Bibliografia

venerdì 12 novembre 2021

Bitcoin, non criptovalute

 

 

di Vijay Selvam

Riassunto: L'industria delle criptovalute comprende migliaia di criptovalute che offrono diverse versioni di decentralizzazione basata su tecnologie blockchain, un concetto che è stato descritto originariamente nel White Paper di Bitcoin nel 2008. Bitcoin è un asset monetario che raggiunge l'immutabilità attraverso un protocollo di governance decentralizzato. Tale immutabilità è, in teoria, la ragione principale dietro le blockchain pubbliche. Oltre a Bitcoin, tuttavia, ciò che vediamo in tutto il settore sono token basati su tecnologia blockchain che offrono un decentramento diluito o spurio che contraddice e vanifica del tutto lo scopo dell'immutabilità. Questo documento mette in evidenza queste "blockchain fallaci" attraverso un'analisi comparativa contro il successo unico e irreplicabile di Bitcoin nella governance decentralizzata.


Inimitabile ed immutabile

L'Oxford English Dictionary definisce "inimitabile" come "impossibile da copiare". E "immutabile" è definito come "ciò che non può essere cambiato". Il vero successo di Bitcoin è l'invenzione del primo e unico asset digitale al mondo con immutabilità inimitabile. Per comprendere veramente Bitcoin, è necessario apprezzare queste due proprietà specifiche che lo definiscono.

Il viaggio della persona media nel settore delle criptovalute inizia in genere con Bitcoin. Dopotutto, è in circolazione da più tempo, ha la più grande quota di mercato nel settore e attira la maggior parte dell'attenzione dei media. Poco dopo il passo iniziale, questo individuo sentirà gli irresistibili richiami di altre criptovalute, presumibilmente più veloci, più efficienti, più sicure e più versatili promosse da influencer sui social media, personalità dello sport o eccentrici miliardari. Ci sono stati innumerevoli token "Bitcoin killer" che sono stati svelati nell'ultimo decennio. In che modo la "vecchia" tecnologia di Bitcoin del 2008 "compete" con le ultime criptovalute del 2021? Questo documento è un tentativo di rispondere a questa domanda distinguendo "il suono dal rumore" rispetto all'industria delle criptovalute e alla tecnologia blockchain.

Dalla sua invenzione nel 2008, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è passata da zero a oltre mille miliardi di dollari. Si stima che oltre 110 milioni di persone in tutto il mondo e oltre il 17% degli adulti americani abbiano una certa esposizione agli investimenti in Bitcoin. Aziende pubbliche e private, fondi pensione e assicurativi, gestori patrimoniali e alcuni dei più grandi nomi nel settore dei servizi finanziari, ora riconoscono Bitcoin come una nuova classe di asset e vi stanno impegnando enormi quantità di capitale e risorse. Alcuni degli investitori più rinomati del mondo, tra cui Paul Tudor Jones, Stanley Druckenmiller, Alan Howard, Carl Icahn e Ray Dalio hanno dichiarato i propri investimenti personali. E lo stato di El Salvador ha di recente adottato Bitcoin come moneta a corso legale.

Parallelamente Bitcoin ha generato un'intera "industria delle criptovalute", con oltre 10.000 criptovalute. Ciò che lega queste migliaia di criptovalute a Bitcoin all'interno dello stesso settore, è l'affermazione secondo cui usano tutti una versione della tecnologia sottostante di Bitcoin, chiamata tecnologia blockchain. È improbabile che l'autore(i) del White Paper di Bitcoin abbia previsto questa separazione della tecnologia sottostante dal Bitcoin stesso. Infatti parole come "blockchain" e "criptovaluta" non compaiono da nessuna parte nel testo originale del White Paper. Tuttavia l'industria ora tiene traccia di questo intero spazio e fornisce metriche come "Bitcoin dominance" che tracciano la quota di mercato di Bitcoin rispetto a tutte le altre criptovalute combinate, implicando così che sono in competizione tra loro per una quota della stessa torta.

In questo saggio analizzeremo prima il risultato unico di Bitcoin nel decentramento digitale che supporta la sua immutabilità; effettueremo quindi un'analisi comparativa di Bitcoin rispetto ad altre criptovalute per dimostrare gli aspetti tecnologici e storici unici che rendono tale decentralizzazione senza precedenti, rivoluzionaria e, soprattutto, impossibile da replicare; infine valuteremo se Bitcoin debba essere considerato come una classe di asset separata dal resto dell'industria delle criptovalute, dato il suo ruolo distinto come riserva di valore e politica monetaria alternativa neutrale. Il potenziale che Bitcoin ha per l'economia globale, e l'umanità in generale, lo rende un'industria a sé stante, ben oltre l'industria delle criptovalute.


Il ruolo dell'immutabilità

Un malinteso popolare nei media mainstream e nell'establishment economico/finanziario è che Bitcoin rappresenti una "tecnologia di pagamento" per l'uso quotidiano. Il tempo di settlement "lento" di dieci minuti della rete Bitcoin è spesso indicato come notevolmente inferiore a Visa, Mastercard e Venmo, i quali vi consentono di completare la transazione di acquisto del caffè in pochi secondi. Ciò porta a cavillare su Bitcoin affermando che non ha un vero caso d'uso sul fronte delle transazioni. Tralasciando il fatto che tali affermazioni sono ora del tutto non valide date le tecnologie a più livelli come Lightning Network e che consentono transazioni Bitcoin istantanee, esse mancano completamente il punto.

L'obiettivo di Bitcoin è sempre stato quello di fungere da asset decentralizzato con una politica monetaria fissa, trasparente e immutabile; un'alternativa alla politica monetaria del sistema bancario centrale. Questa intenzione è chiara dalle dichiarazioni dei suoi creatori in cui descrivono la necessità nel mondo di un bene "trustless" che sia immune dalla svalutazione attraverso politiche inflazionistiche del sistema bancario centrale:

“Il problema alla radice con la valuta fiat è tutta la fiducia necessaria per farla funzionare. Ci si deve fidare del sistema bancario centrale affinché non svaluti la valuta, ma la storia delle valute fiat è piena di violazioni di tale fiducia”.

Satoshi Nakamoto, febbraio 2009

L'oro ha storicamente svolto questo ruolo come bene immutabile, ma presenta notevoli inconvenienti nell'era digitale, dati i vincoli relativi a portabilità, archiviazione, sicurezza, divisibilità e verificabilità. Inoltre l'oro non è difficile da confiscare da parte di qualsiasi autorità con il potere ed i mezzi per farlo. L'intenzione di Satoshi era quella di creare "oro digitale" piuttosto che un semplice sistema di pagamento. Coloro che sono inclini alle curiosità noteranno i riferimenti di Bitcoin all'Ordine Esecutivo 6102 del 5 aprile 1933, con il quale Franklin D. Roosevelt proibì la proprietà di monete d'oro, lingotti e certificati d'oro: (i) l'autore del White Paper di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, afferma il suo compleanno il 5 aprile, la stessa data dell'Ordine Esecutivo e (ii) la "regolazione della difficoltà" nel protocollo Bitcoin si adegua ogni 2016 blocchi (Ordine 6102 al contrario). L'oro, o meglio, l'oro digitale, era senza dubbio nella mente di Satoshi e, cosa più importante, l'intenzione era quella di creare un bene che fosse immune alla svalutazione o alla corruzione da parte di qualsiasi autorità statale o di altro tipo, e che non soffrisse delle carenze dell'oro fisico.

La caratteristica più critica per qualsiasi riserva di valore è la sua scarsità. Questo fatto è stato dimostrato nel corso della storia umana da ciò a cui le società hanno attribuito valore come "denaro": sale, conchiglie, perline d'avorio, bestiame o metalli preziosi. Quanto più scarsa è la merce, e/o più lavoro necessario per produrla, tanto più sarà “inflessibile” e, di conseguenza, maggiore sarà la sua efficacia come riserva di valore. Mark Twain descrisse bene la relazione tra scarsità e valore: "Comprate terra, non ne fanno più". Nelle parole di Nick Szabo, una buona riserva di valore dovrebbe avere "un costo inestimabile". È improprio che l'oro tragga valore dal suo uso nella produzione di gioielli o applicazioni industriali; in realtà, il suo valore deriva dalla sua scarsità e dal consenso del mercato sul suo ruolo di riserva di valore.

Il prezzo di un bene nel tempo, e di conseguenza la sua efficacia come riserva di valore, è funzione della domanda e dell'offerta. Quando la domanda aumenta e l'offerta rimane costante, ciò si traduce in prezzi più alti. I prezzi più alti incentivano un aumento dell'offerta, cosa che poi bilancia il prezzo. L'aumento dell'offerta potrebbe derivare da maggiori investimenti nell'offerta del bene in questione (nel caso di estrazione ed esplorazione dell'oro, la domanda nei suoi confronti), o da chi lo emette quel bene aprendo il rubinetto monetario a piacimento (nel caso di stati e banche centrali che emettono più debito e valuta fiat spinti da incentivi politici ed economici). Nel complesso vi sono vari gradi di ambiguità sul reale livello di scarsità di tali risorse.

Prendiamo ora in considerazione Bitcoin, che è una risorsa non supportata da alcuna merce fisica, azione o obbligazione, né alcuna garanzia o assicurazione da parte di un ente privato o statale. A differenza di azioni o obbligazioni, non esiste un flusso di entrate su cui preparare un modello finanziario e calcolare un valore attuale dei flussi di cassa futuri. Simile all'oro, ciò che dà valore a Bitcoin è il consenso sulla sua integrità e capacità di mantenere il potere d'acquisto nel tempo. Ciò che conferisce integrità a Bitcoin come riserva di valore è la sua scarsità, vale a dire il tetto inflessibile dell'offerta a 21 milioni di unità che fa parte del suo protocollo. A differenza dell'oro o di qualsiasi altra merce, nessun investimento può mai aumentare l'offerta di Bitcoin: è quindi la prima e unica classe di asset conosciuta la cui offerta non è completamente influenzata dalla sua domanda. Ma questo limite di 21 milioni non ha senso se non immutabile nel tempo e nello spazio. Come fa Bitcoin a raggiungere tale immutabilità incorruttibile? Attraverso la robustezza del suo consenso e governance decentralizzati.


L'immutabilità di Bitcoin

Il sistema monetario globale come lo conosciamo, è un prodotto dell'evoluzione del denaro nel corso di migliaia di anni. Oggi il sistema bancario mondiale ha reso le registrazioni contabili il denaro dell'umanità, di conseguenza la "ricchezza" oggi assume la forma di voci contabili su database elettronici. Questi database elettronici risiedono presso la propria banca (a livello di contabilità secondaria) e, infine, presso la banca centrale pertinente (a livello di contabilità generale). Ciò che diamo per scontato come nostra riserva di valore sono essenzialmente voci digitali che risiedono sul server o sul cloud di un'entità centralizzata. L'elemento chiave qui è la fiducia. Se questa fiducia dovesse mai svanire per un numero qualsiasi di ragioni, lo faranno anche quelle cifre che rappresentano la ricchezza.

Bitcoin è originariamente un prodotto dell'iniziativa cypherpunk per separare il denaro da stati, grandi società e altre autorità centrali. In altre parole, l'obiettivo era disintermediare le banche centrali ed il sistema bancario dal denaro attraverso la creazione di un sistema di registrazione contabile peer-to-peer. Nel sistema monetario esistente, la parte centrale di fiducia gestisce il registro centrale e convalida le transazioni per l'inclusione in esso. La soluzione di Bitcoin è stata quella di creare una rete decentralizzata in cui tutti i partecipanti raggiungono il consenso in qualsiasi momento sullo status di "verità" rispetto al libro mastro.

Quando le persone pensano a Bitcoin come "denaro di Internet", in genere immaginano che il libro mastro di Bitcoin debba risiedere su un cloud o un database su un server centrale. In realtà non esiste una fonte centrale di verità per Bitcoin, non esiste un record centralizzato in cui vengono registrate tutte le transazioni. Invece il libro mastro risiede su migliaia di dischi rigidi personali di individui sparsi in tutto il mondo, noti come "nodi". Questo rende Bitcoin un registro pubblico decentralizzato. Il principale risultato tecnologico di Bitcoin è stata la creazione di una struttura di incentivi che garantisce che tutti i partecipanti alla rete siano onesti, senza la necessità di una parte centrale di fiducia per convalidare le transazioni. In altre parole, il protocollo opera in maniera “trustless”.

La verifica delle transazioni sulla rete viene eseguita da migliaia di "miner" in tutto il mondo che verificano le transazioni in modo anonimo. Le transazioni Bitcoin vengono inviate alla rete continuamente e ricevute dai miner che quindi procedono a verificarle per assicurarsi che il mittente abbia effettivamente i bitcoin inviati, sia il legittimo proprietario e non li stia spendendo due volte. Il miner quindi impacchetta le transazioni verificate in un "blocco" il quale viene quindi sottoposto ad un processo di hashing crittografico e il primo miner che completa tale processo di hashing vince il diritto di aggiungere quel blocco alla blockchain. Per incentivare il mining, tale miner riceve bitcoin aggiuntivi una volta che il blocco è stato collegato alla blockchain.

Un blocco verificato e sottoposto a hash viene pubblicato sulle migliaia di nodi in tutto il mondo, convalidato dal loro software e quindi incorporato sui loro registri. Il punto chiave è che nessuno si fida di nessuno: ogni nodo convalida da solo ogni singola transazione dalla prima nel 2009, all'ultima di oggi. Di conseguenza se un nodo registra un blocco che non segue le regole di consenso, gli altri nodi lo rifiuteranno come non valido. È attraverso questo processo di verifica individuale, indipendente e do "consenso distribuito" che la rete Bitcoin è in grado di fare a meno della necessità di una parte centrale di fiducia.

Il software Bitcoin che opera su queste migliaia di libri mastri stabilisce che verranno creati solo 21 milioni di coin. Ora riflettiamo su questa domanda: cosa ci vorrebbe per cambiare questo limite di 21 milioni, distruggendo così la sacralità della scarsità di Bitcoin?

L'unico modo per modificare il limite è che i nodi aggiornino il loro software per cambiare il limite. Qui entra in gioco la struttura degli incentivi di Bitcoin: se un determinato nodo decide di modificare il limite a, diciamo, 100 milioni di bitcoin, sarebbe libero di farlo, ma il software di quel nodo non sarà più compatibile con le restanti decine di migliaia di nodi. Pertanto la nuova moneta con un cap di 100 milioni non sarebbe più "bitcoin". Per analogia, se doveste cambiare le regole degli scacchi, sareste liberi di farlo, ma nessuno giocherebbe con voi. Inoltre, aumentando il cap, un nodo diluirebbe il valore delle proprie monete e, quindi, non avrebbe alcun incentivo economico ad intraprendere tale azione. Questa potente struttura di incentivi costituisce la base per l'immutabilità incorruttibile di Bitcoin.


L'inimitabilità di Bitcoin

È possibile migliorare il sistema di Bitcoin per ottenere un consenso decentralizzato? Esperti del settore, come Adam Back, hanno notato che non c'è praticamente spazio per ulteriori miglioramenti nel design fondamentale di Bitcoin. Secondo Back: "Bitcoin esiste in uno stretto ottimale nello spazio di progettazione quasi infinito". Tuttavia qualsiasi tecnologia open source, anche se perfetta, è sempre suscettibile ad essere copiata. Bitcoin dovrebbe essere un "evento irripetibile" per essere davvero inimitabile. Secondo Jack Dorsey, fondatore e CEO di Twitter e Square, la replica o la sostituzione di Bitcoin è "estremamente improbabile poiché le condizioni necessarie per crearlo e sostenerlo erano molto speciali".

Per comprendere il potere dell'inimitabilità di Bitcoin, è necessario apprezzarlo come una "invenzione una tantum path dependent". Bitcoin è molto più del software Bitcoin Core su cui gira il protocollo, fin troppo facile da copiare: è la rete di oltre 100.000 nodi, oltre 1.000.000 di minatori, oltre 100.000.000 di utenti e miliardi di dollari di attrezzature minerarie sparse in tutto il mondo, costruite organicamente in 13 anni e che ora assicurano migliaia di miliardi di dollari in ricchezza.

Come osserva Robert Breedlove, la path dependance significa che la sequenza degli eventi conta tanto quanto gli eventi stessi. Qualsiasi nuova criptovaluta che tenti di competere con Bitcoin oggi avrebbe, in confronto, una sicurezza estremamente debole poiché la sua rete di miner ed il tasso di hash sarebbero notevolmente inferiori a quelli di Bitcoin. Data la consapevolezza del settore su come funziona la tecnologia blockchain, la nuova moneta sarebbe attaccata dagli operatori storici semmai minacciasse Bitcoin. La path dependance impedisce a Bitcoin di sfaldarsi, poiché la serie organica di eventi che ha portato al suo rilascio e assimilazione nel mercato non può essere replicata.

Inoltre gli effetti di rete e la Legge di Metcalfe renderebbero impossibile la detronizzazione di Bitcoin dalla sua posizione attuale. Gli investitori sarebbero incentivati ​​a detenere l'asset con i maggiori effetti di liquidità, sicurezza ed effetti di rete. Jeff Booth ha sostenuto che per interrompere una rete esistente, un nuovo concorrente dovrebbe essere 10 volte migliore. Poiché la rete esistente offre all'operatore storico un vantaggio ampio e radicato, una nuova rete non può essere solo un po' migliore: deve essere un ordine di grandezza migliore per convincere gli utenti a cambiare. Quando si tratta di una funzione di riserva di valore, sarebbe praticamente impossibile migliorare la scarsità, la portabilità, la verificabilità, la durata e la divisibilità di Bitcoin a tal punto da fornire un miglioramento di 10 volte per sostituirlo.


Un'analisi comparativa

Esaminiamo le caratteristiche primarie che contribuiscono all'immutabilità ed inimitabilità di Bitcoin e confrontiamo questi aspetti con altre criptovalute, e in particolare, la seconda più grande: Ethereum.

Processo decisionale decentralizzato

L'esistenza di un fondatore e di un gruppo dirigente è antitetica alla governance decentralizzata. Alla luce di questo fatto, le circostanze in cui è stato concepito Bitcoin sono notevoli. "Satoshi Nakamoto" è il profilo fittizio di un maschio giapponese, nato il 5 aprile 1975, che sosteneva di vivere in Giappone nel momento in cui il White Paper veniva pubblicato su un forum online. Il 23 aprile 2011, l'operatore pseudonimo dell'account ha dichiarato di essere “passato ad altro” e poco dopo è scomparso. Da allora non ci sono mai state informazioni affidabili sulla sua ubicazione. Sebbene l'intera storia possa sembrare sospetta e dubbia, il risultato finale è ciò che conta: Bitcoin non ha un fondatore o un leader. Non c'è mai stato e mai ci sarà.

Confrontate questo con altre criptovalute tra cui Ethereum, che ha Vitalik Buterin al comando della Fondazione Ethereum (per non parlare dell'auto-contraddizione di una "fondazione" che gestisce una rete presumibilmente decentralizzata). Praticamente ogni altra criptovaluta ha fondatori, un team di leadership, sponsor, investitori e altre parti interessate. L'assenza di leadership è importante per il decentramento, perché la leadership porta influenza. Vitalik Buterin gode di un'influenza schiacciante sul futuro di Ethereum la quale sminuisce l'immutabilità del protocollo. Ha cambiato la politica monetaria di Ethereum più volte nella sua breve durata. D'altra parte, Bitcoin non ha individui specifici che possano influenzare fortemente la sua politica monetaria, e in tredici anni di storia, non è stato cambiato.

Gli unici decisori di Bitcoin sono gli utenti della rete che mantengono e convalidano le copie dell'intera blockchain di Bitcoin, cioè i nodi. Si stima che ci siano oltre centomila nodi in tutto il mondo. La quota maggiore di questi nodi si trova negli Stati Uniti (circa 19%), seguiti dalla Germania (circa 18%); la Cina ha poco meno del 2% dei nodi. Si stima che il numero di nodi raggiungibili sia di circa 10.000, mentre si stima che il totale complessivo dei nodi a livello globale superi i 100.000. Una caratteristica di Bitcoin che ha consentito una distribuzione così ampia di nodi è la piccola dimensione dei suoi blocchi. Quando un individuo imposta un nodo a casa, gli verrà richiesto di scaricare l'intera blockchain, che attualmente è all'incirca a 700.000 blocchi. Ogni singolo blocco ha una dimensione inferiore a 1,5 megabyte, di conseguenza l'intera blockchain è solo di circa 350 gigabyte. Questa è una dimensione che può essere ospitata in casa ad un costo relativamente basso. Qualsiasi individuo con una connessione Internet di base e un laptop, situato in qualsiasi parte del mondo, può scaricare l'intera blockchain di Bitcoin, convalidare i blocchi e partecipare al consenso decentralizzato del protocollo. Il compromesso nell'avere blocchi di piccole dimensioni è che c'è un limite al numero di transazioni che possono essere elaborate, ma i nodi di Bitcoin hanno preso la decisione consapevole di preferire il decentramento rispetto al volume o alla velocità delle transazioni.

Al contrario, nel caso di Ethereum un normale individuo attento ai costi non sarebbe in grado di partecipare al processo di consenso. Con Ethereum 2.0 solo i "nodi super completi" hanno l'intera cronologia delle transazioni. Un nodo super completo richiederà una grande quantità di investimenti in infrastrutture informatiche e di rete che andranno oltre i mezzi della maggior parte dei singoli utenti. Le entità più piccole dovranno fidarsi che questi nodi super completi agiscano in modo onesto. Ethereum fa inoltre affidamento su nodi di terze parti come Infura ed essa utilizza Amazon Web Services, che aumenta il grado di centralizzazione. Questo crea rischi di punto di fallimento singolo. Nel novembre 2020 questo rischio si è manifestato quando Infura ha dovuto affrontare una grave interruzione del servizio, causando un ritardo nei feed dei prezzi dei token Ethereum e molti exchange hanno dovuto interrompere temporaneamente i prelievi di token Ethereum. Questo tipo di centralizzazione crea anche vulnerabilità per cui un'entità potente può attaccare, costringere o influenzare la rete.

Nel tentativo di imitare i 21 milioni di tetto invalicabile e la tesi della scarsità di Bitcoin, Ethereum 2.0 dovrebbe avere una politica monetaria deflazionistica in base alla quale le coin vengono rimosse dal sistema nel tempo, rendendolo così sempre più scarso. Alla leadership di Ethereum, tuttavia, sfugge il problema centrale: l'inflessibilità di un asset deriva dalla sua immutabilità. Il fatto che Ethereum stia cambiando il suo protocollo non lo aiuta ad essere considerato un asset monetario "inflessibile", ma piuttosto lo danneggia. La storia di Ethereum mostra diversi casi in cui il protocollo è stato modificato o influenzato, come nel 2016, quando un gran numero di coin è stato invalidato a seguito di un hack, portando al fork della rete per formare Ethereum Classic. Per definizione, se si cambia il protocollo anche una sola volta, non si ha più il privilegio di definirlo immutabile. Non c'è una seconda possibilità. Nel caso di Ethereum, ha cambiato la sua politica monetaria oltre una dozzina di volte e di conseguenza non può essere immutabile.

Proof of Work contro Proof of Stake

Come discusso, i miner competono per verificare le transazioni e per l'inclusione nella blockchain. La struttura degli incentivi che regola i miner di Bitcoin è denominata Proof of Work ("PoW"). Affinché il sistema funzioni in modo affidabile, questa struttura di incentivi deve scoraggiare comportamenti disonesti da parte dei miner e rafforzare l'integrità della rete. Come fa la PoW a raggiungere questo obiettivo?

In primo luogo, i miner devono sostenere costi iniziali significativi per proteggere la rete e vengono pagati solo se i blocchi che minano sono conformi al software sui nodi. Se un blocco non è valido, il miner non riceve alcuna ricompensa e quindi rimarrebbe appeso con le spese sostenute per estrarre quel blocco. Questo incentiva il miner ad estrarre solo blocchi validi.

In secondo luogo, i nodi convalidano ogni blocco in modo indipendente e hanno la capacità di invalidare i blocchi in caso di un attacco coordinato da parte dei miner (denominato "attacco del 51%"). Si dice quindi che i miner non controllano Bitcoin, ma anzi, sono i servitori pagati dai nodi.

In terzo luogo, il meccanismo PoW di Bitcoin favorisce più livelli di decentralizzazione, ad esempio sul fronte geografico e temporale:

  1. Poiché i miner sono sempre alla ricerca delle fonti di energia più economiche e della migliore tecnologia, c'è una dispersione invariabile dei miner in tutto il mondo, ovvero il decentramento geografico. Pertanto, anche se i miner fossero attaccati in una giurisdizione, quelli in altre parti del mondo assicureranno che la rete continui a funzionare inalterata. Questo scenario si sta attualmente verificando con il divieto senza precedenti della Cina e la repressione delle operazioni minerarie situate nel Paese (che ad un certo punto rappresentava circa il 75% della potenza globale di hash, ma ora è scesa al di sotto del 46%). Mentre una percentuale ampia di miner di bitcoin è stata bruscamente bandita e costretta a trasferirsi, la rete ha subito tempi di inattività pari a zero, riscontrando solo tempi per blocco leggermente ritardati fino al successivo "aggiustamento della difficoltà" di hashing sulla rete.

  2. I computer ASIC utilizzati per l'estrazione di bitcoin sono hardware specializzato che è costoso e limitato nell'offerta: probabilmente ci vorrebbero dai 2 ai 3 anni per avviare un'operazione di mining in qualsiasi parte del mondo e comporterebbe l'acquisizione dell'attrezzatura da vecchi miner poiché la nuova offerta è limitata. Ciò consente il decentramento temporale, poiché nel caso in cui un potenziale aggressore (tentativo di un "attacco del 51%") iniziasse ad accumulare apparecchiature per un periodo così lungo, i partecipanti alla rete sarebbero invariabilmente avvisati e metterebbero in atto un piano di difesa. La PoW introduce un elemento meccanico e fisico nell'asset digitale. Il mining è quindi la connessione che Bitcoin stabilisce dal regno digitale al mondo reale.

Passiamo ora ad altre criptovalute. In primo luogo, mentre la PoW di Bitcoin richiede computer ASIC che sono costosi e hanno limitazioni fisiche nell'offerta, la maggior parte delle altre criptovalute, incluso Ethereum, richiede GPU economiche, di uso generale e ampiamente disponibili. Sarebbe molto più facile per un utente malintenzionato acquistare un'immensa quantità di potenza GPU cloud per un breve periodo ed eseguire un attacco del 51% su Ethereum 1.0. Riconoscendo queste limitazioni, Ethereum 2.0 dovrebbe passare ad un modello Proof of Stake ("PoS"), anche se una data deve ancora essere confermata.

Come funziona la PoS? Mentre la PoW premia i suoi miner per aver risolto un problema di hashing matematico, con la PoS l'entità che ha "in staking" il maggior numero di token Ethereum sulla rete riesce a convalidare le transazioni. Le parti interessate che mettono in staking le loro coin e convalidano le transazioni guadagnano una commissione di transazione. La PoS sceglie casualmente il vincitore in base all'importo monetario che hanno messo in staking. Il punto importante qui è che le vostre possibilità di guadagnare commissioni di transazione sono collegate direttamente alla percentuale di coin che avete in staking, cioè la vostra ricchezza. Quindi, in altre parole, i "ricchi diventano più ricchi" e nel tempo il sistema tenderà inevitabilmente alla centralizzazione.

I fautori della PoS ribatterebbero che la PoW di Bitcoin soffre di un inconveniente simile, poiché il mining richiede attrezzature e spese costose che sono concentrate in una manciata di pool di mining. Tuttavia questa argomentazione non coglie una sfumatura importante: affinché il sistema di incentivi funzioni in modo efficace, bisogna scoraggiare comportamenti disonesti. Come abbiamo visto, con la PoW se c'è una disputa su quale blocco sia l'ultimo, un miner può lavorare solo su uno di essi alla volta, e la blockchain più lunga finisce per essere accettata dalla maggioranza. Laddove si sviluppano due catene concorrenti, i miner devono scegliere quale catena seguire quando impegnano la potenza di elaborazione per estrarre nuovi blocchi e, alla fine, prevarrà la catena con la maggior parte dei miner che contribuiscono ai blocchi. E la catena più corta verrà scartata: i miner che hanno contribuito alla potenza di elaborazione hanno sprecato i loro soldi. Quindi con la PoW c'è un costo quando ci si sbaglia o si è disonesti. Il problema con la PoS è che non ci sono costi per la verifica simultanea delle transazioni su più catene. Piuttosto che contribuire ad una catena, qualcuno con uno staking può verificare tutte le divisioni sulla catena contemporaneamente, poiché non c'è intrinsecamente alcun costo quando si sbaglia.

Al fine di punire i comportamenti disonesti, Ethereum 2.0 dovrebbe disporre di un meccanismo in base al quale i token Ethereum vengono rimossi dai validatori che hanno agito in modo disonesto o improprio. Tuttavia, come ha osservato Andrew Poelstra, il problema intrinseco di questo sistema è che il sistema di penalità dipende dalle risorse all'interno del sistema. A differenza del mining PoW, in cui un miner spende costi esterni sotto forma di attrezzature minerarie e spesa energetica, la PoS dipende dalla stessa storia che sta cercando di formare per imporre la perdita di valore. Anche se le parti interessate hanno in staking coin con un grande valore di mercato in modo tale che le perdono se si comportano in modo disonesto, questo è solo un deterrente a comportamenti disonesti finché non spostano le loro coin. E una volta che lo fanno, non hanno più nulla in gioco nel far rispettare la verità delle transazioni storiche. Non appena le coin in staking vengono svincolate dalle relative chiavi, sarebbe teoricamente facile effettuare un fork della rete e creare una nuova cronologia.

I sostenitori della PoS dicono che qualsiasi revisione disonesta della storia a posteriori è sicuramente in contraddizione con la storia ricordata dai partecipanti al sistema e, quindi, un tale attacco verrebbe rilevato e la nuova storia disonesta sarebbe respinta. Il problema qui è che i nuovi utenti che incontrano più storie non sono più in grado di distinguerle da soli: devono chiedere ai partecipanti esistenti nella rete quale storia sanno che sia quella vera. Questo non è più un sistema trustless come lo è Bitcoin. I nuovi utenti e gli utenti che erano temporaneamente offline dovranno sempre fidarsi degli altri per ottenere l'ultimo record della cronologia delle transazioni. E poiché la PoS per sua natura consente più "storie economiche", questo crea vulnerabilità significative.

Un'altra lacuna nella PoS che Andrew Poelstra ha sottolineato: fornisce ad uno stakeholder l'incentivo e la capacità di scegliere transazioni che pilotano o distorcono la cronologia delle transazioni. Anche questo fa sì che il sistema tenda alla centralizzazione. Uno stakeholder disonesto può distorcere la selezione delle transazioni nei blocchi futuri o, peggio ancora, censurare le transazioni che altrimenti avrebbero potuto aumentare l'insieme degli stakeholder.

Per illustrare i difetti intrinseci di un sistema PoS, è utile un semplice esperimento mentale. Immaginate di mettere sul mercato una nuova coin. La sfida principale sarebbe la sua diffusione il più lontano e in largo possibile, in modo equo. Se utilizzaste un sistema PoS, dovreste fare un "pre-mining" e dare le coin ad un gruppo selezionato di titolari iniziali (che saranno invariabilmente i fondatori della coin) che poi propagherebbero la rete. Questo è ovviamente un sistema manifestamente ingiusto data l'iniziale assegnazione nepotistica delle coin. Nel caso in cui la coin ottenga trazione sul mercato e ci siano acquirenti secondari a prezzi elevati, questi detentori iniziali avranno successivamente un vantaggio quando venderanno le loro coin. A parte l'ingiustizia intrinseca, ciò solleva anche potenziali problemi legali poiché le sue somiglianze con un'offerta illegale di titoli sarebbero inevitabili. Al contrario, nel caso del sistema PoW di Bitcoin, ogni singola unità emessa, è stata emessa in cambio del dispendio di energia nel processo di mining.

Infine va anche notato che la PoS è ancora un esperimento. Con qualsiasi nuovo modello di sicurezza, ci vogliono anni per dimostrare la resistenza agli attacchi. Inoltre più una struttura è complessa, più ci saranno potenziali sorprese. È quindi praticamente impossibile sostenere che la PoS sia in qualche modo superiore al sistema PoW di Bitcoin, che si è dimostrato incredibilmente robusto per un periodo di 13 anni (eoni nel mondo della tecnologia).


La fallacia della blockchain

C'è un enorme progresso tecnologico che sta emergendo intorno a noi e sta cambiando il mondo in modi che ancora non riusciamo ad immaginare. Tuttavia, laddove questa innovazione sta avvenendo su blockchain presumibilmente decentralizzate e con un token con un presunto valore monetario, è necessario fermarsi e rispondere a due domande: (a) il progetto richiede davvero un token decentralizzato? (b) Se sì, la suddetta blockchain è davvero decentralizzata?

Rispondiamo alla prima domanda. Sappiamo che il decentramento è fondamentale per la proposta di valore di Bitcoin come asset monetario e per prevenire l'inflazione della sua offerta. Secondo Parker Lewis, tutto ciò che qualsiasi blockchain può offrire in cambio di sicurezza è un asset monetario originario della rete. Laddove il sistema dipende da rivendicazioni al di fuori della rete, nel mondo fisico, una blockchain non serve. Ecco perché una blockchain decentralizzata è utile solo nell'applicazione monetaria o come riserva immutabile di valore, dove non serve altro che a garantire la propria immutabilità.

Assistiamo all'applicazione delle blockchain nell'industria dei videogiochi per creare oggetti virtuali o "skin", ad esempio; nel mondo dell'arte con token non fungibili e, soprattutto, nel fiorente campo della finanza decentralizzata ("DeFi" ), tentando di replicare il sistema finanziario su un protocollo “decentralizzato”. Le blockchain forniscono presumibilmente resistenza alla censura e la capacità di evitare teoricamente i controlli KYC che richiederebbero gli exchange centralizzati e regolamentati. Questi casi d'uso giustificano un'industria di oltre mille miliardi di dollari? Forse sì o forse no, ma l'aspetto spesso trascurato è che a causa della loro pseudo-decentralizzazione, questi presunti benefici sono in realtà un miraggio. Come abbiamo discusso in precedenza, essendo costruiti principalmente su Ethereum, sono ancora soggetti a diversi singoli punti di errore e sono vulnerabili agli attacchi delle autorità che cercano di censurare o far rispettare i regolamenti KYC, ecc.

È importante riconoscere che il decentramento normalmente ha un costo. Uno dei segreti meglio custoditi dell'industria delle criptovalute è che mettere qualcosa su una blockchain è in genere molto più inefficiente che averlo esplicitamente su un database centralizzato. Una blockchain generalmente rende il servizio costoso (le fee di ETH sono notoriamente esorbitanti), più lento e con un'interfaccia utente peggiore rispetto a quanto è possibile su un sistema centralizzato. È più costoso eseguire un progetto su Ethereum che su, ad esempio, Amazon Web Services. Gli operatori di mercato e gli utenti stanno iniziando a comprendere questa realtà. Ad esempio, Binance Smart Chain, un protocollo centralizzato, ha superato di recente Ethereum nel volume delle transazioni giornaliere e nei wallet attivi unici, dati i crescenti costi di transazione su Ethereum all'inizio del 2021. Inoltre con qualsiasi utility token, dato che i costi di commutazione sono bassi, c'è sempre un rischio di malfunzionamenti. Ad esempio, gli utenti di Tether stanno passando a TRON per motivi di costo. Molti utility token sono analoghi alle fiches del casinò: potreste averne bisogno per giocare alla roulette mentre siete al casinò, ma non li portereste fuori dal casinò e ci conservereste la vostra ricchezza. Ciò che molte criptovalute stanno tentando di fare è simile ad un casinò che afferma che le sue fiche da $10 sono asset monetari scarsi.

Perché i progetti continuano a legarsi a token basati su blockchain nonostante le nostre conclusioni? Ci sono due ragioni.

1. Sfruttare i prezzi di Bitcoin

Il primo motivo è essenzialmente quello di approfittare del successo di Bitcoin come riserva di valore scarsa. Associandosi a Bitcoin e fingendo di essere parte dello stesso "spazio blockchain", altre criptovalute vengono travolte dalla sua azione di prezzo. Le manie speculative in tutto il settore sono praticamente correlate con i cicli di mercato rialzista e ribassista di Bitcoin. Ciò è intensificato da molti grandi investitori e gestori patrimoniali che hanno "esposizioni in criptovalute" per diversificare dall'obiettivo di investimento primario, ovvero Bitcoin. C'è quindi un enorme incentivo per saltare sul carro della decentralizzazione e vendere token centralizzati come asset scarsi decentralizzati. Questa strategia si è rivelata straordinariamente redditizia per i fondatori ed i promotori di questi token. La sfortunata conseguenza di ciò è che la reputazione di Bitcoin viene contaminata dalle numerose truffe e imbrogli in tutto il settore. Prendete in considerazione Dogecoin, una criptovaluta il cui creatore l'ha configurata in poche ore per scherzo e poco dopo ha completamente abbandonato il progetto. La coin ha tuttavia una capitalizzazione di mercato superiore a $50 miliardi. È fin troppo facile per un estraneo, guardando all'industria delle criptovalute nel suo insieme, dipingere Bitcoin con lo stesso pennello di Dogecoin, cioè come uno scherzo ed una bolla. Come ha commentato Alyse Killeen: “Se altre criptovalute avranno successo, sarà grazie a Bitcoin; e se Bitcoin avrà successo, accadrà nonostante altre criptovalute confondano le acque”.

2. Leggi sugli strumenti finanziari

La seconda ragione è che molti di questi token mirano ad evitare di registrarsi come titoli finanziari. La prof.ssa Angela Walch definisce questo fenomeno il "velo della decentralizzazione" che, secondo molti promotori di token, garantisce l'immunità dai regolamenti sui titoli finanziari. La realtà è che la maggior parte delle criptovalute, oltre a Bitcoin, ha un rischio medio-alto di persecuzione da parte dei regolatori finanziari, come offerte di titoli illegali. Questo discernimento negli Stati Uniti si basa sul "Test Howey": nella disputa legale SEC v WJ Howey Co. la Corte Suprema degli Stati Uniti ha affermato che esiste un contratto di investimento laddove esiste "un contratto, transazione o schema in base al quale una persona investe il proprio denaro in un impresa comune ed è indotto ad attendersi profitti esclusivamente dagli sforzi del promotore o di altri terzi". Per quanto riguarda la maggior parte delle criptovalute diverse da Bitcoin, c'è sempre una certa confusione intorno alla definizione di "investimento" ed "impresa comune" con un'aspettativa di profitti dagli sforzi di "promotori, sponsor o altre terze parti". Ethereum è stato “sdoganato” su questo fronte in un discorso di William Hinman, Direttore della Divisione Corporate Finance della SEC, ma in un modo un po' criptico, tanto che alcuni commentatori l'hanno definito il “puzzle di Hinman”. Il senso del discorso di Hinman era che Ether inizialmente era un titolo finanziario, ma successivamente ha smesso di esserlo. Questa analisi è stata oggetto di una discreta quantità di critiche per la sua ambiguità, tuttavia altri token potrebbero non beneficiare di un tale grado di clemenza e c'è sempre il rischio di una ricaratterizzazione a posteriori. Diversi promotori di criptovalute sono già stati perseguiti e non è detto che sia finita qui. Il profilo più alto di questi procedimenti giudiziari è il caso in corso contro Ripple Labs che coinvolge il loro token XRP.


Il suono ed il rumore

Qual è il valore di un asset monetario inimitabile e immutabile con assoluta scarsità? Ecco alcuni spunti di riflessione...

L'8 novembre 2016 il governo indiano ha annunciato che le banconote indiane di determinate denominazioni non sarebbero più state valide. Non solo le banconote di quelle specifiche denominazioni sono diventate prive di valore, ma anche l'atto stesso di possederle è stato criminalizzato. I titolari avrebbero dovuto scambiare le loro banconote non valide con altre nuove entro un periodo di tempo limitato. Infatti la "Promessa di pagare il portatore" da parte della Banca centrale indiana è stata invalidata e annullata unilateralmente. I meriti ed i demeriti di questo passo compiuto dal governo indiano con l'obiettivo dichiarato di combattere il denaro nero, esulano dallo scopo di questo documento, ma questo incidente è un duro promemoria della capacità non solo del governo democraticamente eletto dell'India, ma di qualsiasi governo o banca centrale di invalidare l'asset in cui potresti conservare i risparmi della vostra vita.

Negli Stati Uniti la Federal Reserve ha stampato circa il 70% di tutti i dollari statunitensi sin dal 2008. In altre parole, negli ultimi 13 anni ogni dollaro statunitense che deteniamo è stato diluito a circa il 30% del suo valore iniziale in termini assoluti. Anche i dibattiti sul vero impatto dell'aumento di M2 ed i disaccordi tra i sostenitori dell'economia Austriaca e degli MMTer esulano dallo scopo di questo articolo, ma questa è solo una descrizione obiettiva di come opera la banca centrale degli Stati Uniti: un gruppo di sette individui nominati governatori della Federal Reserve si incontrano in una sala riunioni e prendono decisioni unilaterali per diluire, in misura molto sostanziale, l'asset che attualmente serve come valuta di riserva mondiale.

L'inimitabile immutabilità di Bitcoin è uno strumento di libertà che offre una via di fuga o una "copertura" contro tali azioni. Il punto qui è che l'immutabilità è realizzabile solo con un decentramento veramente senza compromessi. Se bisogna fare affidamento su fondatori, fondazioni, database centralizzati o ricchi stakeholder che sono in grado di inclinare il sistema a loro favore, allora non serve a nulla. Tutto ciò che non è un decentramento senza compromessi è un errore blockchain, poiché ciò che vi rimane è un progetto che non è immutabile, è più lento, più costoso e meno efficiente di un concorrente centralizzato. Cioè, un progetto che potrebbe anche essere, o meglio dovrebbe essere, eseguito da una società con un team di gestione formale, consiglio di amministrazione, azionisti e database centralizzati. Come osserva Nick Szabo: “Se avete intenzione di investire in qualcosa di centralizzato, dovreste investire in un sistema finanziario che ha alle spalle centinaia di anni di storia istituzionale [cioè i mercati azionari e obbligazionari], non in sistemi centralizzati che fingono di essere decentralizzati, o in nuove nozioni di governance da signore delle mosche”.

Se accettiamo l'inimitabilità del decentramento di Bitcoin, allora avrebbe senso costruire l'intera "economia digitale" su Bitcoin piuttosto che avere migliaia di token mascherati da asset monetari. Stiamo assistendo a progressi su questo fronte con lo sviluppo dei cosiddetti "layer superiori": ad esempio, RSK e Stacks sono protocolli basati su Bitcoin che possono permettere smart contract e DeFi utilizzando Bitcoin come layer per il settlement. Questo mese Bitcoin adotterà un sostanziale aggiornamento software noto come Taproot, il quale migliorerà significativamente la malleabilità e la programmabilità del protocollo, sbloccando il potenziale per smart contract più economici e complessi. Bitcoin sarà quindi in grado di offrire molte delle funzionalità e della programmabilità di Ethereum, ad esempio; la differenza principale è che il primo è costruito sulla roccia dell'immutabilità decentralizzata e il secondo sulle sabbie degli errori di decentralizzazione.

L'immutabilità di Bitcoin attraverso l'inimitabile decentralizzazione è uno strumento democratico che toglie potere a qualsiasi autorità centrale e lo disperde in migliaia di nodi e miner sparsi in tutto il mondo, uniti da una struttura di incentivi unica e progettata per preservare la sicurezza e la scarsità dell'asset sottostante. Questa è un'invenzione una tantum che rappresenta un cambiamento di paradigma più profondo e di vasta portata rispetto al resto dell'industria delle criptovalute messe insieme. Sarebbe un errore confonderli.

“E la fine di tutte le nostre esplorazioni

Sarà per arrivare dove abbiamo iniziato

E conoscere il posto per la prima volta."

~ T.S. Eliot

All'inizio di questo articolo abbiamo discusso la prospettiva di un individuo che entra per la prima volta nel settore delle criptovalute, iniziando con Bitcoin e poi distratto da altre criptovalute lungo la strada. Se tale persona dovesse continuare il suo viaggio, eseguendo un'indagine onesta in ogni fase, alla fine chiuderà il cerchio per arrivare proprio dove è iniziato il viaggio: Bitcoin.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Nessun commento:

Posta un commento