Bibliografia

mercoledì 24 novembre 2021

Green Armageddon, Parte #1

 

 

di David Stockman

Nonostante il COP26 non è mai troppo presto per iniziare a suonare i campanelli d'allarme. Non per la presunta catastrofe climatica, ovviamente, ma per l'atto più stupido delle nazioni riunite dai tempi di Versailles, quando i vincitori della prima guerra mondiale gettarono le basi per le catastrofi della depressione economica, la Seconda Guerra Mondiale, l'Olocausto, la tirannia sovietica, la Guerra Fredda e la distruttiva egemonia globale di Washington.

I politici ed i loro alleati nei media mainstream, nei think tank, nelle lobby e nelle grandi aziende si stanno preparando a fare niente di meno che distruggere la prosperità del mondo e mandare la vita globale a sbandare in un moderno Medioevo economico. E peggio ancora, viene fatto al servizio di una finta narrativa di una crisi climatica che è completamente anti-scientifica e totalmente incoerente con il clima reale e la storia della CO2 del pianeta.

Andando al sodo, negli ultimi 600 milioni di anni la Terra è stata raramente così fresca come quella attuale e quasi mai ha avuto concentrazioni di CO2 così basse come il livello di 420 ppm che gli odierni climatologi denunciano.

Infatti, secondo le attente ricostruzioni di veri scienziati della Terra che hanno studiato i sedimenti oceanici, il ghiaccio e simili, ci sono stati solo due periodi in circa 75 milioni di anni (il 13% del suddetto periodo immensamente lungo di 600 milioni di anni) in cui le temperature e le concentrazioni di CO2 erano tanto basse come quelle attuali. Stiamo parlando del tardo Carbonifero/Inizio Permiano da 315 a 270 milioni di anni fa e il Periodo Quaternario che ospitò l'uomo moderno 2,6 milioni di anni fa.

Si potrebbe dire, quindi, che la possibilità di un ambiente più caldo e più ricco di CO2 è qualcosa di già visto a livello planetario; e certamente non è una ragione per smantellare e distruggere arbitrariamente l'intricato sistema energetico a basso costo che è la fonte principale della prosperità senza precedenti di oggi e della fuga umana dalla povertà e dallo stato di natura.

Ciò che in realtà si trova proprio al centro del nostro passato più caldo è un intervallo di 220 milioni di anni, da 250 milioni di anni fa fino al ri-ghiacciamento dell'Antartide circa 33 milioni di anni fa, che fu principalmente privo di ghiaccio.

Come mostrato dalla linea blu nel grafico qui sotto, durante la maggior parte di tal periodo, le temperature erano fino a 12°C più alte di quelle attuali, e Madre Terra non badò al fatto che le mancassero le calotte polari o habitat adatti per gli orsi polari non ancora evoluti.

Durante quella che è stata designata come l'Era Mesozoica, il pianeta era impegnato in un altro grande compito, vale a dire, sedimentare i vasti giacimenti di carbone, petrolio e gas che alimentano l'economia moderna e consentono a miliardi di persone di vivere standard di cui godevano solo i re pochi secoli fa.

Non c'è mistero su come sia arrivata questa manna dal cielo per l'essere umano di oggi. In un mondo in gran parte privo di ghiaccio e neve, gli oceani erano a livelli molto più alti e inondavano gran parte della massa continentale, che, a sua volta, era verdeggiante con vita animale e vegetale a causa delle temperature più calde e delle abbondanti precipitazioni.

Detto diversamente, Madre Natura stava raccogliendo enormi quantità di energia solare sotto forma di vita animale e vegetale a base di carbonio, che, nel corso degli eoni di crescita e decadimento, ha portato alla formazione di vasti bacini sedimentari. Quando le placche tettoniche si spostarono (cioè, l'unico continente, Pangea, si frantumò nelle sue moderne placche continentali) ed i climi oscillarono, questi depositi furono sepolti sotto oceani poco profondi e, con il passare del tempo, il calore e la pressione furono convertiti nel depositi di idrocarburi che punteggiano i primi 50.000 piedi (almeno) della crosta terrestre.

Nel caso del carbone, le condizioni più favorevoli per la sua formazione si sono verificate da 360 milioni a 290 milioni di anni fa durante il periodo carbonifero. Tuttavia quantità minori hanno continuato a formarsi in alcune parti della Terra durante i periodi successivi, in particolare nel Permiano (da 290 a 250 milioni di anni fa) e durante l'era mesozoica (da 250 a 66 milioni di anni fa).

Allo stesso modo, la formazione di depositi di petrolio è iniziata negli oceani caldi e poco profondi, dove la materia organica morta è caduta sui fondali oceanici. Questi zooplancton (animali) e fitoplancton (piante) si mescolavano a materiale inorganico che entrava negli oceani tramite i fiumi. Erano questi sedimenti sui fondali oceanici che poi formavano sabbie bituminose mentre erano sepolti durante eoni di calore e pressione. Vale a dire, l'energia contenuta nel petrolio inizialmente proveniva dalla luce solare, che era rimasta intrappolata in forma chimica nel plancton morto.

La scienza dietro quanto descritto finora non è una questione di ipotesi accademiche da poltrona, visto che è stata validata nell'economia commerciale. Cioè, migliaia di miliardi di dollari sono stati impiegati nel secolo scorso nella ricerca di idrocarburi, sulla base di ricerche, teorie e modelli geologici di ingegneria petrolifera estremamente complicati. I trivellatori di petrolio non stavano lanciando freccette contro il muro, ma stavano casualmente dimostrando che questi "fatti" della storia del clima erano corretti, dato che hanno portato alla scoperta e all'estrazione di diverse migliaia di miliardi di barili di petrolio.

Di conseguenza è stimato dagli esperti del settore che i giacimenti petroliferi odierni si siano formati approssimativamente come segue:

• Circa il 70% durante l'età mesozoica (da 252 a 66 milioni di anni fa) caratterizzata da un clima tropicale, con grandi quantità di plancton negli oceani;

• Il 20% si è formato nell'era più secca e fredda del Cenozoico (ultimi 65 milioni di anni);

• Il 10% si è formato nella prima era più calda del Paleozoico (da 541 a 252 milioni di anni fa).

In fin dei conti, l'ingegneria petrolifera è radicata nella scienza del clima perché è stato il clima stesso a produrre quei giacimenti economicamente preziosi.

Ed è una scienza davvero fantastica. Dopotutto, miliardi di dollari sono stati spinti nei pozzi fino a due miglia di acque oceaniche e 40.000 piedi sotto la superficie in quella che equivale ad una ricerca mirata di aghi petroliferi in un pagliaio geologico.

Ad esempio, il periodo cretaceo da 145 milioni a 66 milioni di anni fa, particolarmente prolifico per la formazione del petrolio, fu un periodo con un clima relativamente caldo, con alti livelli del mare aperto e numerosi mari interni poco profondi. Questi oceani e mari erano popolati da rettili marini, ammoniti e rudisti ormai estinti, mentre i dinosauri continuavano a dominare sulla terraferma. Ed è conoscere questa scienza che permette di trovare aghi di idrocarburi multimiliardari nelle vaste profondità della Terra.

Inutile dire che il clima si è riscaldato bruscamente durante il Cretaceo, aumentando di circa 8 °C, e alla fine ha raggiunto un livello di 10 °C più caldo di quello odierno alla vigilia del grande evento di estinzione causato dagli asteroidi di 66 milioni di anni fa. Come mostrato nel grafico qui sotto, a quel punto non c'erano calotte di ghiaccio su entrambi i poli, e la Pangea si stava ancora sfaldando, quindi non c'era alcun sistema di trasporto oceanico circolante nel neonato Atlantico.

Tuttavia, durante il Cretaceo, i livelli di CO2 erano scesi mentre le temperature aumentavano bruscamente. Questo è l'esatto opposto dell'affermazione principale degli allarmisti sul clima, secondo cui stanno aumentando le concentrazioni di CO2 che a loro volta fanno aumentare le temperature globali.

Inoltre non abbiamo ancora parlato della riduzione marginale delle concentrazioni di CO2 nell'atmosfera. I livelli in realtà scesero bruscamente da circa 2.000 ppm a 900 ppm durante suddetto periodo di 80 milioni di anni. Tutto questo andava bene per la formazione di idrocarburi e per l'odierna dotazione immagazzinata dalla natura, ma era anche qualcosa di più.

Vale a dire, fu l'ennesima prova che le dinamiche climatiche planetarie sono molto più complicate e attraversate da correnti incrociate rispetto alle ingenue credenze ora utilizzate per modellare i futuri stati climatici in base agli attuali livelli di temperatura e CO2 molto più bassi.

Si dà il caso che durante i periodi successivi al Grande Evento di Estinzione di 66 milioni di anni fa, entrambi i vettori scesero costantemente: i livelli di CO2 continuarono a scendere fino ai 300-400 ppm dei tempi moderni e le temperature scesero di altri 10 °C.

È sicuramente una delle grandi ironie dei nostri tempi che le odierne crociate contro i combustibili fossili vengano portate avanti senza nemmeno un cenno alla storia geologica che contraddice l'intera isteria del "riscaldamento" e della concentrazione di CO2; per non parlare del fatto che hanno reso possibili gli attuali livelli di consumo ed efficientamento energetico.

Vale a dire, quel grande, caldo e umido periodo (il Mesozoico) ci ha portato qui. Il vero riscaldamento globale non è la follia attuale e futura dell'umanità: è il promotore storico delle benedizioni economiche odierne. Eppure eccoci qui a commentare il COP26, concentratosi in modo maniacale sulla riduzione delle emissioni ai livelli necessari per evitare che le temperature globali aumentino di oltre 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.

Ma quale potrebbe essere esattamente il livello preindustriale?

Ci occuperemo dell'evoluzione più recente, incluso il periodo caldo medievale e la piccola era glaciale, nella Seconda Parte, ma è sufficiente dire che il grafico qui sotto riflette la scienza geologica ampiamente accettata. Tuttavia abbiamo difficoltà, anche con l'aiuto di una lente di ingrandimento, a vedere un momento negli ultimi 66 milioni di anni in cui le temperature globali non sono state molto più alte di 1,5 °C sopra i livelli attuali, anche durante gran parte del il margine all'estrema destra etichettava come "era glaciale del Pleistocene" degli ultimi 2,6 milioni di anni.

Se il vostro cervello non è confuso dalla narrativa del cambiamento climatico, il termine stesso dovrebbe suonare come un campanello clamorosamente rumoroso. Questo perché ci sono state circa 20 distinte "era glaciali" e periodi di riscaldamento interglaciale durante il Pleistocene, l'ultimo dei quali è terminato circa 18.000 anni fa e da cui siamo usciti sin da allora.

Naturalmente i ghiacciai in ritirata del Michigan, del New England, dell'Europa settentrionale, ecc. a favore di climi più caldi e ospitali non è stata continuamente fluida, ma piuttosto una sequenza sincopata di avanzamenti e ritracciamenti. Pertanto si ritiene che il mondo sia diventato costantemente più caldo fino a circa 13.000 anni fa, il cui progresso è stato poi interrotto quando il clima è diventato molto più secco e freddo e ha causato la riespansione delle calotte polari e l'abbassamento dei livelli oceanici di oltre 100 piedi, poiché molta acqua della Terra è stata riassorbita nei ghiacciai.

Dopo circa 2.000 anni, e senza l'aiuto degli umani che si erano riparati nelle caverne, il sistema climatico ha rapidamente riguadagnato la sua atmosfera di riscaldamento. Circa 8.000 anni fa, durante il successivo periodo di avvicinamento a quello che la scienza chiama l'Olocene Optimum, le temperature globali salirono in media di oltre 3 °C e fino a 10 °C alle latitudini più elevate.

Ed è successo abbastanza rapidamente. Uno studio sottoposto a revisione paritaria ha mostrato che in alcune parti della Groenlandia le temperature salirono di 10 °C (18 °F) in un solo decennio. Nel complesso, gli scienziati ritengono che metà del rimbalzo dalle condizioni della cosiddetta "era glaciale" potrebbe essersi verificato in appena 15 anni. I ghiacci si scolsero, il livello del mare salì, le foreste si espansero, gli alberi sostituirono l'erba e quest'ultima sostituì il deserto, il tutto con sorprendente velocità.

In contrasto con i modelli climatici odierni, Madre Natura non impazzì in una sorta di giorno del giudizio in cui le temperature salivano costantemente. In realtà, la Groenlandia si è congelata e si è scongelata diverse volte in seguito.

Inutile dire che l'Olocene Optimum di 8.000 anni fa non è la linea di base "preindustriale" a cui puntano il dito gli allarmisti sul clima. Infatti altri studi mostrano che, anche nell'Artico, non era tempo di picnic per gli orsi polari. Tra 140 siti nell'Artico occidentale, vi sono prove evidenti di condizioni che erano più calde di adesso in 120 siti. In 16 siti per i quali sono state ottenute stime quantitative, le temperature locali erano in media di 1,6 °C superiori durante l'Optimum rispetto ad oggi.

Ma guarda un po' il caso... non sono gli stessi +1,6 °C sopra i livelli attuali che i tizi del COP26 vogliono evitare?

In ogni caso, ciò che accadde fu molto più benefico. Vale a dire, l'Olocene Optimum più caldo e umido e le sue conseguenze diedero origine alle grandi civiltà fluviali 5.000 anni fa, tra cui il fiume Giallo in Cina, il fiume Indo nel subcontinente indiano, il Tigri-Eufrate e le civiltà del fiume Nilo tra le più famose.

Detto in modo diverso, i +1,6 °C riflettevano le forze catalizzatrici basate sul clima che in realtà hanno reso possibile il mondo di oggi. Dall'abbondanza delle civiltà fluviali, seguì la lunga marcia dell'agricoltura e le eccedenze/abbondanze economiche che permisero la nascita delle città, dell'alfabetizzazione, del commercio e della specializzazione, del progresso degli strumenti e della tecnologia e dell'industria moderna.

Alla fine la ricerca di una produttività industriale sempre più elevata ha stimolato la ricerca di energia sempre più economica, anche se i progressi intellettuali, scientifici e tecnologici scaturiti da queste civiltà hanno portato alla nascita di un'economia alimentata dai combustibili fossili che Madre Natura sedimentò durante il lungo passato più caldo e umido del pianeta.

In una parola, ciò che alimenta la prosperità è un "lavoro" sempre più efficiente, come spostare una tonnellata di merci per un miglio o convertire un chilo di bauxite in alluminio o cucinare cibo per un mese. Durante i 230 milioni di anni principalmente senza ghiaccio del Mesozoico, il pianeta stesso ha compiuto una delle più grandi imprese di "lavoro" mai conosciute: la conversione di enormi quantità di energia solare incorporati nei combustibili a base di carbone, petrolio e gas.

Quando una delle precedenti ere di riscaldamento "preindustriale" (il riscaldamento romano) stava volgendo al termine alla fine del IV secolo d.C., San Girolamo ammonì i fedeli dicendo: "A caval donato non si guarda in bocca".

Purtroppo questo è esattamente ciò che invece ha fatto il COP26.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


👉 Qui il link alla Seconda Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2021/12/green-armageddon-parte-2.html

👉 Qui il link alla Terza Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2021/12/green-armageddon-parte-3.html

👉 Qui il link alla Quarta Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2021/12/green-armageddon-parte-4.html

👉 Qui il link alla Quinta Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2021/12/green-armageddon-parte-5.html


2 commenti:

  1. Risposte
    1. Se si riferisce ai link che dovrebbero ricondurre alle altri parti, in realtà sono stati volutamente omessi. Ovvero, questo saggio è stato spezzettato per ragioni di lettura agevolata in cinque parti, le quali verranno pubblicate nelle prossime settimane. Man mano che pubblicherà le altre parti aggiornerò i campi che adesso sono in bianco.

      Elimina