di David Stockman
La guerra commerciale imbastita da Trump riflette l'eruzione del suo ego enormemente gonfiato, l'azione teatrale di una mente priva di conoscenza del commercio e dell'economia globale e che non riesce a concentrarsi su qualcosa di più lungo di un ciclo di tweet.
Ma il nostro scopo qui non è castigare Trump per la sua presunta "inadeguatezza" in questo tipo di lavoro. Maldestro o no, ora sta raggiungendo lo scopo reale della sua elezione: portare la falsa prosperità dell'era della Finanza delle Bolle ad una fine rovinosa.
Ed è qui che entra in scena la strabiliante noncuranza di Wall Street: la presunta convinzione che Washington andrà sempre a braccetto sulle note dell'indice S&P 500. Da quando il GOP si è piegato al TARP nel settembre 2008, il casinò ha ipotizzato che i politici siano pietrificati di fronte ad un panico finanziario e ritireranno rapidamente qualsiasi azione che minaccia le medie azionarie.
Questo è il motivo per cui il casinò presuppone che l'attuale strategia commerciale sia solo un altro modo di condurre le negoziazioni. Alla fine si arriverà ad una conclusione soddisfacente, consentendo in tal modo all'indice S&P 500 di continuare a salire.
L'ipotesi, a quanto pare, è che nessuno sul pianeta, nemmeno il nuovo imperatore rosso della Cina, osa scherzare con l'ascesa celeste del mercato azionario. Anche se Pechino minaccia di vendicarsi "immediatamente, intensamente (e) senza esitazione", il casinò pensa che sia solo il modo in cui la Cina adotta il vocabolario di Donald. Quindi non c'è niente da vedere qui: circolare e comprate durante i ribassi!
Ecco il punto, comunque: il problema dell'America a livello commerciale è solo un sintomo rispetto all'impoverimento di Main Street e al distruttivo sistema bancario centrale degli ultimi trent'anni. Tale marciume economico è cento volte più profondo delle esportazioni cinesi da $506 miliardi negli Stati Uniti rispetto ai soli $130 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in Cina.
Questa storia è pazzesca e non c'è nemmeno una remota possibilità che i negoziati commerciali possano migliorare i problemi di fondo.
Anche se Pechino sbattesse le palpebre (non probabile) ed abbandonasse i suoi dazi su soia, auto, prodotti chimici e aerei statunitensi in cambio di un alleggerimento dei nuovi dazi targati Zio Sam (diciamo al 10%) su elettronica cinese, robotica, aerospaziale e macchinari, la bilancia commerciale americana difficilmente potrebbe cambiare di un centesimo.
Questo perché il livello dei prezzi interni per l'elettronica e altri prodotti sottoposti a dazi provenienti dalla Cina aumenterebbe di circa la stessa percentuale (il 10%), poiché la Cina è in assoluto il fornitore marginale (costi più bassi). Questo ombrello tariffario al confine statunitense, a sua volta, significherebbe opportunità di quote di mercato (e persino guadagni imprevisti sulle attuali spedizioni di prodotti simili) per concorrenti non sottoposti a dazi come la Corea del Sud e Taiwan.
Il fuggi fuggi degli esportatori e degli importatori in relazione ai $150 miliardi di beni minacciati dai dazi da entrambe le parti, darà al racket della Beltway una nuova definizione. Gli avvocati, i lobbisti ed i consulenti di K-street non esiteranno a far ingrandire la proverbiale Palude. Detto in modo diverso, Donald ha ora scatenato uno sciame di lobbisti come la Città Imperiale non ha mai visto. Questo perché non c'è assolutamente nulla di più stupido di dazi per un singolo Paese in un'economia globale dinamica in cui gli Stati Uniti sono irrimediabilmente non competitivi su gran parte delle risorse da tassare.
A dire il vero, si suppone che i dazi diano ai produttori nazionali la possibilità implicita di aumentare il prezzo di vendita del 5%, 10% o 25% dei prodotti sottoposti ai dazi. Ma l'economia industriale americana è morta molto tempo fa e non tornerà più finché:
- i dazi di Trump affronteranno un assalto politico e legale inesorabile (il che è certo); e
- altri fornitori asiatici a basso costo possono accedere al mercato statunitense poiché non sottoposti ai dazi.
I principali concorrenti asiatici della Cina sbaveranno letteralmente davanti alla prospettiva di ottenere un aumento del 5%, del 10% o del 25% per i loro prodotti, a seconda di qualsiasi accordo finale con Pechino.
Inoltre se Trump approverà per intero i $150 miliardi di beni cinesi sottoposti ad un dazio del 25%, genererà un'occasione imperdibile per i fornitori stranieri (e interni) di gran lunga superiore al valore di $38 miliardi del dazio stesso.
La ragione è semplice: la Cina è un grande fornitore, ma non ha una quota di mercato del 100% sulla maggior parte dei prodotti. Tuttavia un dazio su una fonte di approvvigionamento sostanziale (marginale) tenderà ad aumentare i prezzi per l'intera lista di fornitori.
Ad esempio, la Cina fornisce circa $40 miliardi all'anno di telefoni cellulari (principalmente i-Phone) che rappresentano circa il 75% del totale. Ciò significa che il potenziale guadagno per tutti i $53 miliardi di fornitori da un dazio del 25% sarebbe di $13.3 miliardi, non solo i $10 miliardi sulle spedizioni dalla Cina.
Quindi se la Cina conta per un terzo della fornitura su tutta la lista di $150 miliardi da tassare, i mercati dei prodotti influenzati sarebbero di $450 miliardi. Le entrate "potenziali" per l'ombrello tariffario (cioè prezzi di vendita più elevati) ad altri fornitori sarebbero quindi di $113 miliardi, non $38 miliardi.
Come disse una volta il senatore Dirksen: "Un miliardo qui, un miliardo là, e molto presto si parlerà di soldi veri!"
E questo arriva al nocciolo della questione: contrariamente all'adorazione delirante di Wall Street per il presunto miracolo economico della Cina, lo Schema Rosso di Ponzi è in realtà un Paese spaventosamente totalitario che di recente ha bandito Winnie-the-Pooh da internet; e che ha appena conferito poteri quasi dittatoriali ad un bruto nazionalista che si considera l'incarnazione degli ultimi giorni di Mao Zedong stesso.
Quindi non pensiamo che Xi Jinping cambierà di fronte alla furia impetuosa di Donald. Pensiamo invece che un uomo politico che gestisce un'economia di comando e controllo si scanserà di fronte al disastro di Donald.
Per esempio, quando si tratta di prodotti su cui la Cina ha quasi un monopolio, non vediamo alcun motivo per credere che Pechino non ordinerà ai fornitori di congelare (o addirittura aumentare) i loro attuali prezzi di vendita in dollari al fine di minimizzare la perdita netta.
Pertanto nell'ultimo anno la Cina ha esportato $4.7 miliardi di videogiochi negli Stati Uniti, i quali rappresentano il 98% del totale. Non saremmo sorpresi se i consumatori statunitensi pagassero almeno il 25% in più per i loro videogiochi, o anche di più. Vale a dire, il 25% in più per coprire il dazio più eventuali ulteriori importi che Xi potrebbe decidere di chiedere ai fornitori cinesi per attutire i colpi che la Cina riceverà altrove.
Ad ogni modo, equivarrebbe ad un "Tante grazie, Donald!" tra i consumatori interni che verrebbero colpiti mentre farebbero sbellicare dalle risate Pechino. E lo stesso vale per i computer portatili: gli Stati Uniti importano $37 miliardi in computer portatili dalla Cina e rappresentano il 93% del totale. Quindi non pensiamo che la tassa sui computer targata Trump costerà alla Cina un decimo di entrate perse; il dazio fuoriuscirà direttamente dalle tasche dei clienti negli Stati Uniti.
Allo stesso modo, ci sono $1.3 miliardi di fan dei tetti dalla Cina, i quali rappresentano il 96% del totale e $625 milioni in parrucche, barbe false e sopracciglia finte, settore in cui la Cina fornisce il 93% delle importazioni totali. E non meno importante, ci sono $516 milioni in luci di Natale, dove la Cina è un fornitore per il 91%.
In tutti questi casi di quasi monopolio e centinaia di esempi simili, il "cliente", non i fornitori cinesi, pagheranno il trasporto. Il "cliente" in questione è Wal-Mart? Normalmente potremmo dire che il cliente finale pagherebbe la maggior parte del trasporto merci in un mercato libero ed onesto, ma non necessariamente in uno che è stato Amazonizzato.
Cioè, il mostro predatore di Seattle non ha alcun problema a vendere beni a costo basso o addirittura in perdita. Il suo modello di business si basa sul "pricing-to-destroy", non sul "pricing-to-profit". Eppure quale migliore opportunità per distruggere Wal-Mart, Target e il resto dei negozi fisici di quella che prevede scegliere i prodotti sulla lista dei dazi di Donald e venderli sottocosto (cioè, accollarsi una parte dei dazi) e scacciare eventuali concorrenti rimasti una volta per tutte?
Dall'altra parte la Cina dovrà affrontare attacchi alle sue attività di esportazione negli Stati Uniti, dove la sua quota di mercato è molto inferiore rispetto ai casi descritti sopra. Cioè, se la Corea del Sud o altri concorrenti fossero disposti a vendere a prezzi inferiori ai prezzi attuali più il dazio del 25%, i fornitori cinesi sarebbero costretti a perdere quote e volumi di mercato.
Ma ecco il punto: lo Schema Rosso di Ponzi è innanzitutto uno schema per l'impiego pubblico e solo dopo un'operazione di profitto, per niente basata sulla contabilità onesta. Quindi non pensiamo che Pechino rinuncerà ad un volume di esportazioni o a molti posti di lavoro basati sulle esportazioni.
Piuttosto richiederà agli esportatori di accollarsi le perdite o, meglio ancora, di trovare il modo di ridurre le tasse sulle esportazioni, o di concedere sovvenzioni. In quanto sovrano economico e dittatore, Xi dirà alle industrie colpite dai suoi dazi di ritorsione sui prodotti americani quando, dove e come accollarsi le perdite, se Pechino crede che sia tatticamente necessario per il bene più grande del regime comunista.
Al contrario, se Trump dice ai coltivatori di soia del Nebraska di provare con gli spinaci nel caso in cui perdano quote di mercato in Cina, il pasto in questione sarà composto da rabarbaro e sarà Donald a doverlo ingoiare.
Oltre a tutto ciò, non abbiamo nemmeno iniziato a parlare dei problemi di fondo del Paese. Donald ha indubbiamente ragione che l'economia cinese è composta da imbroglioni e ciarlatani di ogni genere. Eppure questo è esattamente il motivo per cui il "Made in China" diventerà improvvisamente "Made (principalmente) in Cina", e spedito da Singapore o dal Vietnam.
Cioè, il 90% dei prodotti che fabbricherà la Cina saranno verniciati, rivestiti, assemblati e imballati da qualche altra parte, perché un dazio del 25% è un potente incentivo negativo. Mantenere la produzione di base in un'economia controllata dallo stato giustificherà i costi e l'inconveniente di spedire prodotti semilavorati in Paesi terzi per il completamento a valore aggiunto.
Alla fine, i consumatori e/o i rivenditori americani verranno penalizzati; gli esportatori americani marceranno su Washington; i concorrenti della Cina cresceranno in termini di vendite; e Xi aggirerà l'ostacolo.
Eppure Donald pensa che farà del male a loro più che a noi. Dovremmo chiederci cosa stia fumando... In ogni caso, il problema commerciale degli Stati Uniti non può essere risolto da una guerra commerciale.
La vera causa è un'economia gonfiata da costi elevati a causa dell'inflazione inflitta dalla FED e affamata di investimenti produttivi a causa della dilagante ingegneria finanziaria nei piani alti delle grandi aziende.
Basterà per ora concentrarsi sull'ovvio: una nazione che ha accumulato $19,000 miliardi di deficit commerciali cumulativi sin dal 1980, non può far crescere le sue importazioni ad un ritmo quasi doppio rispetto alla crescita delle retribuzioni e dei salari. L'unico modo in cui il cerchio può essere quadrato è prendere in prestito.
Inutile dire che è così che stanno le cose esattamente. I salari e le retribuzioni totali delle famiglie americane ammontano attualmente a 3 volte il loro livello nel 1992, mentre le importazioni sono al 5X. Lo chiameremmo vivere al di là delle proprie possibilità, e anche questo è il frutto dell'attuale regime di pianificazione monetaria centrale.
Sono queste cause strutturali la vera ragione per cui Wall Street si sta dirigendo verso un gigantesco crollo e la guerra commerciale di Trump non sortirà alcun effetto positivo per il Paese.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://francescosimoncelli.blogspot.it/
=> Potete leggere la Parte 1 a questo indirizzo: https://francescosimoncelli.blogspot.com/2018/06/non-e-la-guerra-commerciale-ai-tempi.html
=> Potete leggere la Parte 2 a questo indirizzo: https://francescosimoncelli.blogspot.com/2018/06/non-e-la-guerra-commerciale-ai-tempi_28.html
Nessun commento:
Posta un commento