Bibliografia

lunedì 5 dicembre 2022

Il Paradosso di Stockdale e il futuro della libertà

 

 

di Barry Brownstein

Se il vostro unico ricordo dell'ammiraglio James Stockdale è la sua maldestra esibizione durante il dibattito alla vicepresidenza nel 1992, non conoscete la storia della sua straordinaria vita.

Stockdale fu il militare degli Stati Uniti di grado più alto tenuto prigioniero durante la guerra del Vietnam. Durante la sua prigionia, dal 1965 al 1973, fu torturato più di 20 volte. Non sapendo per quanto tempo sarebbe stato tenuto prigioniero, Stockdale inventò un elaborato sistema di comunicazione interna per ridurre il senso d'isolamento dagli altri prigionieri. Si sfigurò in modo da non poter essere utilizzato nei video di propaganda. Dopo il Vietnam, Stockdale divenne presidente di The Citadel e membro della Hoover Institution di Stanford.

Venne intervistato da Jim Collins per il suo libro sulla leadership, Good to Great. Da prigioniero, Stockdale "non ha mai perso la fiducia nella fine della storia". Stockdale disse a Collins: “Non ho mai dubitato sul fatto che non solo ne sarei uscito, ma anche che alla fine avrei prevalso e avrei trasformato quell'esperienza determinante della mia vita”.

Riferendosi ai compagni di prigionia di Stockdale, Collins chiese: “Chi non ce l'ha fatta?”

“È facile”, rispose Stockdale, “gli ottimisti”.

Collins era confuso: a lui Stockdale sembrava un ottimista. Invece gli spiegò che gli ottimisti erano quelli che impostavano una tempistica per il loro rilascio. Si aspettavano di essere rilasciati, ad esempio, entro Natale. Poi Natale arrivava e loro si trovavano ancora là, e "morivano di crepacuore".

Dall'esperienza di Stockdale, Collins trasse una lezione universale che definì Paradosso di Stockdale: “Non bisogna mai confondere la fede che alla fine prevarrai – cosa che non puoi mai permetterti di perdere – con la disciplina per affrontare i fatti più brutali della tua realtà attuale, qualunque essi siano”.

Delle sue esperienze di vita Collins osservò: “Nella lotta contro le sfide della vita, il Paradosso di Stockdale (bisogna mantenere la fede che alla fine prevarrai e bisogna anche affrontare i fatti più brutali della realtà attuale) si è dimostrato potente per non uscire indeboliti dalle situazioni difficili, bensì più forti, non solo per sé stessi, ma per tutti coloro che hanno imparato la lezione e hanno cercato di applicarla”.

Il Paradosso di Stockdale ha profonde implicazioni per gli amanti della libertà. Quest'ultima è oggettivamente in declino in America, i limiti costituzionali al potere dello stato vengono ignorati. Come sosteniamo la fiducia che la libertà prevarrà di fronte ai "fatti brutali" che un populismo illiberale regna imperante e sarà probabilmente la forza dominante nella politica americana per il prossimo futuro?

La fiducia che la libertà "alla fine prevarrà" è rafforzata quando comprendiamo che l'illiberalismo è in contrasto con la realtà. 

L'illiberalismo si basa, in parte, sulla credenza irreale che sia possibile togliere i diritti di un gruppo senza diminuire i propri. Questo è il mondo delle vittime e dei carnefici, noi contro loro, un mondo a somma zero di gruppi in competizione dove qualcun altro deve perdere affinché voi possiate vincere. In realtà i diritti sono reciproci: i nostri diritti vengono sostenuti mantenendo i limiti al potere dello stato di togliere i diritti degli altri.

Molti che nutrono convinzioni illiberali non comprendono il ruolo essenziale della cooperazione umana. Nelle parole di Hayek: “La nostra civiltà dipende, non solo per la sua origine ma anche per la sua conservazione, da ciò che può essere descritto con precisione solo come l'ordine esteso della cooperazione umana, un ordine più comunemente, anche se in qualche modo fuorviante, noto come capitalismo”. Molti credono che l'ordine da cui dipendono possa essere migliorato dai politici e presunti esperti.

In contrasto con la realtà di ciò che crea prosperità umana, queste convinzioni illiberali portano alla guerra, alla povertà e alla sofferenza. Il prof. R. J. Rummel stima che 262 milioni di civili siano stati massacrati dagli stati nel XX secolo. Alla fine le persone si svegliano di fronte alla realtà, tuttavia la storia non dovrebbe illuderci su quanto a lungo possano essere mantenute convinzioni in contrasto con la realtà. Possono essere tenute in piedi abbastanza a lungo da causare danni incalcolabili.


Mantenere l'ottimismo dandogli un significato

Come Stockdale, Viktor Frankl venne imprigionato in condizioni orribili: nei campi di concentramento nazisti. Man's Search for Meaning di Frankl ha aiutato milioni di persone a trovare significato e scopo, anche in circostanze terribili. Frankl credeva che un individuo non perdesse mai la responsabilità delle decisioni che prende. “Un essere umano non è una cosa tra le altre; le cose si determinano a vicenda, ma l'essere umano è in definitiva autodeterminante”. Frankl scrisse:

Ciò che diventa – nei limiti della dotazione e dell'ambiente – dipende da lui. Nei campi di concentramento, per esempio, in questo laboratorio vivente e su questo banco di prova, abbiamo osservato e visto alcuni dei nostri compagni comportarsi come maiali, mentre altri si comportavano come santi. L'essere umano ha entrambe le potenzialità dentro di sé; quale si realizzi dipende dalle decisioni, non dalle condizioni.

Il saggio di Frankl "The Case for a Tragic Optimism" è basato su un discorso che tenne nel 1983; il saggio è stato incluso come capitolo a parte in Man's Search for Meaning. Lì Frankl sostiene un ottimismo di fronte alla tragedia e una visione del potenziale umano che al suo meglio consente sempre di:

  1. trasformare la sofferenza in una conquista e realizzazione umana;
  2. derivare dalla colpa l'opportunità di cambiare sé stessi in meglio;
  3. derivare dalla transitorietà della vita un incentivo ad agire in modo responsabile.

Nel suo discorso sulla tragicità dell'ottimismo, Frankl indicò delle statistiche secondo cui il 30% della popolazione ritiene che la propria vita non abbia significato. Tra coloro che soffrono di dipendenze da droghe e alcol, il 90% ritiene che la propria vita non abbia alcun significato.

Frankl insegnò che invece possiamo trovarlo “creando un'opera o compiendo un'azione”, o “sperimentando qualcosa o incontrando qualcuno; in altre parole, il significato può essere trovato non solo nel lavoro ma anche nell'amore”. Ciononostante, nei tempi contemporanei, l'insensatezza sembra endemica.

Un sondaggio tra adolescenti e giovani adulti del Regno Unito, di età compresa tra 16 e 29 anni, condotto nel 2019 prima della crisi sanitaria, ha rilevato che l'89% credeva che la propria vita “non avesse significato o scopo”. Un altro sondaggio, condotto invece durante la crisi sanitaria, ha rivelato un calo negli adulti che trovano un significato nel lavoro o nelle relazioni.

Frankl vede una via d'uscita da questa crisi identitaria. “La cosa più importante”, scrisse, “è la terza via per il significato nella vita: anche la vittima impotente in una situazione senza speranza, di fronte a un destino che non può cambiare, può elevarsi al di sopra di sé stessa, può crescere oltre sé stessa, e così facendo cambiare sé stessa. Potrebbe trasformare una tragedia personale in un trionfo”.

Facendo eco alle osservazioni di Stockdale, Frankl indicò la ricerca condotta presso la Yale University School of Medicine, la quale riportava che molti prigionieri di guerra durante la guerra del Vietnam “affermavano che sebbene la loro prigionia fosse stata straordinariamente stressante – piena di torture, malattie, malnutrizione e isolamento – essi tuttavia [...] hanno beneficiato di quell'esperienza, vedendola come un'esperienza di crescita”.

Frankl si rivolse ai “prigionieri di San Quentin” e disse loro: “Siete esseri umani come me, e come tali eravate liberi di commettere un crimine, di diventare colpevoli. Ora siete responsabili di superare la colpa elevandovi al di sopra di essa, crescendo oltre voi stessi, cambiando in meglio”. Per chi aveva sbagliato, Frankl intravedeva la possibilità di riscatto.

Frankl osservò coloro che si assumevano la responsabilità dei loro crimini nelle sue interazioni con i prigionieri, i quali non avevano alcun desiderio di giustificare la loro colpa, perché “spiegare la propria colpa [sarebbe stato come] vedere non un essere umano libero e responsabile, ma una macchina da riparare". Oggi, invece, evitare la responsabilità e incolpare la società sono atteggiamenti incoraggiati.

Il fatto che affrontiamo tutti la morte motiva la creazione di un significato nella vita. Frankl si chiese: “Questa transitorietà non è forse un promemoria che ci sfida a fare il miglior uso possibile di ogni momento della nostra vita?” Frankl ci offrì con questo principio di vita: “Vivi come se stessi vivendo per la seconda volta e prima di agire ora ricorda gli errori della prima volta”.


Assunzione di responsabilità

Frankl ci ha indicato un radicale senso di responsabilità quando onoriamo la nostra libertà di decidere il nostro atteggiamento: “Da un essere umano può essere preso tutto, tranne una cosa: l'ultima delle libertà umane, ovvero scegliere il proprio atteggiamento in un dato insieme di circostanze, scegliere la propria strada”.

Più viviamo secondo il credo di Frankl, meno giochi a somma zero ci saranno, e più la libertà sarà sostenuta. È una mentalità illiberale che incolpa i carnefici e chiede allo stato di esercitare il potere per trattare alcuni gruppi in modo diverso rispetto ad altri.

Ci piace pensare a noi stessi come esseri umani responsabili, ma c'è spazio per il miglioramento in tutti noi. Vogliamo credere che il problema sia che gli altri non si comportano in modo responsabile, ma non serve a molto aspettarsi che gli altri cambino.

Se non siete sicuri di come essere più responsabili, vi suggerisco un esercizio mentre vivete la vostra vita: osservatevi ogni volta che incolpate qualcuno o qualcosa per le vostre azioni. Siamo risentiti come quelli che accusiamo di opporsi alla libertà? 

Nel suo libro, Bonds That Make Us Free, il filosofo C. Terry Warner scrive: “Assumere un atteggiamento duro e pieno di risentimento verso gli altri significa dover vivere in un mondo di risentimenti, un mondo pieno di persone che si oppongono e ci minacciano. Il modo in cui ci appaiono ai nostri occhi riflette come siamo”.

Warner sottolinea che possiamo adottare una mentalità in cui “accudiamo le nostre disgrazie come se fossero distintivi d'onore. Crediamo di subire le nostre battute d'arresto e i nostri fallimenti a causa di altre persone e di arrivare ai nostri successi nonostante al loro presenza, rendendoli una ossessione”.

Il Paradosso di Stockdale ci ricorda che quando la fiducia vacilla, rivolgersi al falso ottimismo non è la strada da percorrere. Tale ottimismo, scrisse Frankl in Yes to Life: In Spite of Everything, “ci culla nell'autocompiacimento e [...] in un roseo fatalismo”.

Il mondo nel 2022 deve affrontare molti "fatti brutali", eppure Frankl indicò la strada per la comprensione senza tempo che non siamo impotenti. Possiamo scegliere di essere persone migliori oggi nelle nostre azioni quotidiane. Frankl scrisse: “Se oggi non possiamo stare a guardare, è proprio perché ognuno di noi determina cosa e fino a che punto qualcosa 'progredisce'”. Non dobbiamo perdere la fiducia nella storia della libertà, finché viviamo come persone libere e responsabili, allineate con la realtà della prosperità umana, la libertà prevarrà.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Nessun commento:

Posta un commento