Bibliografia

giovedì 24 maggio 2018

Il countdown italiano verso la crisi fiscale

Come regola generale, è necessario preoccuparsi oltre i limiti quando deficit e debiti abbondano. Sì, l'inchiostro rosso è importante, ma si dovrebbe prestare altrettanta attenzione, se non maggiore, a variabili quali l'onere complessivo della spesa pubblica e la struttura del sistema fiscale. La Grecia ha mostrato come una nazione possa sperimentare una crisi se gli investitori non credono più che un governo sia in grado di "servire" il proprio debito (cioè, ripagare interessi e capitale a persone e istituzioni che detengono i titoli di stato). Ciò non cambia il fatto che il principale problema fiscale della Grecia sia la spesa eccessiva. È abbastanza probabile che l'Italia sarà la prossima nazione a percorrere questa strada, soprattutto con la sua economia ormai moribonda, come evidenziato dal Wall Street Journal. Perché l'Italia dovrebbe essere la causa della prossima crisi? Per la semplice ragione che è la quarta economia più grande in Europa e ha il debito nominale più alto in Europa. Quindi qual è la soluzione? La risposta ovvia è ridurre drasticamente il peso dello stato. Verrà adottata? Neanche per sogno. Il risultato delle recenti elezioni è un governo che vuole più inchiostro rosso. In parole povere, l'Italia ha eletto politici che credono nei fantomatici "pasti gratis" e che hanno promesso tagli alle tasse e aumenti considerevoli della spesa. Bene per il taglio delle tasse, ma non la parte in cui si vuole finire di sommergere il Paese con una spesa pubblica già preponderante e un debito pubblico soverchiante. E non penso che il governo abbia un piano ragionevole per far quadrare i numeri. Infatti basta guardare questo grafico per capirlo. Ma attenzione, perché l'Italia non è la sola nazione in Europa con problemi fiscali e di natura finanziaria.
___________________________________________________________________________________


di Daniel Lacalle


La coalizione populista in Italia ha presentato un programma "economico" e una minaccia all'Unione Europea che fanno sembrare la Grecia una passeggiata nel parco.

Iniziamo con la realtà.

I problemi economici dell'Italia sono principalmente auto-inflitti, e non a causa dell'euro.

  • Sin dalla seconda guerra mondiale, l'Italia ha visto più governi di qualsiasi altro Paese nell'Unione Europea.
  • I governi di tutti i colori hanno costantemente promosso "campioni nazionali" inefficienti e corporazioni gestite dallo stato a spese delle piccole e medie imprese, della competitività e della crescita economica.
  • Le rigidità nel mercato del lavoro sono rimaste, lasciando una disoccupazione alta ed enormi differenze tra le regioni.
  • Un sistema finanziario perverso, in cui le banche sono state incentivate a concedere prestiti a società statali obsolete e indebitate, a municipalizzate inefficienti, ed a finanziare ingenti spese pubbliche locali e nazionali. Ciò ha portato alla più alta cifra di prestiti non performanti in Europa.
  • Un sistema giudiziario da incubo che rende praticamente impossibile riacquisire asset da crediti inesigibili, facendo schizzare in alto i prestiti non performanti e gli investimenti improduttivi.
  • Un fiorente ecosistema di esportazioni e piccole imprese è stato costantemente azzoppato dalla tassazione e dalla burocrazia. Ciò ha ridimensionato fortemente le aziende fiorenti, le quali sono andate attivamente alla ricerca di fortuna al di fuori dell'Italia.

Per questo motivo la spesa pubblica ha continuato a salire ben al di sopra delle entrate. Poiché l'Italia, come Spagna e Portogallo, ha deciso di penalizzare i settori ad alta produttività con l'aumento delle imposte, le entrate sono diminuite mentre le spese hanno continuato a salire. L'Italia, come tanti Paesi nella periferia dell'Europa, ha creato un massiccio effetto "crowding out" alimentato dal settore pubblico a scapito di quello privato. Non è un caso se la maggior parte dei cittadini in Italia, come in Spagna o in Portogallo, preferisca essere dipendente pubblico piuttosto che imprenditore.

Non c'è da meravigliarsi se, mentre le compagnie private sono riuscite a sopravvivere e migliorare "nonostante lo stato", i prestiti a debito e non performanti siano aumentati vertiginosamente.

Adesso si dà la colpa all'Euro. Come se lo stesso effetto "crowding out" non sarebbe accaduto senza di esso. L'unica differenza è che al di fuori dell'euro il governo italiano avrebbe distrutto i risparmiatori e i cittadini attraverso continue "svalutazioni competitive", le quali sono state la causa delle debolezze economiche del passato. Le continue svalutazioni non hanno reso l'Italia, la Spagna o il Portogallo più competitivi, li hanno resi perennemente poveri e hanno perpetuato i loro squilibri.

Quali soluzioni offrono i populisti? Più della stessa cosa che finora ha fallito.
In un documento intitolato "Welcome to Fantasyland", l'analista indipendente Gianluca Codagnone di Fidentiis spiega: "Alcune affermazioni sono oscure. Intendo letteralmente, come il cosiddetto ritorno allo spirito pre-Maastricht (uh?), mentre altre dichiarazioni implicano opzioni incostituzionali (17 e 18). L'abrogazione del debito per €250 miliardi, che era nella prima versione, è stata sostituita dalla richiesta che il debito detenuto dalla BCE dopo il QE non venga contabilizzato nel rapporto debito/PIL. La clausola di uscita dall'euro è stata sostituita da una richiesta di piena rinegoziazione dei trattati UE (fiscal compact, six pack, debito detenuto nell'Eurosistema, politica monetaria e così via). Ma, soprattutto, le misure delineate comporterebbero un ulteriore deficit di circa €130 miliardi entro il 2020, portando il deficit/PIL nel 2020 all'8%". 

L'Italia ha dimostrato che accettare la tesi populista dell'austerità (inesistente) e aumentare gli squilibri al fine di contenere il crescente contraccolpo politico, ha creato solo più eccessi.

L'Italia non ha visto nessuna austerità, solo un moderato controllo del budget.


L'austerità inesistente ha portato alla follia. I partiti populisti si comportano come quei bambini che ricevono un balocco se smettono di comportarsi male; invece continuano a comportarsi male perché pensano che ne riceveranno di più.

La cosa divertente è che milioni di italiani e di europei pensano che le loro pensioni, i loro stipendi pubblici e la loro assistenza sanitaria sarebbero gli stessi, o verrebbero aumentati, in caso di default e uscita dall'euro.

Non c'è un solo caso nella storia in cui un default e un'uscita come quella italiana non abbiano generato tagli enormi. Non c'è un singolo caso in cui lo stato sociale non sia stato tagliato in maniera massiccia in termini reali con la svalutazione. Chiunque pensi che sia una grande idea dovrebbe rivedere la storia.

Ancora più importante, anche se queste misure venissero accettate dall'Europa, creeranno un effetto domino con altri stati che seguiranno lo stesso cammino, distruggendo infine l'Unione Europea nella prossima crisi del debito.


Nei prossimi 6-8 anni l'Italia deve affrontare circa €350 miliardi in scadenze del debito, oltre €300 miliardi di crediti in sofferenza e circa €65 miliardi in scadenze di debiti delle maggiori società italiane.


Un default effettivo significherebbe la bancarotta della previdenza sociale, delle pensioni, il crollo dei salari pubblici e dei risparmi (poiché gli effetti ricadrebbero principalmente sui risparmiatori italiani). Ma la bancarotta del sistema bancario e l'aumento dei rendimenti obbligazionari porterebbero all'esaurimento del credito per le imprese e le famiglie, indipendentemente da come possano reagire gli esportatori. Uscire dall'euro significherebbe un'enorme svalutazione e un domino di fallimenti.

I problemi dell'Italia, o della Spagna, o di qualsiasi altra nazione europea, non vengono risolti distruggendo il Paese e la valuta. In questo scenario, mi sembra quasi ingenuo che la Commissione Europea pensi di collocare obbligazioni "sicure" che impacchettano il debito pubblico mentre i politici pensano che le uniche soluzioni siano il default o ulteriori squilibri.

La Commissione europea vuole raggruppare il debito di diversi stati in "obbligazioni sicure" mediante un prodotto strutturato, l'ESBie. Nessuno ci pensava prima, ovviamente (ironia).

"Solo gli investitori privati ​​condividono i rischi e le perdite", afferma il progetto della Commissione. Questo nuovo esempio di subprime mostra che la Commissione Europea non capisce che impacchettare le obbligazioni tedesche con le obbligazioni greche non rende la Grecia più sicura, ma la Germania più rischiosa.

Standard & Poor's ha già dichiarato che non concederà agli ESB il rating più alto, che è quello che vuole la Commissione Europea e, al limite, darebbe loro il bollino peggiore tra le tranche senior. Le agenzie di rating hanno già commesso l'errore di fornire rating di credito ingiustificati a causa di una presunta garanzia statale (Freddie Mac e Fannie Mae, i più grandi concessori di mutui erano e sono pubblici).


Gli ESB (European Safe Bonds) sono una nuova dimostrazione di quanto poco l'Europa comprenda rischi, mercati e realtà. Il programma della coalizione italiana di estremisti è la dimostrazione che il populismo non è il solo problema.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://francescosimoncelli.blogspot.it/


6 commenti:

  1. No. Non funziona così. Nessuno avrà alcuna convenienza ad affondare la portaerei naturale nel Mediterraneo. Nessuno rischierà di farsi trascinare nel gorgo dal default italiano. Troppo grossi per fallire e per essere salvati. Non stanno in piedi i paragoni con Argentina e Grecia. Il sistema politicofinanziario internazionale è così corrotto e fragile che conviene davvero giocare sporco coi banditi.

    RispondiElimina
  2. E per finire con la realtà, sti debiti i paesi occidentali non li pagheranno mai...

    RispondiElimina
  3. Chi di NIRP ferisce, di NIRP perisce. Non ci voleva una mente superiore per capire che, ad esempio, il rendimento del biennale italiano era una aberrazione insostenibile e che non sarebbe durata a lungo. Soprattutto per un Paese alla canna del gas come l'Italia. I "mercati" non si mettono a giocare contro Paesi REALMENTE forti dal punto di vista economico, così come è successo con l'Inghilterra che nonostante sia uscita dall'UE poteva sfoggiare fondamentali economici migliori di quelli che credevano gli europeisti e i "mercati" non hanno pensato minimamente ad "attaccarla". Con l'italia, invece, le chiacchiere stanno a zero e senza la BCE che comprava il pattume obbligazionario italiano e la Germania che forniva prestiti sottobanco attraverso il TARGET2, a quest'ora lo shock dei rendimenti sarebbe stato molto più marcato.

    Le obbligazioni italiane, quindi, non importa a quale scadenza, non avrebbero mai dovuto sfoggiare un rendimento negativo. Il rapporto debito/PIL dell'Italia è oltre il 130%,la spesa pubblica non è stata tagliata, il mercato del lavoro è oppresso da tasse e burocrazia, il consumo di capitale a causa delle politiche statali sta mandando al macero le infrastrutture, ecc. La crisi del debito italiana, che dal 2011 non è mai stata corretta dalle politiche anticicliche, si trasformerà in una crisi valutaria che intaccherà tutta la zona Euro. È quello che sta succedendo in Argentina, ad esempio, dove la banca centrale ha innalzato il suo tasso di riferimento al 40% per impedire l'ulteriore deprezzamento del peso.

    Tra l'altro, se l'Italia avesse avuto la propria moneta, si sarebbe disintegrata prima. Perché è questo quello che abbiamo davvero di fronte: una morte economica lenta e dolorosa o una rapida? Ma il QE della BCE e la conseguente NIRP hanno distorto la curva dei rendimenti dell'Italia e dei PIIGS in generale, e come dicevo in apertura: chi di NIRP ferisce, di NIRP perisce.

    RispondiElimina
  4. Pagliacci, mille volte pagliacci. Stranamente la Reuters non si domanda CHI abbia reso possibile la recente pressione al ribasso sul biennale italiano dopo l'impennata degli ultimi giorni. A questo link è presto data la risposta: https://bit.ly/2xAp62y

    "Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che, in data odierna, è stata effettuata un’operazione di acquisto di titoli di Stato tramite conferimento di incarico ad intermediari individuati tra gli Specialisti in titoli di Stato, utilizzando le giacenze del Conto disponibilità del Tesoro."

    Proprio così, il Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il più becero intervento di ingegneria finanziaria: il buyback. In modo da fare contenti i poveri fessi, sostenere artificialmente il mercato e segnalare al mondo che "tutto è stato aggiustato" in Italia. Ecco perché (in questo momento) la BCE non è dovuta intervenire. Qualcuno ha ancora qualche dubbio sul fatto che il mercato obbligazionario sovrano sia truccato? Qualcuno ha ancora qualche dubbio sul fatto che le X da analfabeti non servano a niente?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eeeehhh...
      "Epperò mica si può vivere senza stato", ci ricordano i buontemponi che ogni tanto fanno capolino in queste pagine virtuali.

      E sono d'accordo: senza stato o senza un potere omicida centrale, saremmo costretti ad operare scelte e ad assumercene la responsabilità... Orrore!

      R.G.

      Elimina