Bibliografia

martedì 2 marzo 2021

Modelli economici & mondo reale

 

 

di Frank Shostak

Le pubblicazioni ufficiali riguardo i vari indicatori economici come PIL, IPC e disoccupazione ricevono un'ampia copertura dai media. Con voce misurata e autorevole, vari economisti e altri esperti intervistati discutono le loro opinioni sulla salute dell'economia. Un aumento di un indicatore come il PIL è interpretato come una buona notizia, mentre un calo è visto come indicativo di problemi futuri.

Quali sono gli strumenti che gli economisti e gli esperti finanziari utilizzano nelle loro valutazioni dell'economia? Qual è la base del loro quadro di pensiero?


Far parlare i dati

Per far "parlare" i dati, gli economisti utilizzano una serie di metodi statistici che variano da modelli altamente complessi ad una semplice visualizzazione di dati storici. Si ritiene generalmente che mediante correlazioni statistiche si possano organizzare i dati storici in un utile corpus di informazioni, che a sua volta può servire da base per le valutazioni dello stato dell'economia. Si ritiene che attraverso l'applicazione di metodi statistici su dati storici si possano estrarre i fatti della realtà riguardanti lo stato dell'economia.

Sfortunatamente le cose non sono così semplici come sembrano. Ad esempio, è stato osservato che il calo del tasso di disoccupazione è associato ad un aumento generale dei prezzi di beni e servizi. Dobbiamo quindi concludere che il calo del tasso di disoccupazione sia uno dei principali fattori scatenanti l'inflazione dei prezzi? Per confondere ulteriormente la questione è stato anche osservato che l'inflazione dei prezzi è ben correlata con le variazioni dell'offerta di moneta. Inoltre è stato stabilito che le variazioni dei salari mostrano un'elevata correlazione con l'inflazione dei prezzi.

Allora cosa dobbiamo farci con tutto questo? Qui ci troviamo di fronte non una, ma tre "teorie" sull'inflazione. Come dobbiamo decidere qual è la teoria giusta? Secondo il modo di pensare canonico, reso popolare da Milton Friedman, non possiamo conoscere i fatti della realtà. Secondo questo modo di pensare il criterio per la selezione di una teoria dovrebbe essere il suo potere predittivo. Secondo Friedman infatti:

L'obiettivo finale di una scienza positiva è lo sviluppo di una teoria o ipotesi che produca previsioni valide e significative (cioè non truistiche) su fenomeni non ancora osservati.[1]


È tutto incerto?

Finché il modello (teoria) "funziona", è considerato un quadro valido per la valutazione di un'economia. Una volta che il modello (teoria) si rompe, si cerca un nuovo modello (teoria).

Ad esempio, un economista ritiene che le spese dei consumatori per beni e servizi siano determinate dal reddito disponibile. Una volta convalidata mediante metodi statistici, questa visione viene utilizzata come strumento per valutare l'orientamento futuro della spesa dei consumatori. Se il modello non riesce a produrre previsioni accurate, viene modificato aggiungendo altre variabili esplicative.

La natura provvisoria delle teorie implica che la nostra conoscenza del mondo reale sia sfuggente. Dal momento che non è possibile stabilire "come funzionano veramente le cose", allora non importa veramente quali siano i presupposti di fondo di un modello. Infatti tutto va bene, purché il modello possa fornire buone previsioni. Secondo Milton Friedman:

La domanda rilevante da porsi sulle ipotesi di una teoria non è se esse siano descrittivamente realistiche, poiché non lo sono mai, ma se sono un'approssimazione sufficientemente buona per lo scopo in esame. E a questa domanda si può rispondere solo vedendo se la teoria funziona, il che significa se fornisce previsioni sufficientemente accurate.[2]

Ancora una volta, secondo questo modo di pensare "va bene tutto", ciò che conta è avere un modello che generi previsioni accurate.


Due tipi di economisti

L'idea che la nostra conoscenza sia provvisoria e che non possiamo mai essere certi di nulla ha dato origine a due gruppi di economisti. In un campo ci sono i cosiddetti teorici, o "economisti nella torre d'avorio", che generano vari modelli immaginari e li usano per formarsi un'opinione sul mondo dell'economia. Di regola, per sembrare credibili, questi modelli sono abbelliti di matematica sofisticata.

Nell'altro campo abbiamo i cosiddetti economisti "pratici", che traggono le loro opinioni esclusivamente dai dati. Mentre gli economisti nella torre d'avorio sono convinti che la chiave del segreto dell'universo economico sia attraverso modelli astratti, gli economisti "pratici" sostengono che se uno "tortura" i dati abbastanza a lungo, alla fine confesseranno e uscirà fuori la verità.

La teoria economica, tuttavia, deve avere un solo scopo: spiegare l'essenza dell'attività economica. Tuttavia i metodi statistici non sono di alcun aiuto in questo senso. Tutto ciò che i vari metodi statistici possono fare è semplicemente confrontare i movimenti di varie informazioni storiche; questi metodi non sono in grado di identificare le forze trainanti dell'attività economica. Allo stesso modo, i modelli basati sull'immaginazione degli economisti non sono di grande aiuto, poiché queste teorie non sono accertate dal mondo reale.

Contrariamente al pensiero canonico, l'economia non riguarda il PIL, l'IPC o altri indicatori economici in quanto tali, ma le attività umane che cercano di promuovere la vita e il benessere. Si può osservare che le persone sono impegnate in una varietà di attività: lavori manuali, guidare auto, camminare per strada, cenare nei ristoranti, ecc. La caratteristica distintiva di queste attività è che tutte hanno uno scopo.

Pertanto il lavoro manuale può essere un mezzo per guadagnare denaro per alcune persone, il che a sua volta consente loro di raggiungere vari obiettivi come l'acquisto di cibo o vestiti. Mangiare in un ristorante potrebbe essere un mezzo per stabilire rapporti d'affari; guidare un'auto potrebbe essere un mezzo per raggiungere un luogo particolare. Le persone operano in un quadro di fini e mezzi: usano vari mezzi per arrivare a fini preposti.

L'azione intenzionale implica che le persone valutino i vari mezzi a loro disposizione rispetto ai loro fini. In qualsiasi momento le persone hanno un'abbondanza di fini che vorrebbero raggiungere, ciò che limita il loro raggiungimento è la scarsità di mezzi. Quindi, una volta che i mezzi diventano disponibili, è possibile soddisfare un numero maggiore di fini o obiettivi (ovvero, il tenore di vita delle persone aumenterà).


La consapevolezza che l'azione umana è utile aiuta a dare un senso ai dati

Per intraprendere l'identificazione dei dati, è necessario ridurli alla loro forza motrice ultima: l'azione umana intenzionale. Ad esempio, durante una recessione economica, si osserva un calo generale della domanda di beni e servizi. Dobbiamo quindi concludere che il calo della domanda è la causa di una recessione economica?

Il fatto che l'essere umano persegua azioni mirate implica che le cause nel mondo dell'economia provengano da esseri umani e non da fattori esterni. Ad esempio, contrariamente al pensiero canonico, la spesa per beni non è causata dal reddito reale in quanto tale. Nel suo contesto unico, ogni individuo decide quanto di un dato reddito sarà utilizzato per il consumo e quanto per l'investimento. Sebbene sia vero che le persone risponderanno ai cambiamenti dei loro redditi, la risposta non è affatto automatica: ogni individuo valuta l'aumento del reddito rispetto al particolare insieme di obiettivi che vuole raggiungere. Potrebbe decidere che è più vantaggioso per lui/lei aumentare i suoi investimenti in asset finanziari piuttosto che aumentare i consumi.

Essere consapevoli che le persone perseguono azioni mirate non è una conoscenza provvisoria, è una tesi sempre valida. Chiunque tenti di suggerire il contrario cade in contraddizione, poiché coloro che sostengono che l'azione umana non è intenzionale in realtà stanno effettuando un'azione intenzionale.

La pura analisi statistica senza stabilire il significato di una particolare attività economica non può dirci l'essenza di ciò che accade nel mondo degli esseri umani. Tutto ciò che l'analisi statistica dei dati può fare è descrivere cose che non può spiegare, perché le persone stanno facendo quello che stanno facendo.

Senza la consapevolezza che le azioni umane hanno uno scopo, non è possibile dare un senso ai dati storici. Su questo Rothbard ha scritto:

Un esempio che a Mises piaceva usare nella sua classe per dimostrare la differenza tra due modi fondamentali di affrontare il comportamento umano era descrivere la Grand Central Station durante le ore di punta. Il comportamentista "oggettivo" o "veramente scientifico" osserva gli eventi empirici: persone che corrono avanti e indietro senza meta in certi momenti prevedibili della giornata. E questo è tutto quello che saprebbe. Ma il vero studente dell'azione umana partirà dal fatto che tutto il comportamento umano è intenzionale, e vedrebbe che lo scopo è quello di andare da casa al treno per andare al lavoro la mattina, il contrario di notte, ecc. È ovvio quale dei due scoprirà e saprà di più sul comportamento umano, e quindi chi è il vero "scienziato".[3]


La capacità predittiva è un criterio valido per accettare un modello?

La visione canonica che imposta la capacità predittiva come criterio per accettare un modello è foriera di diversi problemi. Ad esempio, una teoria impiegata per costruire un razzo stabilisce alcune condizioni che devono prevalere affinché il suo lancio sia un successo. Una delle condizioni è il bel tempo. Giudicheremmo quindi la qualità di una teoria della propulsione sulla base del fatto che sia in grado di prevedere con precisione la data del lancio del razzo?

La previsione che il lancio sarà un successo in una determinata data futura si realizzerà solo se tutte le condizioni previste si dimostreranno valide. Non è possibile sapere in anticipo se sarà così. Ad esempio, il giorno previsto per il lancio potrebbe piovere. Tutto ciò che la teoria della propulsione può dirci è che se si verificheranno tutte le condizioni necessarie, il lancio del razzo avrà successo. La qualità della teoria, tuttavia, non è viziata dall'incapacità di fare una previsione accurata sulla data del lancio.

La stessa logica si applica anche in economia. Possiamo affermare con sicurezza che, a parità di condizioni, un aumento della domanda di pane ne aumenterà il prezzo. Questa conclusione è vera e non provvisoria. Il prezzo del pane aumenterà domani o in futuro? Questo non può essere stabilito dalla teoria della domanda e dell'offerta. Dobbiamo quindi considerare inutile questa teoria perché non può prevedere il prezzo futuro del pane? Secondo Mises:

L'economia può prevedere gli effetti attesi se si ricorre a determinate politiche economiche. Può rispondere alla domanda se una determinata politica sia in grado di raggiungere i fini perseguiti e, in caso di risposta negativa, quali saranno i suoi reali effetti. Ma, ovviamente, questa previsione può essere solo "qualitativa".[4]

Il fatto che le persone perseguano consapevolmente azioni mirate ci fornisce una conoscenza definita, che è sempre valida per quanto riguarda gli esseri umani. Questa conoscenza pone le basi per un quadro coerente che consente valutazioni significative dello stato di un'economia. Al contrario, è probabile che quell'analisi che si basa esclusivamente su correlazioni statistiche sia fonte di problemi. La cosiddetta analisi statistica pura può dirci molto poco sull'essenza dell'attività economica.


Presupposti fantasiosi

Allo stesso modo dobbiamo rifiutare commenti che sono basati su modelli "puramente" teorici, i quali traggono il loro fondamento dall'immaginazione degli economisti che sono staccati dai fatti della realtà. Un modello, che non è derivato dalla realtà, non può spiegare il mondo reale.

Ad esempio, per spiegare la crisi economica in Giappone, il famoso economista Paul Krugman ha utilizzato un modello che presume che le persone siano identiche e vivano per sempre e che la produzione sia totalmente conosciuta.[5] Pur ammettendo che queste ipotesi non sono realistiche, Krugman ha comunque sostenuto che in qualche modo il suo modello poteva essere utile per offrire soluzioni alla crisi economica in Giappone.


Conclusione

Per essere applicabile, una teoria economica deve emanare dall'essenza di ciò che guida la condotta umana. Il fattore chiave qui è l'azione mirata e la consapevolezza che le persone perseguono azioni mirate consente all'analista di dare un senso ai dati economici.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


____________________________________________________________________________________

Note

[1] Milton Friedman, Essays in Positive Economics, Chicago: University of Chicago Press, 1953.

[2] Milton Friedman, ibid.

[3] Murray N. Rothbard, prefazione a Theory and History di Ludwig von Mises.

[4] Ludwig von Mises, The Ultimate Foundation of Economic Science, p 67.

[5] Paul Krugman, "Japan’s Trap", maggio 1998 su nytimes.com.

____________________________________________________________________________________


Nessun commento:

Posta un commento