di Frank Shostak
Perché le banconote nelle tasche dei cittadini valgono qualcosa? Secondo alcuni esperti, le banconote hanno valore perché lo stato dice così. Altri esperti sono del parere che le persone sono disposte ad accettarle come pagamento.
Dire che il valore del denaro dipenda dallo stato o da una sorta di convenzione sociale, significa molto poco. In realtà quello che stanno dicendo gli esperti è che il denaro ha valore perché viene accettato... E perché viene accettato? Perché viene accettato!
La differenza tra il denaro e altri beni
La domanda nei confronti di un bene deriva dal suo beneficio percepito. Per esempio, le persone necessitano di cibo perché esso le nutre. Per quanto riguarda il denaro, la gente non lo usa per il suo uso diretto nei consumi, ma al fine di scambiarlo per altri beni e servizi. Il denaro non è utile in sé, ma perché ha un valore di scambio, ed è scambiabile in termini di altri beni e servizi. Il denaro è richiesto perché il vantaggio che offre è il suo potere d'acquisto (cioè, il suo prezzo).
Affinché qualcosa venga accettato come moneta deve avere un potere d'acquisto pre-esistente, un prezzo. Quindi come fa una cosa che lo stato proclama mezzo di scambio ad acquisire un tale potere d'acquisto — un prezzo?
Sappiamo che la legge della domanda e dell'offerta spiega il prezzo di un bene. Allo stesso modo questa legge dovrebbe spiegare il prezzo del denaro. Ma c'è un problema con questo modo di pensare, dal momento che c'è domanda di moneta perché il denaro ha un potere d'acquisto (cioè, il denaro ha un prezzo). Eppure se la domanda di moneta dipende dal suo prezzo pre-esistente, vale a dire, il potere d'acquisto, come può questo prezzo essere spiegato dalla domanda?
A quanto pare questo ha tutta l'aria d'essere un ragionamento circolare, poiché il potere d'acquisto del denaro si spiega con la domanda di moneta, mentre la domanda di moneta si spiega con il suo potere d'acquisto. Questa circolarità sembra fornire credito al punto di vista secondo cui l'accettazione del denaro è il risultato di un decreto dello stato e di convenzioni sociali.
Mises ci spiega come viene stabilito il valore del denaro
Nei suoi scritti Mises mostrò come viene accettato il denaro.[1] Iniziò la sua analisi facendo notare che la domanda di denaro di oggi è determinata dal potere d'acquisto di ieri. Di conseguenza, per una data offerta di moneta viene stabilito il potere d'acquisto di oggi. La domanda di denaro di ieri è impostata dal potere d'acquisto del giorno precedente.
La stessa procedura si applica ai periodi precedenti.
Regredendo attraverso il tempo, alla fine arriviamo ad un punto in cui il denaro era solo un bene ordinario in cui domanda e offerta ne impostavano il prezzo. La merce ha un valore di scambio in termini di altre merci, vale a dire, il suo valore di scambio è fondato sul baratto. Per dirla in modo semplice, il giorno in cui una merce diventa denaro ha già un potere d'acquisto, o prezzo, in termini di altri beni. Questo potere d'acquisto ci permette d'impostare la domanda di questa merce come denaro.
Questo a sua volta, per una determinata offerta, imposta il potere d'acquisto il giorno in cui una certa merce inizia ad essere denaro. Una volta che viene impostato il prezzo del denaro, esso serve come input per l'impostazione del suo prezzo di domani. Ne consegue che, senza le informazioni di ieri circa il prezzo del denaro, il potere d'acquisto di oggi non può essere impostato.
Per quanto riguarda altri beni e servizi, la storia non è tenuta a verificarne i prezzi attuali. Una domanda per questi beni è basata sui benefici percepiti quando li si consuma. Il vantaggio che il denaro fornisce è che può essere scambiato per beni e servizi. Di conseguenza si ha bisogno di conoscere il potere d'acquisto passato del denaro, al fine di stabilirne la domanda di oggi.
Utilizzando il pensiero di Mises, noto anche come Teorema della Regressione, possiamo dedurre che non è possibile che il denaro possa essere emerso a seguito di un decreto statale o da convenzioni sociali. Il Teorema dimostra che il denaro deve emergere come una merce.
Su questo tema Rothbard scrisse:
Contrariamente ai beni usati direttamente dai consumatori o dai produttori, il denaro deve avere un prezzo pre-esistente su cui fondare una domanda. Ma l'unico modo in cui questo processo può aver luogo, è iniziando con un prodotto utile nel baratto e quindi aggiungere la domanda come mezzo di scambio alla domanda precedente per il suo uso diretto (ad esempio, per l'ornamento nel caso dell'oro). Quindi lo stato non ha alcun ruolo nella creazione del denaro; si può sviluppare solo dai processi di libero mercato.[2]
Ma cosa c'entra tutto ciò che abbiamo detto finora con le banconote di carta? Originariamente la cartamoneta non era considerata denaro, ma semplicemente un sostituto dell'oro. I certificati cartacei rappresentavano crediti nei confronti di oro depositato presso le banche. I titolari dei certificati cartacei potevano convertirli in oro ogni volta che volevano. Poiché le persone ritenevano più conveniente usare i certificati cartacei per lo scambio di beni e servizi, tali certificati sono stati considerati denaro.
Questi certificati hanno acquisito potere d'acquisto, poiché erano considerati in rappresentanza dell'oro. Si noti che, secondo il Teorema della Regressione, una volta che un certificato cartaceo acquisisce un potere d'acquisto può funzionare come denaro indipendentemente dall'oro, dal momento che ora può essere stabilita la sua domanda. Ricordate, la domanda di denaro rappresenta il suo potere d'acquisto.
I certificati cartacei che sono accettati come mezzo di scambio, aprono la strada a pratiche fraudolente. Le banche potrebbero cadere in tentazione ed aumentare i loro profitti prestando certificati scoperti, ovvero senza oro sottostante.
In un'economia di libero mercato, una banca che emette certificati cartacei in eccesso scoprirà rapidamente che il loro valore di scambio scenderà in termini di beni e servizi. Per proteggere il loro potere d'acquisto, è molto probabile che i titolari dei certificati emessi in eccesso li convertano di nuovo in oro. Se tutti dovessero richiedere l'oro indietro nello stesso momento, ciò manderebbe in bancarotta la banca. In un libero mercato, quindi, la minaccia di fallimento dissuaderebbe le banche ad emettere certificati cartacei scoperti.
Lo stato può ignorare la disciplina del libero mercato. Può emettere un decreto che renda legale l'emissione in eccesso di certificati cartacei scoperti. Una volta che le banche non sono obbligate a rimborsare in oro i certificati cartacei, emergono opportunità per grandi profitti perseguendo un'espansione incontrollata dell'offerta di certificati cartacei. L'espansione incontrollata di certificati cartacei aumenta la probabilità d'innescare un aumento galoppante dei prezzi dei beni e dei servizi, cosa che può sfociare in un crash dell'economia di mercato.
Per evitare tale crash, l'offerta di moneta cartacea deve essere gestita: impedire alle varie banche concorrenti di emettere certificati cartacei in eccesso e, quindi, andare in bancarotta. Ciò può essere fatto mediante un monopolio — cioè, una banca centrale — che gestisca l'espansione della cartamoneta.
Per affermare la sua autorità, la banca centrale emette i propri certificati cartacei, i quali sostituiscono i certificati delle varie banche commerciali. Il potere d'acquisto della moneta della banca centrale viene impostato in considerazione del fatto che i vari certificati cartacei, i quali incorporano un potere d'acquisto grazie al loro legame storico con l'oro, vengono scambiati ad un tasso fisso con la moneta della banca centrale. I certificati cartacei della banca centrale sono pienamente supportati dai certificati bancari, i quali posseggono un legame storico con l'oro.
Ne consegue che se i pezzi di carta della banca centrale hanno un potere d'acquisto, è solo grazie al legame storico con l'oro.
Contrariamente al modo di pensare comune, il valore delle banconote cartacee deriva dal loro legame storico con una moneta-merce — l'oro — e non da un decreto statale o da convenzioni sociali. L'euro che usiamo oggi, ad esempio, non sarebbe nato in un contesto di libero mercato. Ciò che ha creato il mercato — denaro coperto dall'oro — lo stato ha dovuto distruggerlo, lasciandoci i soldi di carta il cui valore dipende dalla gestione della banca centrale.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/
_________________________________________________________________________________
Note
[1] Ludwig von Mises, 1998, L'Azione Umana, Capitolo 17.
[2] Murray N. Rothbard, 1990, What Has Government Done to Our Money?, Cap. 2, "Money in a Free Society," Sezione 3, Scambio Indiretto.
_________________________________________________________________________________
Il fiatmoney ha soltanto potere politico d'acquisto. È per sua natura manipolabile. Ed è per questo che esiste. Serve come strumento politico di imposizione, espansione, conservazione e redistribuzione di potere politico. È mezzo politico di scambio. Rappresenta il potere dell'istituzione emittente. In una economia libera di mercato non avrebbe vita lunga. Sarebbe rapidamente soppiantato da mezzi di scambio non manipolabili. Bitcoin è un tentativo elettronico di liberazione del mezzo di scambio dalla manipolazione centralizzata del suo potere d'acquisto. Il suo valore è nel successo del tentativo.
RispondiEliminaMa il soundmoney onesto ed apolitico di una volta... è un'altra cosa.