lunedì 26 dicembre 2016

I problemi con la curva della domanda





di Frank Shostak


Una delle poche cose su cui gli economisti concordano è che i prezzi sono determinati dalla domanda e dall'offerta. Questo concetto viene riassunto attraverso le curve della domanda e dell'offerta, le quali descrivono il rapporto tra i prezzi e la quantità dei prodotti forniti e richiesti.

Nell'ambito delle curve domanda/offerta, un aumento del prezzo di un bene è associato ad una diminuzione della quantità domandata e ad un aumento della quantità offerta. Al contrario, una diminuzione del prezzo di un bene è associata ad un aumento della quantità domandata e ad un calo della quantità offerta. In breve, la legge dell'offerta è rappresentata da una curva ascendente, mentre la legge della domanda è rappresentata da una curva discendente.

Il prezzo di equilibrio si stabilisce nel punto in cui le due curve si intersecano. In questo punto, la quantità fornita e la quantità domandata sono uguali — al prezzo di equilibrio, si dice che il mercato si "pulisce".



Grafici contro realtà

Nel quadro domanda/offerta convenzionale, i consumatori e i produttori si confrontano ad un determinato prezzo; cioè, ad un dato prezzo, i consumatori domandano e i produttori forniscono una certa quantità di un bene. La domanda non è una quantità particolare, come ad esempio 10 patate, ma piuttosto una descrizione completa della quantità di patate che l'acquirente acquisterebbe a qualsiasi prezzo a cui potrebbe essere addebitato. Analogamente, l'offerta non è una particolare quantità ma una descrizione completa della quantità a cui i venditori vorrebbero vendere ad ogni prezzo possibile. Ad un determinato prezzo, la gente richiederà una certa quantità di un bene mentre i produttori ne forniranno una certa quantità.

In questo quadro, né i consumatori né i produttori hanno qualcosa da dire per quanto riguarda l'origine del prezzo di un bene. Il prezzo è dato. In breve, sia i consumatori che i produttori reagiscono ad un determinato prezzo. Ma chi ha dato il prezzo? Da dove viene?

La legge della domanda e dell'offerta, come presentata dall'economia tradizionale, non ha origine dalla realtà, ma piuttosto dalla costruzione immaginaria degli economisti. Nessuno dei dati che sono alla base delle curve della domanda e dell'offerta provengono dal mondo reale; sono puramente immaginari.

Il quadro delle curve della domanda e dell'offerta si basa sull'ipotesi che le preferenze dei consumatori rimangono invariate e che i ricavi e i prezzi rimangono invariati. In realtà, però, le preferenze dei consumatori non sono congelate e le altre cose non sono costanti. Altrimenti nessuno avrebbe potuto osservare queste curve. Secondo Mises: "È importante rendersi conto che non abbiamo alcuna conoscenza o esperienza in relazione alla forma di tali curve."[1]

Tuttavia, gli economisti discutono animatamente sulle varie proprietà di queste curve invisibili e sulle loro implicazioni per quanto riguarda le politiche statali.

Il grafico della domanda/offerta è in contrasto con il fatto che le azioni umane sono consapevoli e propositive. Nei grafici, non ci sono imprenditori. Invece lo spostamento delle curve avviene in risposta a vari fattori che determinano i prezzi. Per esempio, si ritiene che uno spostamento della curva della domanda verso destra per una determinata offerta, farà aumentare il prezzo di un bene. Il prezzo aumenterà anche se, per una data curva della domanda, la curva dell'offerta si sposta verso sinistra. In altre parole, il quadro domanda/offerta non tratta di esseri umani, ma di automi che reagiscono a diversi fattori.

L'idea che il prezzo di un bene sia semplicemente dato, produce l'impressione che il prezzo sia un attributo di un bene (cioè, è parte del bene stesso). Tuttavia non esiste qualcosa come un prezzo di un bene in generale. I prezzi dei beni sono stabiliti in una determinata transazione, in un determinato luogo e in un determinato momento. Secondo Ludwig von Mises:

Un prezzo di mercato è un fenomeno storico reale, il rapporto quantitativo a cui in un determinato luogo e in una data precisa due individui scambiano quantità definite di due beni definiti. Si riferisce alle condizioni speciali dell'atto di scambio concreto. In definitiva è determinato dai giudizi di valore degli individui coinvolti. Non deriva dalla struttura generale dei prezzi o dalla struttura dei prezzi di una classe speciale di merci o servizi. Quella che viene chiamata struttura dei prezzi è una nozione astratta derivata da una molteplicità di singoli prezzi concreti. Il mercato non genera prezzi di terreni o di automobili, né dei salari in generale, ma i prezzi di un certo pezzo di terra, di una certa auto e salari per una performance di un certo tipo.[2]

Il valore che un individuo assegna ai beni è il prodotto della sua mente, la quale giudica i fatti della realtà. Gli individui valutano l'utilità di un bene come mezzo per sostenere la loro vita e il loro benessere. Su questo argomento Carl Menger scrisse:

Il valore non è quindi intrinseco alle merci, né è una loro proprietà, né una cosa indipendente, esistente di per sé. Si tratta di un giudizio che gli uomini economizzanti esprimono riguardo l'importanza dei beni a loro disposizione, affinché possano sostenere la loro vita e il loro benessere. Quindi il valore non esiste al di fuori della coscienza degli uomini. È errato definire un bene "di valore" poiché ha un certo valore per alcuni individui economizzanti, o perché gli economisti lo definiscono così, come qualcosa d'indipendente e di oggettivo.[3]

Allo stesso modo Mises scrisse:

Sarebbe assurdo considerare un prezzo come se fosse un oggetto isolato di per sé. Un prezzo è espressivo della valutazione che gli uomini agenti attribuiscono ad una cosa in base ai loro sforzi per eliminare il disagio.[4]

Dal momento che i prezzi sono sempre in riferimento ad una determinata transazione, e dal momento che ogni transazione è unica, è erroneo omogeneizzare tali transazioni per mezzo di curve.



Come sono determinati i prezzi

Contrariamente a quanto sostiene il punto di vista mainstream, i prezzi non sono solo dati; qualcuno li definisce — questo qualcuno è un produttore. Ogni volta che un produttore fissa un prezzo per il suo prodotto, è nel suo interesse ottenere un prezzo a cui la quantità che viene prodotta può essere venduta con un profitto. Nel fissare questo prezzo, il produttore/imprenditore dovrà considerare quanti soldi i consumatori sono propensi a spendere sul prodotto, i prezzi dei vari prodotti competitivi, e il costo di produzione.

I produttori impostano il prezzo, ma i consumatori, acquistando o astenendosi dall'acquisto, decreteranno in ultima analisi se il prezzo stabilito porterà ad un profitto. I produttori, in questo senso, sono in balia dei consumatori. Se, ad un prezzo stabilito, un produttore non può avere un ritorno positivo sul suo investimento, perché non abbastanza persone sono disposte a comprare il suo prodotto, il produttore sarà costretto ad abbassare il prezzo per aumentare il fatturato. Ovviamente, regolando il prezzo del bene, l'imprenditore deve regolare anche i suoi costi al fine di realizzare un profitto.

Di conseguenza un produttore si assicurerà un profitto quando, al prezzo fissato di un bene, la scelta d'acquisto dei consumatori genererà ricavi che supereranno il costo più gli interessi. Il profitto indica che sia i produttori sia i consumatori hanno migliorato il loro benessere.

Investendo una data quantità di denaro, i produttori si sono assicurati una maggiore quantità di denaro. Questo, a sua volta, consente loro di acquistare una maggiore quantità di beni e servizi, che a sua volta migliora la loro vita e il loro benessere. Allo stesso modo i consumatori, scambiando i loro soldi per quei beni che si trovano all'apice della lista delle loro priorità, aumentano i loro standard di vita.

In realtà, il settaggio dei prezzi non è mai meccanicistico e automatico. Spetta al produttore/imprenditore valutare se si tratta di una buona o di una cattiva idea aumentare i prezzi; dopo tutto, ciò che conta per lui è staccare un profitto. Quando un bene genera un profitto ad un prezzo particolare, allora questo segnala agli imprenditori che i consumatori sono disposti a sostenere il prodotto al prezzo stabilito. I prezzi, quindi, sono un fattore importante per stabilire come i produttori possono impiegare le loro risorse.

Bisogna osservare, quindi, che ciò che determina la quantità offerta di beni non è una domanda ipotetica, ma la valutazione di un produttore sul fatto che, in un dato luogo e in un dato tempo, i consumatori approveranno i beni offerti. Deve essere quanto più preciso possibile nel fissare il giusto prezzo che gli permetterà di vendere la sua offerta con un profitto.



Ulteriori fallacie

Nel quadro domanda/offerta, un aumento del costo di produzione sposterà la curva dell'offerta verso sinistra. Per una data curva della domanda, ciò farà salire il prezzo di un bene. Nel quadro domanda/offerta, il costo di produzione è un importante contributo nella determinazione dei prezzi dei beni.

Abbiamo già visto, però, che si tratta dell'acquisto o dell'astensione dall'acquisto da parte dei consumatori, l'unico fattore determinante i prezzi dei beni. Nessun singolo acquirente è preoccupato per il costo di produzione di un bene particolare. Il prezzo che accetterà è in accordo con le sue particolari priorità in un determinato momento. Per lui il costo di produzione non è di alcuna rilevanza.

Inoltre la teoria del costo della produzione svanisce quando si tenta di spiegare prezzi di beni e servizi che non hanno alcun costo, in quanto non sono prodotti -- beni che sono semplicemente lì, come terreni non edificati. Allo stesso modo, la teoria non può spiegare il motivo dei prezzi elevati dei quadri famosi. Su questo tema Murray Rothbard scrisse:

Allo stesso modo i servizi immateriali, come i prezzi dell'intrattenimento, dei concerti, dei medici, dei domestici, ecc, difficilmente possono essere rappresentati dai costi incarnati in un prodotto.[5]

Utilizzando il quadro domanda/offerta per un bene particolare, gli economisti mainstream vanno oltre e introducono le curve della domanda e dell'offerta per l'intera economia. Sostengono, per esempio, che se l'economia non sta andando bene, allora serve un rafforzamento della domanda attraverso politiche fiscali o monetarie. Per una data curva dell'offerta, questo spingerà la curva della domanda verso destra, aumentando in tal modo la produzione complessiva. Inutile dire che il quadro domanda/offerta fornisce il motivo affinché lo stato e la banca centrale possano intervenire al posto delle imprese.

Questo quadro, tuttavia, non dice assolutamente nulla su come l'aumento della domanda genera più produzione. Per di più tace per quanto riguarda il finanziamento necessario al fine di aumentare la produzione. Inoltre sono i produttori che avviano l'introduzione ai nuovi prodotti. Sono loro che mettono in moto un aumento di beni e servizi, e non i consumatori in quanto tali. I produttori presentano nuovi prodotti, per così dire, affinché i consumatori, a loro volta, acquistando o non acquistando possano determinare il destino di suddetti prodotti. Quindi non esiste una cosa come un domanda autonoma che fa scattare in qualche modo l'offerta.

Il grafico domanda/offerta fornisce anche la giustificazione per varie teorie monopolistiche immaginarie, che a loro volta forniscono il motivo affinché lo stato possa distruggere le aziende di successo. Per esempio, si ritiene che una società che fissa il prezzo al di sopra del livello di quello competitivo svolga un'attività monopolistica e, pertanto, debba essere fermata.

Anche se dovessimo ritenere valido questo modo di pensare, non c'è modo di stabilire se il prezzo di un bene è al di sopra del cosiddetto livello concorrenziale dei prezzi (prezzo di monopolio). In base a quali criteri si può decidere se un prezzo è competitivo? Su questo punto Rothbard scrisse:

Non c'è modo di definire il 'prezzo di monopolio' perché non c'è modo di definire il prezzo competitivo a cui deve fare riferimento.[6]

Nel quadro domanda/offerta, gli economisti utilizzano la quantità di output prodotto e il suo prezzo medio. Tuttavia non possono essere definiti né il prezzo medio, né l'output totale. Non è possibile stabilire un prezzo medio per una camicia da $10 e $50 in litri di vino. Analogamente, non è possibile aggiungere dieci camicie e un litro di vino per stabilire la produzione totale. Quindi l'intera struttura grafica dell'economia mainstream riguardante la domanda e l'offerta, si basa su premesse fuorvianti.

Inoltre l'intera questione del cosiddetto equilibrio è fuorviante, nel modo in cui viene presentato dal quadro domanda/offerta. L'equilibrio, nel contesto di un comportamento consapevole e propositivo, non ha nulla a che fare con l'intersezione delle curve della domanda e dell'offerta. L'equilibrio viene raggiunto quando sono soddisfatti gli scopi di un individuo. Quando un fornitore vende la sua fornitura ad un prezzo che produce profitto, possiamo dire che abbia raggiunto l'equilibrio.

Allo stesso modo, i consumatori che acquistano l'offerta lo fanno per soddisfare i loro obiettivi. Pertanto le politiche dello stato e delle banche centrali che mirano a spostare le curve immaginarie verso il cosiddetto equilibrio, impediscono sia ai consumatori sia ai produttori di raggiungere i loro obiettivi e, quindi, impediscono il raggiungimento dell'equilibrio vero.



Conclusione

Nonostante il grande fascino per la sua semplicità, il grafico domanda/offerta, come impiegato dall'economia tradizionale, è uno strumento che si distacca dalla realtà. L'economia del mondo reale è troppo complessa per essere trasposta fedelmente su semplici grafici che non tengono conto dell'incertezza, della speculazione imprenditoriale, e del cambiamento incessante dell'economia di mercato.

Questo quadro di riferimento non è affatto innocuo, perché lo stato e la banca centrale fanno uso di questo strumento per dar forma a diverse politiche. Questo è il motivo per cui sono continuamente sorpresi quando l'economia reale vira in una direzione diversa da quella che aveva previsto la loro analisi grafica.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


_________________________________________________________________________________

Note

[1] Ludwig von Mises, Human Action, chapter 16(2), "Valuation and Appraisement," p. 333.

[2] Ludwig von Mises, Human Action, chapter 16(13), "Prices and Income," p. 393.

[3] Carl Menger, Principles of Economics (New York, London: New York University Press), pp. 120-21.

[4] Mises, Human Action, chapter 16(12), p. 392.

[5] Murray N. Rothbard, Economic Thought Before Adam Smith: An Austrian Perspective on the History of Economic Thought, vol.1 (Edward Elgar), p. 452.

[6] Murray N. Rothbard, Man, Economy, and State, (Nash Publishing), p. 607.

_________________________________________________________________________________


Nessun commento:

Posta un commento