lunedì 12 gennaio 2015

Prasseologia, scienze naturali e banche centrali





di Doug French


Janet Yellen deve sentirsi come se stesse dando da mangiare ai gatti. La Federal Reserve sta mantenendo i tassi di interesse a zero, pensando che l'uomo della strada spenderà soldi o comprerà azioni. La Yellen vuole far aumentare il nostro carico di rischio, perseverando sulla strada tracciata da Bernanke.

La banca centrale ha quadruplicato il proprio bilancio e non può generare abbastanza inflazione dei prezzi per rendere felici i notabili monetari. (Alcuni di noi direbbero che non hanno guardato abbastanza bene.) I dottorati non riescono a capirlo. Non comprendono come sia possibile che dopo l'iniezione di $4.5 bilioni non sia successo niente. Tutte quelle persone intelligenti armate di modelli complicati e del potere della stampante monetaria, e non sta accadendo nulla ad eccezione di un'altra bolla a Wall Street. Yawn.

Un paio di dipendenti della St. Louis FED pensano di aver trovato la risposta. Gli economisti Yi Wen e Maria A. Arias hanno sollevato la questione nel loro paper: "Perché l'aumento della base monetaria non ha provocato un aumento proporzionale nel livello generale dei prezzi (o nel prodotto interno lordo)?"

E' possibile che le persone abbiano ripensato ai loro modelli di vita dopo il crollo del 2008 e stiano facendo la cosa saggia — risparmiare denaro — a prescindere dai perversi incentivi che la banca centrale li sta sventolando in faccia? Sì, infatti secondo Wen e Arias: "La risposta sta nella volontà del settore privato di accumulare soldi invece di spenderli. Tale aumento senza precedenti della domanda di moneta ha rallentato la velocità del denaro."

Forse è meglio se la FED si rinfreschi un po' le idee con la prasseologia... lo studio dell'azione umana, il cui enunciato, come ci ricorda Murray Rothbard, recita: "I singoli esseri umani agiscono, cioè, il fatto sempiterno che gli individui si impegnano in azioni consapevoli per raggiungere determinati obiettivi. Questo concetto di azione è in contrasto con un comportamento puramente riflessivo, o istintivo, che non è utilizzato per raggiungere obiettivi. "

Il problema, come sottolinea Rothbard, è che "la prasseologia rappresenta la metodologia distintiva della Scuola Austriaca." Possiamo contare il numero di economisti Austriaci che lavorano alla FED, beh, su nessuna mano.

I keynesiani presso la banca centrale pensano che le persone siano così insignificanti che possono essere inserite in equazioni e modelli per determinare come impostare il tasso dei Fed Funds, o a quanto debba ammontare un QE.

Wen e Arias si riferiscono ad un'equazione che probabilmente cercavate di dimenticare, sentita in una di quei corsi di economia noiosi: MV = PQ. M sta per denaro, V sta per velocità, P sta per livello dei prezzi e Q sta per quantità di beni e servizi prodotti.

I ricercatori hanno inserito i numeri e hanno concluso: "L'inflazione negli Stati Uniti sarebbe dovuta arrivare al 31% l'anno tra il 2008 e il 2013, quando l'offerta di moneta è cresciuta ad un ritmo medio del 33% l'anno e la produzione è cresciuta ad una media appena al di sotto del 2%."

Oops. I prezzi aumentano a meno del 2%, secondo il modo in cui il governo li "conta".




La velocità del denaro (quante volte un dollaro gira nell'economia), come riflette il grafico, è precipitata da oltre il 17X prima della recessione a 4.4X durante la prima metà del 2014.

Secondo Arias e Wen, i consumatori sono tristi sin dalla crisi finanziaria per una buona ragione: "La drastica riduzione dei tassi di interesse ha costretto gli investitori a ri-aggiustare i propri portfoli, strizzando l'occhio al denaro liquido e sfavorendo gli asset fruttiferi (Es. titoli di stato)."

Tutto questo ha senso dal punto di vista prasseologico. L'azione umana è mirata a raggiungere obiettivi migliorando le condizioni di una persona. Questo non significa che le persone abbiano sempre ragione. "Tutto ciò che afferma la prasseologia è che l'attore economico adotta obiettivi e ritiene, a ragione o a torto, che possa raggiungerli con l'impiego di taluni mezzi", spiega Rothbard.

Ma dopo un crollo finanziario devastante, che ha lasciato milioni a testa in giù per il loro principale asset — la casa — e con conti pensione molto più piccoli, ha perfettamente senso che MV = PQ abbia rallentato. Scrive Rothbard:

L'econometria non solo tenta di scimmiottare le scienze naturali utilizzando complessi fatti storici eterogenei come se fossero fatti di laboratorio omogenei e ripetibili; tenta anche di ridurre la complessità qualitativa di ogni evento ad un numero quantitativo, e quindi aggrava l'errore agendo come se questi rapporti quantitativi rimanessero costanti nella storia umana. In netto contrasto con le scienze fisiche, che poggiano sulla scoperta empirica di costanti quantitative, l'econometria, come ha sottolineato più volte Mises, non è riuscita a scoprire una singola costante nella storia umana. E date le mutevoli condizioni della volontà umana, la conoscenza, i valori e le differenze tra gli uomini, è inconcepibile che l'econometria possa mai scoprirla.

Ovviamente nulla di tutto ciò dissuade i banchieri centrali, insieme ai pianificatori centrali, dal continuare a stampare denaro; e la coppia di St. Louis probabilmente non ha migliorato la propria carriera commentando la politica del loro datore di lavoro:

A questo proposito, la politica monetaria non convenzionale ha rafforzato la recessione stimolando la domanda di moneta del settore privato attraverso il perseguimento di una politica di tassi di interesse troppo bassi (vale a dire, la politica dei tassi di interesse a zero).

Gli individui agiscono con uno scopo in mente e hanno capito che il rendimento dei titoli di stato pari a zero non è meglio del denaro, e, di fatto, sono più rischiosi. Wen e Arias scrivono: "La migliore forma di asset privo di rischio non è rappresentano dai titoli di stato a breve termine, ma dal denaro." Così le famiglie sono sedute su $2.15 bilioni di risparmi — un aumento di circa il 50% nel corso degli ultimi cinque anni — e le banche hanno $2.8 bilioni di riserve.

Secondo un sondaggio Gallup dell'aprile scorso, il 62% degli americani intervistati ha dichiarato di preferire il risparmio; il 34% la spesa. Fino alla crisi, i numeri erano circa 50-50.




L'economia non è un'equazione da risolvere o una macchina da riparare. Si tratta di oltre 314 milioni di persone che agiscono con uno scopo. "La prasseologia, così come i vari aspetti sani delle altre scienze sociali," ha scritto Rothbard, "poggia sull'individualismo metodologico, sul fatto che solo gli individui percepiscono, assegnano un valore, pensano e agiscono"... e se devono farlo, accumulano denaro.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


***********************************************************************************


di Frank Shostak


Gli economisti sono sempre stati invidiosi delle scienze naturali. Hanno pensato che se nell'economia fossero stati introdotti i metodi delle scienze naturali, come gli esperimenti condotti nei laboratori, ciò avrebbe migliorato la nostra comprensione del mondo.

Ma mentre un laboratorio è un luogo valido in cui fare ricerca nel campo delle scienze naturali, non è lo stesso in economia. Perché?

Un laboratorio è necessario in fisica poiché solo lì uno scienziato può isolare i vari elementi relativi all'oggetto della sua indagine.

Anche se lo scienziato è in grado di isolare i vari fattori, non conosce le leggi che li governano.



Ipotesi e Certezza Logica

Tutto quello che può fare è avanzare ipotesi sulla "legge vera" che regola il comportamento delle varie particelle identificate.

Non può essere certo delle leggi "vere" della natura. Su questo argomento Murray Rothbard ha scritto:

Le leggi possono essere solo ipotizzate. La loro validità può essere determinata solo da una deduzione logica delle loro conseguenze, le quali possono essere verificate facendo ricorso ad esperimenti di laboratorio. Anche se le leggi spiegano i fatti, e le loro inferenze sono coerenti tra di loro, le leggi della fisica non possono mai essere stabilite in modo assoluto. Proprio perché un'altra legge può rivelarsi più elegante o in grado di spiegare una più ampia gamma di fatti. In fisica, dunque, le spiegazioni postulate devono essere ipotizzate in modo tale che esse o le loro conseguenze possano essere provate empiricamente. Anche così, le leggi sono solo temporanee piuttosto che valide in modo assoluto.

Contrariamente alle scienze naturali, i fattori relativi all'azione umana non possono essere isolati e suddivisi in elementi semplici.

Tuttavia in economia abbiamo una determinata conoscenza di certe cose, che a loro volta potrebbero aiutarci a capire il mondo dell'economia.

Ad esempio, sappiamo che un aumento dell'offerta di moneta genera una situzione in cui viene scambiato qualcosa per nulla. Ciò conduce ad una deviazione di ricchezza da coloro che la creano a coloro che la sprecano. Questa è una conoscenza certa e non deve essere verificata.

Sappiamo anche che per una determinata quantità di beni, un aumento dell'offerta di moneta (ceteris paribus) deve portare ad un esborso maggiore di denaro per unità di merce — un aumento dei prezzi delle merci. (Ricordate, il prezzo è la quantità di denaro per una unità di un bene).

Sappiamo anche che se nel paese A l'offerta di moneta cresce ad un ritmo più veloce dell'offerta di moneta nel paese B, allora nel corso del tempo, ceteris paribus, la valuta di A deve deprezzarsi nei confronti della moneta di B. Questa conoscenza ci arriva dalla legge della scarsità.

Quindi per qualcosa che rappresenta una conoscenza certa, non vi è alcun obbligo di una verifica empirica.



Come Può Essere Applicata Questa Conoscenza?

Ad esempio, se osserviamo un aumento dell'offerta di moneta alimentato dalla banca centrale — possiamo concludere che ciò determina una deviazione di ricchezza reale da coloro che la creano a coloro che la sprecano. Comporta l'indebolimento del processo di generazione di ricchezza.

Questa conoscenza, però, non può dirci quale sia lo stato del bacino della ricchezza reale e quando la cosiddetta economia si sgretolerà.

Mentre si possono ricavare alcune conclusioni da certi fattori, l'interazione complessa dei vari fattori impedisce la conoscenza di ciascun fattore in qualsiasi punto nel tempo.

Alcuni fattori come l'offerta di moneta — in quanto opera con un certo ritardo — può fornirci informazioni utili su eventi futuri — come i cicli di boom/bust e l'inflazione dei prezzi. Ma una variazione dell'offerta di moneta non interessa tutti i mercati nello stesso momento. Va da un individuo ad un altro individuo — da un mercato all'altro. (E' questo che causa il ritardo dai cambiamenti nell'offerta di moneta e ai suoi effetti nei vari mercati.)

Contrariamente alle scienze naturali, in economia — attraverso la consapevolezza che ogni effetto deve avere una causa e la comprensione della legge della scarsità (più abbiamo, meno importante diventa) — siamo in grado di ricavare l'intero corpo della conoscenza economica.

Questa conoscenza, che non dovrebbe essere confusa con la conoscenza acquisita da campi relativi come la storia, la storia economica e la statistica, è certa e non deve essere verificata mediante esperimenti in laboratorio.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


7 commenti:

  1. Ciao Francesco,

    articoli di grande buon senso. Quasi ovvi nella semplicità del ragionamento e delle conclusioni.
    Confermano ancora una volta che il dramma del nostro tempo non è solo la manipolazione dei segnali che formano i prezzi, ma la manipolazione dei segnali in ogni senso. Il pensiero unico che questo tipo di organizzazione sociale non abbia alternative migliori e' l'inganno principe.
    Una volta c'erano le azioni libere di tanti, il mercato. Ora prevale nettamente l'opera delle azioni di pochi, il potere.
    Aver compreso in questi anni la genesi ed i meccanismi del sistema di potere consolidatosi nell'ultimo secolo ne mostra le grandi manipolazioni e le grandi fragilità nascoste.
    Dovrebbe aiutare ad evitare di fidarsene e pertanto a cercare di starne lontano il più possibile quando franando cercherà di trascinarci nella sua rovina. Sarà comunque difficile evitarne le conseguenze.
    E, talvolta, pare davvero vano.

    RispondiElimina
  2. beh, alla fine dai grandi crolli sono nate grandi civiltà. certo, l interregno è difficile. anche lì bisogna sapersi posizionare. tra impero romano d occidente ed umanesimo, son passati secoli interessanti ma anche bui. intanto ci stava l impero d oriente

    RispondiElimina
  3. Umanità: "Non si finisce mai di re-imparare".

    Riccardo Giuliani

    RispondiElimina
  4. Ciao a tutti.

    Sebbene si possa ripartire da zero, il gran lavoro che ci sarà da fare sarà quello di smontare pezzo per pezzo la caterva di double-speak che ad oggi è stato riversato nei media mainstream. Ad esempio, dopo il recente attentato parigino già spuntavano qua e là "sondaggi" in cui si chiedeva alle persone se fossero intenzionate a perdere un po' di libertà per una maggiore sicurezza. E' ovvio che una popolazione disarmata tenderà ad avere più paura. La ridicola marcia per la libertà di ieri si ergeva a baluardo di difesa della "libertà di parola", salvo poi accorgersi che questa è reversibile quando lede la coscienza pelosa degli intoccabili di turno, ovvero quei feticci calati dall'alto i quali non possono essere presi in giro o criticati pena la fustigazione in piazza. (L'attento lettore potrà unire i puntini partendo da qui.) Con quella manifestazione l'apparato statale cercava consensi. Li ha ottenuti. Cercava legittimità per le scelte "future". Sì, è probabile che tornino di moda i cosiddetti "carri bestiame". E' peggio di quello che si poteva immaginare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come da manuale: Terrorismo, Cameron mette nel mirino WhatsApp & co: "Accesso governativo alle app che criptano i contenuti". Sebbene questa sia una misura solo per tenere sotto controllo le persone oneste, possiamo osservare l'anacronismo del moloch statale in tutte la sua putrida magnificenza. Infatti basta semplicmente rivolgersi all'opensource per aggirare i limiti imposti dai pianificatori centrali. L'establishment è sulla difensiva.

      Elimina
    2. Occhio che open-source significa a sorgente aperto, cioè il codice del programma è disponibile per tutti.
      Ma il programma può benissimo criptare i contenuti: uno su tutti gpg, emulo del più famoso pgp per le email.

      A dire il vero l'articolo di Repub(bl)ica accenna al fatto che i software sottintesi (tra cui Telegram, open-source) non hanno sistemi inviolabili da parte dei servizi segreti: in questo sono d'accordo.
      Il vero problema, per me, sono ancora una volta i Big Data: ai governi farebbe comodo affibbiare ai fornitori di connessione l'onere di provvedere alla raccolta minuziosa dei dati.
      Patetici pidocchiosi! E dire che così darebbero lavoro a tanta gente, ma evidentemente in questo caso il keynesismo non sarebbe spendibile politicamente.

      Ogni volta che parte il proclama della sicurezza che tende ad alzare l'asticella del controllo, in genere la società si ribella.
      Nel migliore dei casi non succede nulla, nel peggiore gli infami spargitori di ..... (ci siamo capiti) ottengono qualche compromesso che aumenti seppur di poco il controllo.

      L'odio verso la tecnologia diffusa da parte dei suddetti spargitori è tutto qui: ogni volta l'asticella viene riportata un pochino più in basso rispetto a prima.
      Poverini, e son problemi seri!

      Riccardo Giuliani

      Elimina
    3. Ciao Riccardo.

      Sono d'accordo sul fatto che si voglia, in qualche modo, far fare il lavoro sporco agli altri in nome dello stato. Anche perché, non sono costretti a fare la stessa cosa gli imprenditori con il sostituto d'imposta? Il target sono, e saranno sempre, le persone cosiddette "law-abiding", o detta in taliano, rispettose della legge. Quelle che non ricercano e non studiano modi eccessivamente elaborati per difendere la loro privacy (anche se dovrebbero farlo, seppur solo per principio). Credo che scrivere la propria applicazione che cripta i propri messaggi (senza backdoor) sia possibile. Un esempio: https://whispersystems.org/

      Elimina