Bibliografia

venerdì 25 agosto 2017

Perché il libero scambio è morto





di Alasdair Macleod


La riunione dei ministri delle Finanze del G20 tenutasi a Baden Baden ha concordato, sull'insistenza dell'America, l'abbandono dell'impegno di lunga data nei confronti del libero scambio.

È difficile sapere in che misura la posizione dell'America sia stata guidata dalla sua visione autarchica sul commercio mondiale. È certamente vero che i ministri delle finanze nelle nazioni avanzate hanno sempre mostrato un atteggiamento protezionistico nei confronti del commercio internazionale, protezionismo che si è intensificato attraverso attacchi alle corporazioni internazionali americane, che in larga misura possono scegliere dove pagare le tasse. Le ricerche da parte delle ONG internazionali, in particolare l'OCSE a Parigi, hanno deplorato la concorrenza fiscale; tuttavia anche se hanno sfollato i paradisi fiscali per fornire informazioni fiscali agli stati affamati di entrate, non sono riuscite a fermare le multinazionali, armate di squadre di avvocati fiscali, dal rispettare le loro richieste statistiche.

Pertanto le ragioni per l'anti-globalizzazione negli stati ad alta spesa si sono basate sulla protezione del lavoro e sulla massimizzazione delle tasse. Ma adesso con il Presidente Trump, è diverso. Egli vuole inclinare la bilancia a favore delle imprese americane, e sembra credere che l'Organizzazione Mondiale del Commercio sia poco più di un covo di burocrati anti-affari. Questa opinione è errata, perché negli anni i funzionari dell'OMC sono riusciti a ridurre i dazi a livelli storicamente bassi.

Tale minaccia non è nuova. L'America in passato ha spesso ignorato le regole dell'OMC, proibendo o imponendo dazi all'importazione in base a motivi apertamente protezionistici. Come sempre, gli interessi acquisiti e il protezionismo sono vizi difficili da togliere ai politici. Tuttavia Trump è diverso in un solo aspetto: sembra essere un mercantilista vecchio stile, considerando l'America come una gigantesca impresa commerciale che necessita di una direzione. Secondo lui non dovrebbe esserci nulla di male nell'usare il suo potere monopolistico. Non lo si fa lavorando su regolamenti esterni all'America. Per questo motivo l'America sta diventando più autarchica.

L'approccio di Trump è quello di promuovere condizioni di business per le multinazionali americane. I consumatori, tutti noi come individui, non vengono mai considerati, al di là del fatto che la politica governativa dica di rendere i nostri posti di lavoro più sicuri. Ma una tale sicurezza è di breve termine, perché l'intervento dello stato a titolo di un'azienda è un'azione anti-concorrenziale e anti-libera ed economicamente negativa. In qualità di consumatori, gli americani sono sempre più orientati all'acquisto di beni e servizi selezionati dagli stati, a svantaggio di una produzione davvero competitiva.

Non si possono ignorare le fallacie che stanno dietro al protezionismo moderno e quelle del disastroso Smoot-Hawley Tariff Act del 1930. È solo una questione di grado. Lo Smoot-Hawley danneggiò il tessuto economico, come il crescente protezionismo di oggi, attraverso una serie di dazi applicati non solo ai beni di consumo importati, ma anche alle materie prime importate, ai prodotti semi-lavorati e ai beni di capitale. Non passò molto tempo prima che l'industria americana cominciasse a bloccarsi negli anni trenta. Il credito bancario si stava contraendo, le banche fallivano, ma il denaro era sonante e chiunque poteva farsi rimborsare in oro i depositi in dollari. Quando i prezzi interni vennero sostenuti artificialmente dai dazi sull'importazione e da altre politiche di sostegno dei prezzi, la disoccupazione aumentò a livelli mai visti prima. I prodotti rimanevano invenduti. Il potere d'acquisto dell'oro aumentò, un fatto riconosciuto formalmente dalla svalutazione del dollaro del 40% nel gennaio del 1934 (a $35 per oncia) e dal divieto per i cittadini americani di possedere oro.

Inoltre lo Smoot-Hawley provocò risposte protezionistiche da parte dei partner commerciali dell'America, le quali uccisero molti mercati per le imprese americane nel settore delle esportazioni. Non è esagerato dire che questo fu il pezzo più dannoso da pagare nell'era inter-guerre mondiali. Ancor prima dello Smoot-Hawley, i dazi erano già alti, con una media di circa il 40% sui beni doganali. Il crollo degli scambi a seguito dell'introduzione di dazi extra ridusse le entrate statali nel suo complesso e rappresentò un fattore importante nel far calare il commercio mondiale da $5.3 miliardi nel 1929 a meno di $2 miliardi nel 1933.

Abbiamo imparato la lezione riguardo i dazi sulle importazioni? Purtroppo, nelle democrazie guidate da interessi di lobbying, la risposta è NO. La concorrenza viene classificata come ingiusta, o addirittura come affamatrice, accuse sia facili da fare che convenientemente emotive. Ad esempio, se l'acciaio cinese è economico ed infruttuoso, tale mercato dovrebbe essere eliminato. Qualcuno trarrà vantaggio da prezzi più economici, quindi perché negare questa opportunità ai propri cittadini e alle imprese? Nel breve termine si può proteggere le acciaierie della propria nazione imponendo dazi elevati, ma ciò andrà a svantaggio delle proprie attività a valle, nell'industria automobilistica e in tutti i modi di produzione pesanti e leggeri, perché i concorrenti stranieri avranno ancora accesso ad un acciaio a prezzi più economici.

Diciamolo in un altro modo. Se il negozio alla fine della strada offre a prezzi più economici qualcosa che volete comprare rispetto al negozio di fronte a casa vostra, avete il diritto di acquistare nel negozio con prezzi più economici. Non è diverso se parliamo di commercio transfrontaliero, tranne che per una cosa: il concetto di nazionalismo. Ignorare i confini ed acquistare qualcosa a prezzi più economici, ovunque sia fatta, è quello che vogliono i consumatori e gli acquirenti, ed è il modo in cui funzionano i mercati.



Come il denaro non sonante è influenzato dai volumi commerciali in calo

Una differenza importante tra gli anni trenta e oggi è soprattutto il denaro. Con denaro sonante, le persone devono scegliere, devono vivere nei loro mezzi. Di conseguenza gli squilibri commerciali persistenti di oggi, allora non erano noti.

Il credito bancario in contrazione portò alla depressione e i prezzi scesero, dalle materie prime ai beni finiti. Per sostenere i prezzi agricoli e altri, per proteggere i profitti e la produzione interna, vennero aumentati i dazi sulle merci importate. Il presidente Hoover avviò questo processo non appena si palesò il crash di Wall Street nel 1929 e lo Smoot-Hawley Act fu un'estensione aggiuntiva di questa politica. Lungi dal tutelare i produttori nazionali, come già discusso, queste politiche di sostegno dei prezzi peggiorarono notevolmente le cose.

Tuttavia se oggi commettiamo lo stesso errore, l'effetto sui prezzi è destinato ad essere diverso rispetto a quello degli anni trenta, perché la quantità di denaro è ora infinitamente flessibile. Il minimo accenno di prezzi in calo, o addirittura di prezzi che non aumentano del 2% ogni anno, e le banche centrali sono pronte a pompare sempre più quantità di denaro nell'economia con uno scopo in mente: fermare i prezzi in calo.

In presenza di denaro non sonante, i produttori non sono più preoccupati di una contrazione del credito bancario e da mercati guidati dai consumatori che accumulano denaro sonante. Armati di credito facile, i consumatori possono continuare a comprare questo e quello. Possono pagare il prezzo richiesto, perché il denaro facile scoraggia il risparmio e consente ai consumatori di spendere più di quanto guadagnino. Oggi la questione delle preferenze dei consumatori per il denaro in relazione ai beni, si basa su motivi diversi rispetto a quando il denaro era reale.



Le politiche commerciali di Trump sono economicamente distruttive?

Le politiche commerciali dichiarate dal Presidente Trump risulteranno economicamente distruttive, non solo per i partner commerciali americani, ma anche per l'America. Annullano gli enormi progressi che l'OMC ha raggiunto per ottenere dazi generalmente bassi, in particolare rispetto a quelli degli anni inter-guerre mondiali. Sta ripetendo gli errori dello Smoot-Hawley per le stesse ragioni di Herbert Hoover. Sbarazzandosi delle regole dell'OMC a favore delle sue politiche di dazi più alti, rischia di provocare risposte nocive da parte di altre giurisdizioni e scoraggiare il commercio globale. E se i contratti commerciali globali si contraggono, lo stesso accadrà alla quantità delle valute utilizzate per saldarli, cosa che potrebbe risultare disastrosa per il dollaro.

Potreste pensare che l'OMC sia una creatura del passato. In tal caso, il commercio dovrebbe essere libero per tutti e la disciplina dovrebbe essere l'interesse personale. Ogni Paese che si stacca dai vantaggi del libero scambio paga un prezzo economico. Certo, la logica recita che senza l'OMC è nell'interesse dei Paesi far avanzare le loro economie attraverso il libero scambio.

Tale logica fila, ma solo da un punto di vista puramente economico. Ignora la realtà politica. I politici nelle democrazie moderne sono guidati dal nazionalismo, dalle lobby, dalle idee sbagliate e dalla necessità di incamerare tasse. Si concentrano sul breve termine, ignorando le conseguenze a lungo termine delle loro azioni. Le politiche che deplorano il progresso cumulativo che l'OMC ha compiuto pazientemente, non nascono dal desiderio di mercati liberi, ma dall'intento di sacrificare la libertà del mercato per un guadagno popolare. Il presidente Trump potrebbe pensare che stia gestendo l'America per raggiungere un vantaggio competitivo, ma sta ripetendo gli stessi errori di Herbert Hoover.

Certo, nessuno sta parlando ancora di imporre dazi elevati e diffusi come negli anni trenta, ma il crescente nazionalismo economico in America ha lo stesso potenziale per far crollare il commercio globale. E poiché l'America è al centro di questo rinnovato protezionismo, e la sua moneta è quella utilizzata per saldare gli accordi commerciali internazionali, l'ultimo perdente sarà l'America stessa. Ci siamo spostati da dollari sonanti a dollari non sonanti come valuta per il commercio, e il loro valore oggi non è deciso in ultima analisi dallo stato, ma dai mercati che riterranno la loro quantità troppo grande per il loro scopo. Risulta quindi una certezza che un calo del volume degli scambi transfrontalieri finirà con una ridondanza di massa della moneta in cui sono saldati, indebolendone il valore.



Fare il gioco della Cina senza che quest'ultima muova un dito

La Cina ha promulgato una lunga politica di promozione dello yuan come moneta per saldare le transazioni commerciali internazionali al posto del dollaro statunitense. È un processo lento, ma nel 2016 ha fatto notevoli progressi. La Cina sta vendendo dollari e debito del Tesoro statunitense per pagare l'energia e le materie prime di cui necessita. Ha incoraggiato i suoi partner commerciali ad accettare lo yuan ed è riuscita ad ottenere che lo yuan venisse incluso nel paniere dei DSP. L'amministrazione Trump è ora in grado di accelerare il processo di un dollaro in declino a livello internazionale, riducendo i volumi globali del commercio.

La politica della Cina nei confronti dell'oro è fortemente anti-dollaro e risale al giugno 1983. Nel 2002 aveva acquisito abbastanza oro, nascosto in diversi conti statali, da permettere ai propri cittadini di acquistare oro per sé stessi, istituendo lo Shanghai Gold Exchange, e anche pubblicizzando i vantaggi dei possedimenti d'oro. Ora è il più grande estrattore d'oro del mondo. Non dichiara i suoi possedimenti di lingotti, tranne gli importi nominali detenuti come riserve pubbliche.

Ho postulato in passato che abbia accumulato fino a 20,000 tonnellate, basandomi su una percentuale prudente di flussi di capitale sin dal 1983. Il suo investimento nel settore minerario, le importazioni di oro doré, più venditori dall'Occidente (probabilmente vendite non dichiarate e leasing di riserve ufficiali) e fonti provenienti dall'intelligence cinese, confermano questa quantità come del tutto possibile. Tenete a mente che sin dal 1983 l'offerta mineraria ha quasi raddoppiato gli stock di circa 80,000 tonnellate. Non ho idea se la mia stima riguardo le scorte di lingotti cinesi sia corretta, ma ritengo che sia un'approssimazione della proprietà d'oro della Cina.

Perché la Cina è diventata così appassionata d'oro? Ci sono due risposte a questa domanda. In primo luogo, a tutti gli economisti marxisti è stato insegnato che il capitalismo occidentale si auto-distruggerà e le loro valute con esso. E mentre si può discutere sulla teoria, sembra una certezza se guardiamo agli sviluppi in particolare in America e nell'Eurozona. In Cina, quindi, la proprietà statale e pubblica dell'oro ha senso in questo contesto.

In secondo luogo, la Cina è sempre stata consapevole di un potenziale attacco da parte dell'America e dei suoi alleati nei suoi confronti, soprattutto quando ha basato il suo successo economico sull'esportazione di beni a basso costo. La singola minaccia per il suo sviluppo economico è sempre stata una rottura degli accordi commerciali globali, ed è stata attenta a contrastarla assicurandosi che l'effetto ricchezza delle sue politiche economiche sostenesse non solo i suoi vicini nel Sud-Est asiatico, ma altre nazioni meno sviluppate dall'Africa all'America Latina. Questa politica, su cui tante nazioni ora dipendono, è stata difficile da contrastare. L'oro è la massima protezione della Cina contro una guerra commerciale.

Con l'elezione del Presidente Trump, la scacchiera è cambiata. Tuttavia l'attenzione della Cina si è già spostata altrove, e mentre i dazi americani contro le sue esportazioni danneggiano le imprese nel settore privato cinese, a livello statale la Cina ha piani che assorbono la disoccupazione risultante. Il suo commercio con il resto dell'Asia, che è il suo nuovo obiettivo, sta già superando le sue esportazioni verso l'America.

Le preoccupazioni della Cina devono ora concentrarsi sul valore dei dollari nelle sue riserve e l'effetto sulle altre valute possedute, in particolare l'euro. I leader della Cina possono sicuramente vedere che esiste un nesso causale tra il livello del commercio globale e la quantità di dollari posseduti a livello internazionale. Riducete il commercio globale attraverso i dazi, e i dollari saranno venduti e diminuiranno di valore.

Arriverà un momento in cui il ritmo della vendita di dollari per acquistare energia e materie prime non sarà abbastanza rapido affinché la Cina possa sfuggire alle perdite sui propri dollari. Quale sarà poi il tasso di cambio tra dollari e oro che compenserà completamente la Cina per le sue perdite? In base alle 20,000 tonnellate e alle riserve cinesi in valuta estera pari a $3,000 miliardi, una perdita del 10% sul valore di tali riserve richiede un prezzo dell'oro di oltre $1,700.

Non sappiamo se la Cina sia pronta, o addirittura disposta a proteggersi, causando un aumento del prezzo dell'oro, ma la tentazione sta crescendo. Per ora è più probabile che continui a vendere dollari in cambio di materie prime, a prestare valute straniere ai partner commerciali per essere rimborsati in yuan o in oro, e ad aspettare gli sviluppi di Trump. La sua leadership è stata molto più che paziente.



Osservazioni conclusive

Questo articolo evidenzia i pericoli significativi derivanti dall'approccio di Trump al commercio. Oltre al suo impegno elettorale per far tornare grande l'America e qualche dibattito su come le importazioni potrebbero essere limitate, le prime notizie deludenti sono arrivate dai ministri delle finanze del G20 che hanno rinunciato a promuovere il libero scambio. Oltre a ciò, è un chiaro segnale che la nuova amministrazione Trump intende ripetere gli errori del protezionismo che sono stati dannosi per il commercio mondiale nel passato.

A meno che l'amministrazione Trump non c'abbia ripensato, le politiche commerciali americane sono destinate ad annullare gran parte del buon lavoro che l'Organizzazione Mondiale del Commercio ha raggiunto dopo aver sostituito il GATT nel 1995. L'ultima volta che il protezionismo americano ha fatto crollare i volumi del commercio mondiale, era nella depressione degli anni trenta. Questa volta la contrazione negli scambi sarà quasi certamente contrastata con elicotteri di denaro fiat. Il risultato sarà molto probabilmente inflazionistico per i prezzi in dollari, specialmente perché i dollari saranno ridondati dalla finanza commerciale.

Le dinamiche monetarie stanno replicando le condizioni che hanno portato all'abbandono dell'aggancio oro/dollaro nel 1934. All'epoca gran parte delle riserve auree del mondo erano in possesso degli Stati Uniti. Oggi sono in mano alla Cina, in forma non dichiarata. Il trasferimento di ricchezza dall'America alla Cina attraverso il meccanismo del prezzo dell'oro sarà accelerato dagli atteggiamenti sbagliati dell'America nei confronti del commercio mondiale, ripetendo gli errori di Hebert Hoover e dello Smoot-Hawley Tariff Act.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/

2 commenti:

  1. Non era libero mercato neanche prima del neoprotezionismo. Solo fasi della guerra commerciale gestita dalle politiche monetarie delle banche centrali.
    La globalizzazione fin quando conviene, poi la controglobalizzazione finché converrà.

    RispondiElimina
  2. In questi giorni se ne sentono e leggono di fregnacce!!!
    Il fiatmoney è più politico che mai. Che sia euro o ccf o minibot non ci sta che da scegliere di che morte morire. L'elicottero monetario sembra quasi più saggio delle ultime furbate dei perecottari nostrani.
    Intanto, la Germania ha rimpatriato tutto l'oro che stava oltreoceano. E si prepara o quantomeno si para.
    La prossima crisi finanziaria internazionale sarà dirimente su tutto.

    RispondiElimina