventato nella vita ufficiale, nel mondo accademico, nelle arti e nei media hanno schiavizzato il popolo cinese nella falsità e nell'illusione.
Per sostenere l'industrializzazione cinese, vennero segnalati raccolti ampiamente gonfiati e Jisheng scrive: “Chiunque osasse mettere in dubbio l'accuratezza di quei raccolti rischiava di essere etichettato come un 'dubbioso' o un 'negatore' impegnato a 'gettare calunnie sull'eccellente situazione', e chiunque smascherasse la frode del modello ad alto rendimento veniva sottoposto a forti pressioni per fare marcia indietro”.
Venne lasciata sfogare la parte peggiore del carattere degli individui: “Le persone non esiterebbero a mentire o vendere i loro amici per amore dell'autoconservazione e dell'avanzamento sociale”. Coloro che dissentivano, o semplicemente si rifiutavano di mentire, erano soggetti a violenza fisica.
Dal punto di vista storico, durante le dinastie degli impetratori cinesi, i dissidenti che tacevano erano tollerati; non c'era bisogno di mentire. Jisheng spiega che nemmeno il silenzio era più tollerato sotto il maoismo totalitario:
Sotto il sistema imperiale delle epoche precedenti, le persone avevano il diritto al silenzio; il sistema totalitario privava le persone anche di questo diritto. In un movimento politico dopo l'altro, ogni persona era costretta a 'dichiarare la sua posizione', 'esporre i suoi pensieri' e 'mettere a nudo il suo cuore di fronte al partito'. Il ripetuto abbassamento di sé portava le persone a calpestare continuamente le cose che amavano di più e ad adulare quelle che avevano disprezzato di più. In questo modo il sistema totalitario ha causato la degenerazione del carattere nazionale del popolo cinese.
I risultati di questa "degenerazione" furono “la follia e la spietatezza del Grande Balzo in Avanti e della Grande Rivoluzione Culturale”. Coloro che cercano di compensare la sofferenza coi guadagni sociali dovrebbero riconsiderare i grandi risultati a cui ambiscono. Non c'era alcun compromesso; il sistema totalitario cinese, secondo Jisheng, non ha ottenuto niente.
Tombstone documenta come gli orrori siano stati resi possibili da un “processo amministrativo totalitario” che esaltò “la volontà dell'alta dirigenza [...] a ogni livello, mentre le voci ai livelli inferiori venivano soppresse in misura crescente. In questo modo le politiche errate venivano intensificate da feedback sia positivi che negativi, fino a quando non ne è derivato il disastro”. Senza mercati e senza la voce di opinioni dissenzienti, anche le politiche più rovinose non potrebbero essere corrette.
Il motivo per cui Jisheng ha scritto Tombstone è istruttivo:
Le autorità in un sistema totalitario si sforzano di nascondere i loro difetti ed esaltare i loro meriti, mascherare i loro errori e sradicare con la forza ogni ricordo di calamità, oscurità e male causati dal dittatore. Per questo motivo i cinesi sono inclini all'amnesia storica imposta da chi detiene il potere. Ho eretto questa lapide in modo che le persone ricordino e d'ora in poi rinuncino alle calamità, all'oscurità e al male causati dai dittatori.
Oggi c'è poco interesse a guardare alle conseguenze delle politiche che distruggono non solo la libertà di parola, ma anche la libertà di coscienza. Il diritto di parlare, e persino di sostenere un'opinione, è stato eroso. I cinesi non sono i soli a soffrire di "amnesia storica", oggi gli americani si rifiutano d'imparare dai regimi totalitari del passato. Proprio come nella Cina di Mao, "niente di valore" sarà ottenuto dal "balzo in avanti" di oggi. Proprio come in Cina, il carattere morale degli americani viene degradato. Man mano che sempre più persone rimangono in silenzio, la moralità si degrada e l'ordine sociale da cui tutti dipendiamo perde la sua capacità di facilitare la prosperità umana.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Nessun commento:
Posta un commento