L'interruzione delle catene di approvvigionamento mondiali è considerata un problema temporaneo ancora da risolvere, ma ci sono buone ragioni per ritenere che ora sia permanente.
Dopo la fine della guerra fredda contro la Russia e la fondazione di una nuova era di pace, i produttori americani e altri hanno iniziato a espandere i loro impianti di produzione in Cina e nel sud-est asiatico. È stato l'inizio di quello che è diventato un sistema commerciale basato su catene di approvvigionamento mondiali, logistica sempre più sofisticata e gestione degli inventari just-in-time.
Le catene di approvvigionamento globali offrono enormi vantaggi tra nazioni pacifiche, ma smettono di funzionare quando sono in guerra.
L'inasprimento delle relazioni commerciali tra America e Cina, il Covid e l'interruzione della logistica internazionale fanno emergere un conflitto non dichiarato. L'ambiente commerciale ha ora come sfondo una lotta geopolitica sempre più incalzante, la quale coinvolge sia la Cina che la Russia da una parte, e l'America e i suoi alleati dall'altra. In assenza di distensione, che sembra ormai una prospettiva lontana, il sistema delle filiere mondiali non può più funzionare. Devono essere riassorbite entro i confini nazionali.
Le conseguenze sono l'interruzione della fornitura di prodotti a lungo termine, l'aumento dei prezzi al consumo e l'impennata dei prezzi dell'energia già evidenziata in Europa. Se poi ci aggiungiamo un rialzo dei tassi d'interesse e la contrazione del credito bancario, abbiamo una crisi economica per l'Occidente alla quale i governi sono tenuti a rispondere creando una tempesta inflazionistica.
Questo articolo analizza queste nuove condizioni commerciali in tempo di guerra nel contesto geopolitico ed esamina le probabili conseguenze.
Lo stato del commercio mondiale si è deteriorato
C'è un presupposto generale che alla fine della fiera, forse il prossimo anno, le difficoltà delle catene di approvvigionamento saranno superate. È l'elemento principale dietro le aspettative del sistema bancario centrale: dopo l'attuale pausa che ha limitato l'offerta di prodotti, l'inflazione dei prezzi al consumo tornerà all'obiettivo del 2%. L'errore è confondere due questioni: il problema delle filiere, per le quali le condizioni sono cambiate radicalmente, e il potere d'acquisto in calo delle valute fiat. Tuttavia le prospettive d'inflazione sono legate alle prospettive commerciali.
Non c'è dubbio che l'inflazione dei prezzi a livello di produttori e consumatori, che riflette il calo del potere d'acquisto delle valute, sia fuori controllo. A Jackson Hole il presidente della FED, Jay Powell, lo ha ammesso: ha minimizzato le prove di una recessione e ha dato la priorità agli sforzi della FED nell'affrontare il problema dell'inflazione.
La ripresa dell'inflazione dei prezzi pone fine a un calo di quarantadue anni dei tassi d'interesse e dei rendimenti obbligazionari. Quasi sicuramente siamo entrati in una nuova fase di rialzo dei tassi d'interesse. Un piccolo aumento in una tendenza al ribasso a lungo termine è una cosa, ma quella di adesso è una forza oscura di entità molto maggiore. Il seguente grafico, del rendimento del decennale statunitense, probabilmente il benchmark più seguito dagli investitori del mercato obbligazionario nazionale e internazionale, ci conferma che è stato raggiunto un punto di svolta importante.
Dopo aver raggiunto il picco del 15,84% il 30 settembre 1981, il rendimento di questo benchmark ha quindi iniziato il suo declino a lungo termine. E quando il rendimento è salito di tanto in tanto, non ha mai violato la linea di tendenza al ribasso, evidenziata da quattro punti di contatto principali (indicati da una freccia). Tale tendenza al ribasso era solida, almeno fino a quando il rendimento non è salito al di sopra di essa all'inizio del giugno scorso. E dopo averlo fatto, l'ha ritestata e ora è destinata a liberarsi e riflettere correttamente un indice dei prezzi al consumo che si avvicina al 10% annuo.
Sia l'analisi tecnica che la realtà ci dicono che stiamo entrando in una nuova era di rendimenti obbligazionari e tassi d'interesse in aumento. E con la fine della loro era di declino, l'aumento dei tassi d'interesse e dei rendimenti obbligazionari confermerà anche che il lungo periodo di finanziarizzazione economica dell'America è terminato. Di conseguenza possiamo aspettarci valori in calo nell'intero spettro delle attività finanziarie. I fattori che hanno portato l'indice S&P 500 a salire da meno di 100 negli anni '80 a 4.800 lo scorso dicembre si stanno ora invertendo.
Questi fattori che guidano Wall Street, trovano eco in altri centri finanziari. Porteranno a spostamenti imprevedibili di capitale da obbligazioni e azioni verso le valute. La delocalizzazione della produzione, quando è avvenuta la finanziarizzazione dell'America, si invertirà. Il capitale migrerà dalle attività finanziarie alla produzione.
La transizione sarà enormemente dirompente. Incapaci di assorbire maggiori oneri finanziari, le imprese falliranno e ci saranno anche fallimenti nel sistema finanziario globale. Le finanze pubbliche subiranno un duro colpo, poiché l'aumento degli impegni per il welfare e il calo delle entrate fiscali faranno salire alle stelle i disavanzi di bilancio. E i politici, sempre alla ricerca del percorso di minor resistenza, sanno solo spendere, spendere, spendere.
"Gli affari di tutti non sono affari di nessuno", un monito a cui i politici avrebbero dovuto dar retta, ma ormai il genio è fuori dalla lampada. Ora sono politicamente e legalmente impegnati a distruggere le loro valute nei loro ultimi tentativi di accontentare tutti. E mentre le valute fiat di disintegrano, il capitale che non viene distrutto dal calo dei valori delle attività finanziarie finirà senza dubbio in materie prime, asset/valute di riserva e nel finanziamento delle nuove catene di approvvigionamento. Sarà una nuova tendenza, una che invertirà quella degli ultimi quarant'anni.
Ho già scritto delle dinamiche dietro questo nuovo mondo: l'incapacità del sistema bancario mondiale di resistere alla tempesta, gli errori che i politici dell'alleanza occidentale hanno commesso nel pungolare l'orso russo e il destino delle nazioni che si sono messe nelle mani di banchieri centrali i quali mostrano livelli sorprendenti d'ignoranza economica. Ora dobbiamo passare alla questione del commercio.
La legge del vantaggio comparato
Prima di prendere in considerazione le conseguenze del commercio che perde le sue catene di approvvigionamento internazionali, val la pena di ricordare perché il libero scambio ci avvantaggia.
Quando le aziende con sede negli Stati Uniti e altre hanno spostato la produzione e l'approvvigionamento di componenti nell'Asia orientale, ciò è andato a vantaggio dei consumatori e ha permesso loro di godere di uno standard di vita migliore. Mettete da parte la questione emotiva dei confini nazionali e i benefici diventano ancora più evidenti. Questo punto venne originariamente descritto oltre 200 anni fa dall'economista David Ricardo: il vantaggio comparato.
Illustrò il suo punto confrontando il costo della produzione di vino e stoffa in Portogallo e Inghilterra. Sosteneva che, poiché era più economico produrre vino in Portogallo che in Inghilterra e meno costoso produrre stoffa in Inghilterra che in Portogallo, non aveva senso per l'Inghilterra impiegare risorse di manodopera per produrre vino e per il Portogallo impiegare manodopera per produrre stoffa. Pertanto aveva senso che gli inglesi comprassero vino portoghese e che i portoghesi comprassero stoffa inglese.
La stessa logica si applica agli esempi meno ovvi. Un residente nello stato di New York ha una scelta di prodotti nei negozi, alcuni fabbricati all'interno dello stato e prodotti comparabili fabbricati in altri stati. Ci aspetteremmo che il newyorkese compri ciò che ritiene sia il migliore per i suoi scopi, indipendentemente da dove venga prodotto in America. E se un numero sufficiente di americani in tutta la nazione esprime una preferenza per un particolare prodotto fabbricato, ad esempio nella Carolina del Nord, ha senso che quel produttore dedichi più risorse alla sua produzione. Allo stesso modo, se le vendite di un prodotto concorrente fabbricato a New York non riescono a sfondare, allora quel produttore deve modificare e migliorare il suo prodotto o riallocare le sue risorse di capitale per fare qualcos'altro. Le scelte dei clienti inviano segnali a entrambi i produttori e in base a essi dovrebbero agire.
In un'economia ben funzionante, il cliente è sempre il re. I produttori di beni e servizi devono dedicarsi alla soddisfazione dei propri clienti, rispondendo alle loro attuali richieste e anticipando i loro bisogni futuri, indipendentemente dalla loro ubicazione relativa. Produttori e clienti sono riuniti da distributori, grossisti e dettaglianti che competono anche tra loro.
A parte lo sciovinismo, non c'è alcuna differenza tra un newyorkese che acquista un prodotto dalla Carolina del Nord o dalla Cina, dall'Europa o dal Giappone. Si applica ancora la regola del vantaggio comparato. Ognuno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole. È solo seguendo i principi alla base del commercio che si massimizza la concorrenza da cui tutti traggono vantaggio. Ed è stato proprio nell'intento di offrire il meglio dei vantaggi comparati che grandi e piccole aziende hanno spostato la produzione in Cina e nell'Asia orientale e hanno sviluppato catene di approvvigionamento complementari.
Non è mai compito dello stato intervenire o influenzare le scelte fatte dai consumatori, ma è compito delle imprese a scopo di lucro soddisfarle.
I vantaggi commerciali ora si sono invertiti
Una delle conseguenze dell'eccessiva regolamentazione delle imprese e dell'aumento delle tasse è che arriva un punto in cui abbandoneranno una cultura familiare e si ritaglieranno un futuro altrove. Dagli anni '80, questa è stata la storia tra l'America e l'Asia orientale. Di fronte alla burocrazia americana che non attribuisce alcun valore al tempo, le aziende statunitensi hanno costruito fabbriche altamente automatizzate ovunque tra Cina e Indonesia nella metà del tempo che avrebbe richiesto avviare un'operazione simile negli Stati Uniti. Inserite questi fatti in un calcolo aziendale, aggiungiete la disponibilità di manodopera a basso costo pronta a lavorare più ore senza sindacati e non c'è da sorprendersi che questa sia una proposta di gran lunga migliore rispetto a un'operazione simile in America – o in Europa, Giappone, o Corea del Sud del resto.
Negli ultimi quarant'anni il dividendo della pace degli anni post-comunisti ha portato la Cina e il sud-est asiatico a diventare il produttore mondiale. E con la crescita della capacità produttiva di quella regione, è cresciuta anche l'esternalizzazione della produzione come alternativa alla creazione di proprie strutture. Questo processo era diventato così efficiente che l'impronta domestica di molti produttori statunitensi si è ridotta a poco più che centri di progettazione e distribuzione, ulteriormente rafforzati dalla gestione degli inventari just-in-time e da una logistica sofisticata che legava tutto insieme.
Inoltre il deficit commerciale degli Stati Uniti ha assicurato che i dollari finissero in mani straniere, avvalorando il suo ruolo di valuta di riserva mondiale e proteggendone il potere d'acquisto. Come ha sottolineato l'economista Robert Triffin decenni prima, era necessario che l'America avesse deficit commerciali per soddisfare la domanda di dollari esportati e affinché fungessero da valuta di riserva. Gli accordi commerciali con la Cina e il sud-est asiatico hanno fatto proprio questo: la bilancia dei pagamenti americana era protetta dal desiderio di detenere dollari invece di venderli sui mercati. E i partner commerciali americani hanno finanziato gran parte del deficit di bilancio degli Stati Uniti.
I vantaggi per il consumatore statunitense sono stati enormi, così come per il governo. I beni a basso costo hanno consentito ai consumatori di vivere al di sopra dei loro mezzi, mentre il governo federale è stato in grado di spendere più di quanto riceveva in tasse senza alimentare l'inflazione interna dei prezzi al consumo.
Poi sono intervenuti i politici. Il presidente Trump era sconvolto dalla perdita di posti di lavoro negli Stati Uniti, sostenendo che la Cina li aveva rubati attraverso pratiche sleali. Ha aumentato i dazi e imposto sanzioni sui prodotti volte a preservare il vantaggio tecnologico dell'America. Ha affermato che il deficit commerciale era la prova che la Cina avesse derubato l'America e il suo consigliere di politica economica, Peter Navarro, e il suo segretario al commercio, Wilbur Ross, erano d'accordo.
Ross era un investitore con una comprensione limitata dell'economia; Navarro invece avrebbe dovuto conoscere meglio la materia. Qualsiasi studente di economia commerciale sa che l'origine dei disavanzi commerciali è una combinazione tra disavanzo di bilancio nazionale e cambiamenti nel livello di risparmio del settore privato. Questo è il motivo per cui, in assenza di qualsiasi variazione nel tasso di risparmio, un deficit commerciale finisce per essere simile al deficit di bilancio, spesso indicata come la sindrome del doppio deficit.
La logica dietro questa identità contabile è semplice, almeno per gli economisti classici che capiscono che produciamo per consumare e che tutto il consumo deriva dalla produzione. Questa si chiama Legge di Say, che Keynes mise da parte perché intralciava la sua nuova macroeconomia, ma ciononostante definisce accuratamente come funziona la divisione del lavoro e spiega il ruolo intermedio del denaro nel trasformare la produzione in consumo di beni diversi.
Se consumatori e produttori aumentano i loro guadagni e profitti riducendo i loro risparmi e non c'è aumento delle tasse, allora stanno ovviamente spendendo più di quanto producono. Il divario deve essere colmato da ulteriori importazioni. Allo stesso modo, se trattengono la spesa aumentando così i loro risparmi, le importazioni devono diminuire per lo stesso motivo. E se il governo ha un disavanzo di bilancio, parte della sua spesa potrebbe essere direttamente sulle importazioni, o in alternativa, la spesa in eccesso rispetto alle entrate e non compensata dalla produzione porta comunque a importazioni extra. Di conseguenza il disavanzo di bilancio, con o senza la variazione dei risparmi del settore privato, equivale sempre al disavanzo commerciale.
Pertanto, se una nazione gestisce le proprie finanze in modo responsabile, importazioni ed esportazioni tenderanno a bilanciarsi. Il problema creato dal presidente Trump era il suo espresso desiderio di tagliare le tasse per stimolare l'economia senza tagliare la spesa pubblica. Il disavanzo di bilancio è aumentato durante il suo mandato, così come il disavanzo commerciale nonostante i dazi.
La guerra di Trump contro la produzione cinese ha scatenato un cataclisma. Inizialmente la Cina ha risposto in termini blandi, solo per vedere poi un'aggressione americana ancora più determinata. Le accuse secondo cui Huawei stava utilizzando la sua tecnologia 5G come backdoor per i servizi di sicurezza cinesi erano impossibili da confutare e, vere o meno, sono servite solo ad aumentare i sospetti. E la Gran Bretagna, che stava sviluppando relazioni finanziarie con la Cina, non aveva altra alternativa se non fare marcia indietro e sostenne la posizione americana portando con sé gli altri partner dell'intelligence. Gli USA hanno poi costretto la Cina ad assumere un maggiore controllo politico su Hong Kong, rinnegando lo spirito del trattato d'indipendenza quando fu ceduto dalla Gran Bretagna.
I media occidentali hanno visto questi sviluppi commerciali come una serie di azioni giustificate contro il totalitarismo e che la Cina aveva torto moralmente riguardo il trattamento riservato agli uiguri. Più precisamente, è stata un'escalation di ostilità provocate dall'America, la quale ha avuto inizio con le politiche commerciali di Trump e si è trasformata in qualcosa di più serio.
Allo stesso tempo, in seguito all'affare Skripal, le relazioni della Russia con la Gran Bretagna e altri membri dell'Occidente si sono deteriorate. È stato un percorso che ha incoraggiato Putin a voltare le spalle all'alleanza occidentale e dopo l'improvviso ritiro dell'America dall'Afghanistan e la Brexit, Putin ha visto che l'alleanza occidentale era in fuga.
Ha ritenuto che fosse il momento giusto per proteggere i confini occidentali della Russia dall'aggressione della NATO, cosa che ha portato all'invasione russa dell'Ucraina sei mesi fa. Pertanto l'alleanza NATO a guida americana si è completamente impegnata in una guerra per procura in Ucraina e in una guerra non dichiarata contro la Cina, le cui conseguenze a lungo termine, a parte l'immediata debacle sulle sanzioni, stanno cominciando a essere chiare.
Le due superpotenze asiatiche dominano in quanto a forniture di energia e materie prime del mondo e catene di approvvigionamento. In assenza di un nuova apertura e distensione, non solo i prezzi più elevati dell'energia indeboliranno le economie dell'Alleanza occidentale, ma l'intera base del loro commercio.
Come ha sottolineato Zoltan Pozsar in due recenti articoli pubblicati da Credit Suisse, il primo intitolato War and Interest Rates e il secondo, War and Industrial Policy, esistono differenze fondamentali tra i tassi d'interesse in tempo di pace e la politica industriale rispetto alla situazione attuale, dove una guerra formale tra la NATO e gli egemoni asiatici è quasi dichiarata.Il grafico sopra conferma la sua posizione riguardo i tassi d'interesse; la continua interruzione delle catene di approvvigionamento mondiali conferma la seconda.
La dipendenza dell'Occidente dalle catene di approvvigionamento estere è il suo tallone d'Achille
Insieme alla finanziarizzazione delle economie occidentali, l'era delle catene di approvvigionamento mondiali sviluppatesi negli ultimi quarant'anni è ormai giunta al termine. L'impatto sulle grandi società è grave. Apple, ad esempio, sarà costretta a ridurre la propria dipendenza dalla produzione cinese, ma trasferire i loro impianti di produzione altrove nel sud-est asiatico è tutt'altro che facile perché la creazione di nuovi impianti si basa sulla disponibilità di materiali da costruzione e attrezzature di produzione. A causa delle stesse difficoltà nelle catene di approvvigionamento, ciò sarà un problema insormontabile. Inoltre la riqualificazione del personale in altre località asiatiche richiede tempo e non è così disponibile oggi come quando Apple ha avviato i suoi piani di ricollocazione originali in siti asiatici decenni fa. Le pratiche just-in-time lasciano le aziende in questa posizione senza un cuscinetto negli inventari.
Per ragioni simili, ha senso che la Cina si assicuri l'accesso alla capacità di produzione di chip per computer a Taiwan, accesso che senza dubbio è un motivo importante per affermare che Taiwan deve essere reincorporata in una Grande Cina.
Non ci sono dubbi sul fatto che l'industria americana ora deve affrontare grandi difficoltà nel mantenere la produzione e il flusso di prodotti negli Stati Uniti. Infatti le strutture manifatturiere straniere degli Stati Uniti vengono schiacciate, un problema affrontato da tutti i membri dell'alleanza guidata dagli americani. Di conseguenza le carenze dal lato dell'offerta persisteranno e si intensificheranno, portando a un'escalation di insolvenze e disoccupazione in America, Europa e Gran Bretagna. Ma il problema più grande e più evidente delle catene di approvvigionamento è l'interruzione delle forniture di energia dalla Russia all'Europa.
In vista dell'inverno nell'emisfero settentrionale, i prezzi del gas naturale in Europa sono alle stelle. Seguendo politiche ecologiche di decarbonizzazione, l'UE è diventata dipendente da combustibili fossili provenienti da altri Paesi, in particolare dalla Russia. Questo non era un problema finché prevaleva la pace; le forniture potevano scorrere tranquillamente e venivano costruiti nuovi gasdotti dalla Russia. Ma ora che l'Europa è sul piede di una guerra finanziaria e commerciale contro la Russia, si trova di fronte a una posizione per la quale l'unica soluzione è riaprire e riavviare la propria produzione di combustibili fossili.
A parte il fatto che non c'è abbastanza tempo per aumentare la produzione di combustibili fossili nell'UE, ciò sarebbe in conflitto con gli obiettivi di diventare carbon neutral entro il 2030 o il 2035. Di fronte alla realtà, le nazioni dell'UE dovranno abbandonare completamente questi obiettivi e riabbracciare i combustibili fossili, di cui il genere umano non può fare assolutamente a meno. Inoltre le forniture di grano e fertilizzanti dall'Ucraina e dalle steppe sono gravemente interrotte, portando a prezzi alimentari molto più elevati e carenze.
È un problema che affligge anche tutte le altre nazioni dipendenti dalle catene di approvvigionamento mondiali. La Germania, ad esempio, sta scoprendo che la sua capacità di fornire sia alla Cina che alla Russia beni intermedi e prodotti finiti è ora ostacolata dalle condizioni delle proprie catenedi approvvigionamento. Tutti i flussi commerciali sono bloccati.
Nel frattempo Cina e Russia, insieme ai loro alleati nel continente eurasiatico, continueranno a raccogliere i benefici della diversità delle catene di approvvigionamento tra di loro e avranno un surplus di energia e materie prime.
Le conseguenze del ritorno a catene di approvvigionamento interne
È ovvio che la fine di oltre quarant'anni di diversificazione della filiera globale avrà un impatto importante su tutte le economie coinvolte. Per le nazioni occidentali, significherà un angosciante mix di consumatori che affrontano prezzi più alti per tutto e aziende che falliscono. La chiave di questo risultato sarà la linea di politica degli stati: metteranno a disposizione dei consumatori le risorse finanziarie per pagare i prezzi più elevati implicati dall'onshoring della produzione? Sicuramente sì.
Pertanto possiamo vedere un nuovo motivo per cui i governi occidentali aumenteranno la spesa pubblica per proteggere i produttori nel tentativo di ridurre la perdita di posti di lavoro. Senza dubbio il denaro dagli elicotteri sarà utilizzato per aiutare i consumatori in difficoltà e per sostenere l'attività economica.
Ma la situazione è considerevolmente più complessa della semplice sovvenzione alla produzione interna. Come notato in precedenza, abbiamo anche un cambiamento nella tendenza primaria dei tassi d'interesse, la quale indebolisce i prezzi degli asset, rende i piani aziendali meno redditizi e aumenta il costo del finanziamento del debito pubblico. Il trend quarantennale dell'offshoring e le condizioni finanziarie che l'hanno accompagnato si stanno invertendo.
Inoltre il credito bancario si sta già contraendo, come mostra il grafico di seguito. L'aumento dei tassi d'interesse sta rendendo i banchieri più cauti.
Sebbene inizialmente un aumento dei tassi d'interesse sia positivo per i margini di credito, questo viene rapidamente superato dalle preoccupazioni delle banche sul rischio di prestito. Oggi le banche hanno un'elevata leva finanziaria misurata dal rapporto tra attivi e patrimonio netto, pertanto, in un contesto di tassi d'interesse in aumento, le banche vorranno ridurre la propria esposizione, prevedendo un'escalation di prestiti deteriorati. A livello globale, possiamo vedere che ciò sta andando da aprile e probabilmente continuerà ad andare avanti.
Se i banchieri commerciali si rendano conto delle conseguenze di questa guerra non dichiarata alle catene di approvvigionamento è una domanda interessante. Sospetto di no, perché rispondono alle informazioni e non sono noti per essere influenzati da un'analisi del quadro generale diversa da quella delle banche centrali. E chiaramente le banche centrali hanno perso la strada: il problema dell'inflazione era del tutto inaspettato e la loro visione è ancora limitata dal loro pensiero di gruppo. Pertanto dobbiamo presumere che la fine e l'inversione dell'espansione delle catene di approvvigionamento mondiali sia un fattore aggiuntivo rispetto a quelli già previsti dai banchieri commerciali.
L'effetto sulla misura primaria della performance economica sarà fortemente negativo. I governi dovranno affrontare un PIL in forte calo ed essemdo il PIL il totale di operazioni finanziate quasi esclusivamente col credito bancario, la contrazione di quest'ultimo si rispecchierà in un PIL nominale più basso.
Poiché le banche con un elevato grado di leva finanziaria vedranno spazzato via il loro capitale a causa dei prestiti deteriorati, una crisi bancaria globale è quasi una certezza. Non è solo il crollo delle società zombi, ma anche di aziende altrimenti sane, colte dalla distruzione delle loro catene di approvvigionamento. Eppure la tentazione, anzi il dovere dei politici, sarà quello di fare tutto il necessario per salvare una situazione in rapido deterioramento. Significa che i disavanzi di bilancio pubblici saliranno alle stelle a causa dell'aumento dei costi del welfare e dei tentativi di sostenere le economie in crisi.
A meno che questi disavanzi non vengano finanziati con risparmi reali, risulteranno inflazionistici. Ma con l'aumento dei prezzi per Main Street e il calo dei valori di Wall Street, invece di risparmiare per finanziare il debito pubblico è più probabile che i consumatori scavino nei loro risparmi per effettuare acquisti invece di mantenere saldi di cassa. Ci sono prove che ciò stia già accadendo ed è stato persino definito da Jay Powell a Jackson Hole una minaccia al potere d'acquisto del dollaro, anche se non proprio in questi termini.
Quando la popolazione altera la relazione tra saldi di cassa e beni, ciò ha un effetto importante sul potere d'acquisto della valuta. La tendenza ad effettuare acquisti accelera il declino di una valuta e ci sono prove che ciò stia già accadendo. Ad esempio, solo questa settimana è stato riferito che il debito delle carte di credito nel Regno Unito ha raggiunto un record e Citibank prevede che i prezzi al consumo nel Regno Unito aumenteranno del 18% annuo il prossimo anno. Per non essere da meno, Goldman Sachs ha affermato che l'inflazione rischia di raggiungere un picco superiore al 22% se i costi energetici continueranno a salire.
Tutto ciò solleva una domanda interessante. In precedenza in questo articolo, è stato sottolineato che esiste un'identità contabile per cui, in assenza di un cambiamento nella quantità di risparmio del settore privato, un disavanzo di bilancio pubblico porta a un disavanzo commerciale. Con l'inversione delle catene di approvvigionamento mondiali e il crollo sia della produzione che della domanda dei consumatori nelle nazioni in deficit, le importazioni crolleranno mentre il deficit di bilancio aumenterà. La sindrome del doppio deficit sarà messa in discussione?
Una risposta ovvia è che mentre le importazioni crolleranno, le stesse influenze indeboliranno le esportazioni. Un altro fattore: ci si può aspettare che calerà il potere d'acquisto delle valute fiat di Paesi con disavanzi di bilancio crescenti. Ciò sarà evidenziato dall'aumento dei prezzi delle importazioni, in particolare per l'energia e le materie prime, aumentando così i disavanzi commerciali. Inoltre i prezzi più elevati costringono i consumatori a rinunciare o ad attingere ai propri risparmi. A causa della combinazione di questi fattori, i disavanzi commerciali continueranno a essere correlati ai disavanzi di bilancio, nonostante un calo della disponibilità dei prodotti e della relativa accessibilità dei consumatori ad essi.
Le conseguenze per gli stati e le loro finanze
Da quanto detto, è chiaro che non è il deficit commerciale ad essere negativo. Quando gli Stati Uniti e altri hanno spostato la produzione e l'approvvigionamento di componenti in Asia orientale ciò è andato a vantaggio dei consumatori, consentendo loro di godere di uno standard di vita migliore di quello che avrebbero potuto godere altrimenti.
Ora questa manna si sta esaurendo e i consumatori ne stanno già avvertendo gli effetti, con i prezzi dei beni importati in forte aumento e la diffusa carenza di beni in vendita. Ci sono prove che l'economia globale stia entrando in una profonda recessione, alimentata dal credito bancario che inizia a contrarsi. L'aumento dei prezzi dell'energia, con carenze aggravate dalle sanzioni contro la Russia, sta facendo aumentare i costi non solo per i consumatori, ma anche per i produttori e i fornitori di servizi. I costi dei processi ad alta intensità energetica, come la fusione di alluminio, acciaio e la produzione di cemento, aumenteranno notevolmente e la capacità degli impianti verrà interrotta.
La produzione alimentare è stata duramente colpita dalla siccità estiva e dalla perdita delle esportazioni di grano dall'Ucraina e dalle steppe russe. I costi dei fertilizzanti sono aumentati vertiginosamente per ragioni simili. Quest'inverno non sarà solo una questione di malnutrizione per gran parte del mondo, ma anche di fame per molte regioni; anche le persone nelle nazioni avanzate saranno gravemente colpite.
Oltre a fornire costi assistenziali obbligatori che aumenteranno con la recessione, è "dovere" dei governi occidentali garantire che le popolazioni siano protette il più possibile dal disastro imminente che ora incombe su di loro. Di conseguenza le loro finanze subiranno un doppio colpo dal calo delle entrate fiscali e dall'aumento della spesa pubblica. I disavanzi di bilancio aumenteranno e con essi i disavanzi commerciali, poiché le esportazioni crolleranno e i costi delle materie prime saliranno alle stelle. A differenza della crisi sanitaria, che è stata di durata limitata, la fine delle catene di approvvigionamento mondiali avrà un impatto economico prolungato e danneggerà alla grande le finanze pubbliche.
Il finanziamento di questi deficit avverrà in uno sfondo di tassi d'interesse e rendimenti obbligazionari in salita, cosa che rifletterà l'erosione del potere d'acquisto delle valute fiat. In passato il governo degli Stati Uniti ha beneficiato del finanziamento del deficit pubblico grazie agli stranieri che trattenevano i dollari guadagnati attraverso le loro esportazioni in America. Non solo questo vantaggio cesserà, ma ci si può aspettare che si inverta.
Poiché gli importatori americani hanno scelto di accumulare dollari invece di venderli in cambio delle proprie valute, il potere d'acquisto del biglietto verde è stato protetto dalle conseguenze dell'inflazione monetaria. Ciò ha portato a un accumulo di dollari e asset finanziari denominati in dollari in mani estere per un totale di $33.500 miliardi (marzo 2022, dati del Tesoro USA).
La componente titoli ammonta a $27.251 miliardi, valori che sono esposti alle conseguenze negative dell'aumento dei tassi d'interesse e dei rendimenti obbligazionari. Invece di aumentare le loro disponibilità in dollari, gli stranieri quasi certamente li venderanno solo per motivi di portafoglio. Infatti i dati mensili del Tesoro statunitense mostrano che da marzo le disponibilità di titoli a lungo termine sono scese dai $25.967 miliardi nella tabella sopra a $23.534 miliardi, un calo di $2.433 miliardi. In parte è dovuto al calo delle valutazioni di mercato, ma non c'è dubbio che la Grande Inversione sia appena iniziata...
Le conseguenze dell'inversione del sistema delle catene di approvvigionamento mondiali pone un ulteriore problema per il dollaro. Oltre che per la determinazione del prezzo delle materie prime, il dollaro viene utilizzato principalmente per la determinazione dei prezzi di trasferimento attraverso le catene di approvvigionamento mondiali. Con la morte qi quest'ultime, tale funzione verrà meno, portando a un eccesso di dollari e asset in dollari di proprietà straniera. Potrebbe non essere un problema immediato, ma lo sarà nel tempo e non ne passerà molto prima che i detentori stranieri prevedano un trend in continuo calo e accelerino le vendite di dollari e asset denominati in dollari.
Sarà estremamente difficile finanziare i disavanzi di bilancio in questo contesto.
Conclusione
La guerra commerciale contro la Cina iniziata dal presidente Trump, combinata con l'iniziativa di Putin contro l'Ucraina, ha portato alla fine delle condizioni favorevoli per il commercio globale che si sono evolute sin dagli anni '80. La combinazione dell'aumento dei tassi d'interesse e del crollo permanente delle catene di approvvigionamento mondiali è il risultato di politiche originate in Occidente.
La classe politica appare inconsapevole dell'importanza di questi sviluppi. Non vediamo prove di sufficiente competenza nemmeno nei loro consulenti economici. Sebbene alcuni analisti dell'intelligence possano essere vagamente consapevoli dell'importanza di questi sviluppi commerciali, non possiamo essere sicuri che vengano ascoltati a causa del pensiero di gruppo dominante a livello mainstream.
Queste tendenze a lungo termine tendono a essere comprese a posteriori. I politici perseguiranno linee di politica che ritengono abbiano funzionato in passato, peccato che le attuali condizioni siano mutate e i risultati saranno catastrofici. Sia loro che i banchieri centrali hanno respinto il legame tra l'espansione monetaria e la caduta del potere d'acquisto delle valute fiat. Poiché i dollari sono stati acquistati da stranieri, il suo potere d'acquisto ha retto, dando origine all'illusione che la quantità di denaro abbia poco o nulla a che fare con l'inflazione dei prezzi. Non è così. E se, come sembra certo, la risposta alla contrazione del credito bancario e al continuo fallimento delle catene di approvvigionamento è la riapertura del rubinetto monetario, ci sarà un brusco risveglio di fronte alle conseguenze inflazionistiche che ne scaturiranno.
Quando la valuta ha conservato il suo valore ieri, un simile esercizio di svalutazione domani porterà a un rapido deprezzamento, rendimenti obbligazionari più elevati, difficoltà nel finanziamento pubblico e indebolirà i valori degli asset finanziari in cui le banche centrali ripongono così tanta fiducia come indicatore del comportamento dei consumatori.
Ci avviciniamo a un inverno nell'emisfero settentrionale con i prezzi dell'energia alle stelle insieme ai prezzi dei generi alimentari. Oltre ai consumatori, le aziende grandi e piccole devono far fronte a bollette insostenibili delle utenze. Ancora indebitate per le chiusure dovute al Covid, molte aziende non sopravviveranno. Ci saranno gravi disagi per i poveri, e in particolare per gli anziani le cui pensioni non possono sostenere i prezzi più elevati per il riscaldamento e il cibo. Sarà davvero inverno, sotto tutti i punti di vista.
Nel frattempo gli antagonisti contro i quali l'America e i suoi alleati hanno puntato la loro guerra commerciale e finanziaria, rafforzeranno quasi certamente la loro determinazione contro l'Occidente. La Cina e la Russia, insieme ai loro partner asiatici, sono in una posizione economicamente molto più forte, perché è l'Occidente che perde le sue catene di approvvigionamento. La Cina soffrirà, ma non oltre quello che può sopportare. E mentre l'America vede il suo dollaro e la sua egemonia scivolare via, dobbiamo sperare che non inasprisca ulteriormente la situazione, se non altro per distrarre la sua gente dall'inflazione, dalle bancarotte, dalle banche che devono essere salvate, dalla disoccupazione e dalla povertà che il suo governo ha inflitto alla gente.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Condivido totalmente l'analisi di Macleod.
RispondiEliminaCredo anche io che i politici perseguiranno solo ed unicamente una strada , quella di fare sempre piu' inflazione per fare fronte all'aumento dei prezzi , e il risultato sara' un incendio inflazionistico.
La stessa strada gia' seguita dall'Argentina e dal Venezuela con evidenti risultati.
Charles Gave ha detto che ormai non esiste una soluzione economica, la BCE ed altre banche centrali hanno le spalle al muro, non hanno via d'uscita.
Giampiero Pagiusco