Bibliografia

martedì 3 novembre 2020

Come i cartoni animati classici hanno creato una generazione alfabetizzata

 

 

di Annie Holmquist

Di recente ho finito di leggere A Connecticut Yankee in King Arthur's Court di Mark Twain. Trovando la trama piuttosto divertente, ho iniziato a raccontarla a mio padre. Poiché non aveva mai letto il libro, sono rimasta piuttosto sorpresa quando ha iniziato a fare domande sulla storia. In men che non si dica, è stato lui ad offrirmi la chiave di lettura su quegli elementi della trama che non avevo ancora afferrato bene.

"Aspetta un minuto", ho chiesto. "Sei sicuro di non aver mai letto questo libro?"

"No", ha risposto, "ma ho visto una versione a fumetti della storia quando ero più giovane e tutto quello che so l'ho appreso lì".

La sua rivelazione è stata intrigante e, ad essere onesti, non è la prima nel suo genere. Come molti nella generazione dei cosiddetti Boomer, mio ​​padre è cresciuto guardando i cartoni animati classici, prodotti da artisti del calibro di Warner Bros.

Ma quei cartoni animati hanno fatto molto di più che intrattenere una generazione di bambini. Hanno anche introdotto milioni di giovani agli aspetti chiave dell'alfabetizzazione culturale, in particolare nel campo della letteratura e della musica.

Oltre al già citato romanzo di Mark Twain, questi cartoni animati hanno introdotto i bambini a storie come The Strange Case of Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson grazie a Bugs Bunny. Le citazioni e le scene chiave delle opere di William Shakespeare erano il tema principale di un episodio dei Goofy Gophers intitolato A Ham in a Role. E il poema epico di Henry Wadsworth Longfellow, The Song of Hiawatha, è stato messo al centro di un cortometraggio Disney intitolato Little Hiawatha.

Forse ancora più famosi dei riferimenti letterari sono i modi in cui i cartoni animati hanno introdotto i bambini al mondo della musica classica, comprese le selezioni strumentali e operistiche, una delle quali è il famoso Rabbit of Saville. Il critico cinematografico americano, Leonard Maltin, ci fornisce un buon quadro generale:

Gran parte della mia educazione musicale è arrivata per mano di Carl Stalling [compositore della Warner Bros.], solo che non me ne rendevo conto, non ne ero consapevole, mi è semplicemente entrata in testa durante tutti quegli anni in cui guardavo i cartoni della Warner giorno dopo giorno dopo giorno. Ho imparato la seconda rapsodia ungherese di Liszt grazie ai cartoni della Warner Bros., l'hanno usata molto spesso, soprattutto quando Friz Freleng la usò in Rhapsody and Rivets.

Ma Maltin non è stato l'unico ad imparare da queste incursioni di musica classica. Infatti, come testimonia il famoso pianista Lang Lang, fu l'interpretazione di Tom e Jerry della Rapsodia ungherese di Liszt in The Cat Concerto a fargli iniziare a suonare il piano all'età di due anni.

Questi esempi sfiorano solamente la superficie delle lezioni di alfabetizzazione culturale che i vecchi cartoni animati insegnavano ai nostri genitori e nonni. Anche se non hanno mai imparato questi elementi a scuola, avevano almeno un quadro di riferimento su cui costruire la loro comprensione dei libri, della musica e persino delle idee che hanno avuto un impatto sulla cultura e sul mondo in cui viviamo oggi.

Ma si può dire lo stesso della generazione attuale? Non sono molto esperta nelle attuali offerte di cartoni animati, ma una rapida ricerca di titoli popolari sembra suggerire che la risposta è "No". La maggior parte offre banalità, fantasia spicciola e frivolezze.

Insomma, né le scuole, né i cartoni animati attuali passano il testimone alle nuove generazioni della conoscenza e dell'alfabetizzazione culturale. Uno scenario del genere potrebbe essere una delle ragioni per cui assistiamo ad una maggiore apatia e mancanza di sostanza nell'attuale generazione?

 

[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Nessun commento:

Posta un commento