venerdì 30 agosto 2013

F. A. Hayek: Un Potenziale Difensore dell'Obamacare





di Gary North


"Non vi è dubbio che la diffusione dell'assicurazione sanitaria sia uno sviluppo auspicabile. E forse sarebbe possibile renderla obbligatoria dal momento che anche quelli che potrebbero provvedere a se stessi rappresenterebbero altrimenti un costo pubblico. Ma ci sono forti tesi contro uno schema singolo di assicurazione statale; sembra esistere una tesi schiacciante contro un servizio sanitario gratuito per tutti." -- F. A. Hayek

Hayek lo scrisse a pagina 298 del suo capolavoro, The Constitution of Liberty (1960). Potremmo esprimere il suo pensiero in un altro modo.

Non si tratta di mettere il governo a capo della vostra assicurazione sanitaria; si tratta di mettere voi a capo della vostra assicurazione sanitaria. Secondo le riforme che cerchiamo, se vi piace il vostro medico potete mantenerlo. Se vi piace il vostro piano di assistenza sanitaria, potete mantenerlo.

Queste parole possono sembrare familiari. Sono tratte dal discorso del 2009 del Presidente Obama che invitava il Congresso ad approvare l'ObamaCare.

Ma se Hayek era disposto a cedere sotto i colpi di una tesi morale contro l'ObamaCare, che dire del welfare state in generale? Hayek spalleggiava anche questa resa.

Nel mondo Occidentale è stata a lungo accettata, come un dovere della comunità, qualche disposizione per quelli a rischio di indigenza o di fame a causa di circostanze al di fuori del loro controllo. . . . La necessità di tali disposizioni in una società industriale è fuori discussione -- anche se solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro gli atti di disperazione da parte dei bisognosi.

Queste sono le parole d'apertura del capitolo 19, "Previdenza Sociale." Preciso' le implicazioni di questa posizione nella pagina successiva.

Una volta che provvedere alla vecchiaia, alla disoccupazione, alla malattia, ecc. diventa un dovere riconosciuto della popolazione, indipendentemente dal fatto che gli individui potevano/dovevano provvedere a se stessi e in particolare una volta che l'aiuto viene assicurato in una tal misura che si tende a ridurre gli sforzi dei singoli, sembra un ovvio corollario costringerli ad assicurarsi (o altrimenti fornire) contro questi pericoli comuni della vita. . . .

Infine, una volta che lo stato richiede a tutti di prendere disposizioni simili a quelle che solo alcuni avevano preso prima, sembra abbastanza ragionevole che lo Stato stesso debba anche contribuire allo sviluppo di istituzioni appropriate. Poiché è l'azione dello stato che rende necessaria l'accelerazione degli sviluppi che altrimenti sarebbero proceduti più lentamente; il costo della sperimentazione e dello sviluppo di nuovi tipi di istituzioni può essere considerato una responsabilità della popolazione allo stesso modo come puo' esserlo considerato il costo della ricerca per diffondere conoscenze in altri campi che riguardano l'interesse pubblico. . . .

Fino a questo punto probabilmente i difensori più coerenti della libertà possono accettare la giustificazione dell'esistenza di una "previdenza sociale." Anche se molti possono pensare che sia sconsigliabile spingersi così lontano, non si può dire che questo sarebbe in contrasto con i principi che abbiamo enunciato. Tale programma, come è stato descritto, comporterebbe la coercizione dello stato ma solo per prevenire una maggiore costrizione dell'individuo nell'interesse degli altri; e tale tesi poggia sul desiderio degli individui di proteggersi contro le conseguenze della miseria dei loro compagni, così come su qualsiasi desiderio di costringere le persone a provvedere in modo più efficace alle proprie esigenze.

Quindi scrisse: "La necessità di tali disposizioni in una società industriale è fuori discussione -- anche se solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro gli atti di disperazione da parte dei bisognosi." Permettetemi di riassumere la sua posizione: "Gli elettori dovrebbero arrendersi a dei ricattatori violenti. Questa resa è sia morale che istituzionale. Questa politica di resa è coerente con la libertà." Permettetemi di chiarirvi dove è diretta questa strada: a qualcosa di peggio della servitù.

Sedici anni dopo la pubblicazione di The Road to Serfdom, Hayek tiro' via il tappeto morale da sotto il movimento libertario che il suo precedente libro aveva contribuito a stendere. The Road to Serfdom divenne un best-seller per la University of Chicago Press. Venne sintetizzato nel Reader's Digest del 1945. Questo libro, insieme a Economics in One Lesson di Hazlitt (1946), probabilmente contribuì alla migliore comprensione dei pericoli della pianificazione centrale rispetto a qualsiasi altro libro che è stato letto fin dalla metà degli anni '40.

Tuttavia, il lavoro di Hayek ha sempre avuto lacune in materia di moralità ed epistemologia. Non fu mai dedito alla causa del libero mercato come lo fu il suo mentore: Ludwig von Mises. Mises era ferreo nella sua difesa dei principi del libero mercato. Hayek non lo è mai stato.



IL RIPARATORE

C'è un'altra cosa che la maggior parte della gente non capisce. Ci sono due approcci di base agli argomenti accademici, e Hayek lo capì chiaramente. Disse che alcune persone sono costruttori, altre sono riparatori. Si è sempre definito un riparatore.

Ludwig von Mises era un costruttore. Murray Rothbard era qualcosa di più di un costruttore. Ma Hayek non ne ha mai avuto la capacità o la voglia. Avrebbe preso un piccolo argomento e lo avrebbe scandagliato. Avrebbe generalmente tenuto a mente questo principio: le decisioni volontarie presenti nel mercato sono più efficienti delle decisioni di commissioni pianificatrici. Comprendeva a sufficienza Mises da essere contrario alla pianificazione centrale. Ma non è mai stato fedele, nel modo in cui lo era Mises, al principio fondamentale secondo cui lo stato deve starsene lontano da quegli affari che sono governati dalla concorrenza dei prezzi, dall'ingresso aperto e dai contratti volontari. In questo senso, Hayek è sempre stato soft-core.

Scrisse alcuni articoli molto importanti. Il suo articolo su "L'Uso della Conoscenza nella Società," pubblicato nel 1945, rimane un classico. Ogni studente che sceglie un corso superiore in economia dovrebbe leggere questo articolo. Naturalmente i professori dovrebbero leggerlo anche più di loro. Compare come il Capitolo 4 nella sua raccolta di saggi, lndividualism and Economic Order (1948). Questo libro è disponibile online qui.

Dal 1944 fino al 1960, lavoro' a lungo e duramente sul suo libro, The Constitution of Liberty. Lo comprai nel 1960. Non avevo letto The Road to Serfdom. Fui messo KO dal Capitolo 19: una difesa del welfare state come aspetto di una società libera. Hayek credeva nel diritto dello stato di prendere i soldi dalla gente al fine di creare reti di sicurezza per la popolazione in generale. In altre parole, Hayek non era un libertario. Era generalmente contrario alle interferenze nel mercato, ma sulla questione fondamentale del welfare state si trovava in un'altra fazione. Era schizofrenico da questo punto di vista. Era un riparatore. Queste contraddizioni non lo preoccupavano.

Comprai la mia copia di The Constitution of Liberty pochi mesi dopo la sua pubblicazione. Avevo 18 anni. Riconobbi immediatamente la portata della sua schizofrenia intellettuale. La lettura del Capitolo 19 mi pose contro Hayek all'inizio della mia carriera.

Il primo libertario a pubblicare una critica su questo libro fu un dottorando di Hayek: Ronald Hamowy. Nel primo numero del New Individualist Review, pubblicato nell'Aprile 1961, Hamowy scrisse una critica del libro dal punto di vista libertario. Hayek era uno dei redattori della rivista e rispose alla sua critica nel secondo numero tre mesi dopo. Potete leggerli online: Hamowy, Hayek. (E' intrigante notare che Hamowy venne scelto per essere l'editore delll'edizione postuma e corretta di The Constitution of Liberty nella raccolta di opere di Hayek.)

Hayek era un evoluzionista convinto, quindi non credeva in un nessun diritto eterno (compreso il diritto sociale). In quattro decenni, ripetè più e più volte la sua posizione: credeva che tutte le istituzioni sociali si evolvessero e che le nuove condizioni creassero nuove risposte. Negava categoricamente che vi fosse un principio fisso che regolasse questo processo evolutivo. Quindi non aveva una risposta filosofica o morale a questa critica: è come minimo possibile che nuove condizioni economiche e sociali potrebbero creare una situazione in cui la risposta del libero mercato sarebbe una forma di suicidio. La risposta del libero mercato potrebbe coinvolgere lo sviluppo di istituzioni statali che andrebbero a soverchiare molti aspetti del libero mercato stesso. Infatti, Hayek disse proprio questo riguardo lo sviluppo del welfare state.

Quindi, Hayek è sempre stato un difensore inaffidabile del libero mercato. Da un punto di vista filosofico offrì un solo tipo di difesa: l'incapacità degli uomini di elaborare principi permanenti. Offrì difese pragmatiche, tutte basate sull'evoluzione sociale. Non accetto' mai il principio del ragionamento deduttivo di Mises riguardo la teoria economica.



HAYEK ERA UN CONSERVATORE, NON UN LIBERTARIO

Hayek era molto più vicino ai conservatori che ai libertari. E' stato molto più vicino a Russell Kirk che a Murray Rothbard. Né Kirk né Hayek credevano nel diritto economico. Entrambi respingevano l'idea sulla stessa base: il loro impegno per una qualche forma di evoluzione sociale. Ognuno di loro sarebbe stato dalla parte del libero mercato, perché non si fidavano delle burocrazie statali, ma sempre sulla base di un ragionamento pragmatico secondo cui la società aveva scelto il libero mercato volontariamente. Allora sorge la domanda: "Come possiamo impedire allo stato di invadere e catturare le istituzioni della società?" Oppure questa: "Come possiamo impedire allo stato di politicizzare le istituzioni sociali?" Hayek non aveva una risposta filosofica, e nemmeno Kirk.

Hayek scrisse questo nel 1949 in "Gli Intellettuali ed il Socialismo."

L'ortodossia di qualsiasi genere, qualunque pretesa che un sistema di idee sia definitivo e che debba essere accolto senza indugi, è quel punto di vista che aizza gli uni contro gli altri tutti gli intellettuali, qualunque sia il loro parere sulle questioni in particolare.

Qualsiasi sistema che giudica gli uomini per la loro conformità ad un insieme fisso di pareri, siano essi "buoni" o siano essi utilizzati per far convergere diverse opinioni su determinati punti, si depriva di un sostegno senza il quale nessun insieme di idee è in grado di mantenere la sua influenza nella società moderna.

Questa dismissione di sistemi di pensiero permanenti e completi comprendeva anche la teoria di Mises di un ragionamento a priori come corretto fondamento epistemologico della teoria economica. Questo è il motivo per cui i libertari del campo di Mises non sono mai stati a loro agio con Hayek.

Quando si parla di dibattito tra Keynes e Hayek, in realtà non c'è stato nessun dibattito. E' un mito. I video musicali su Hayek contro Keynes sono molto intelligenti, ma sono fuorvianti. I commenti negativi e sporadici di Hayek su Keynes arrivarono decenni dopo che Keynes ed i suoi discepoli avevano completamente conquistato il mondo accademico e quello statale. Ci fu Hazlitt contro Keynes, ma solo nel 1959 -- troppo tardi per avere un effetto: il libro di Hazlitt, The Failure of the "New Economics". Hayek e Mises non risposero a Keynes in modo esauriente. Questo fu un errore strategico. Col passare del tempo Hazlitt scrisse il suo libro, erano passati 23 anni e le università erano state completamente colonizzate dai Keynesiani. Hazlitt non era mai andato al college. Il mondo accademico scelse di ignorare il suo libro, nonostante fosse determinante.

L'errore strategico di Hayek nel 1936 persiste ancora. Nessun economista della Scuola Austriaca ha risposto a Keynes in modo completo: libri, articoli e video. Ecco perché ho proposto il progetto Keynes nel 2009. Nessuno ha accettato.

Così, senza difensori accademici della Scuola Austriaca che sfidarono Keynes nel 1960, gli studenti di economia si rifugiarono da Friedman e nella scuola di Chicago. Ma questi economisti erano statalisti fino al midollo per quanto riguardava la teoria monetaria e la politica monetaria. Respingevano fermamente l'idea che il libero mercato, il che significa il free banking (ovvero, un settore bancario senza protezione degli stati), dovesse governare la politica monetaria. Avevano i loro piani per la banca centrale, ma nessuno con una certa influenza nella politica o nel governo li ha mai presi in considerazione per più di cinque secondi. Fu sufficiente che la scuola di Chicago battezzasse la banca centrale. "Grazie ragazzi: ora siete pregati di andare via. Non chiamateci. Vi chiameremo noi."

Questo è il motivo per cui LewRockwell.com ed il Mises Institute hanno cambiato radicalmente gli allineamenti: statalismo contro libero mercato. Il World Wide Web ha portato i lettori su Lew Rockwell.com e sul Mises.org. A causa delle restrizioni dei copyright, i lettori non leggono molto di quello che è stato scritto da Hayek. Vige la concorrenza di prezzo (scaricare gratuitamente). Regano le cifre (ora online).

Il Mises.org promuove economisti che credono nei sistemi. Mises era uno di questi, e così anche Rothbard. Nessuno di loro era un riparatore. Pertanto, per uno studente è molto più facile imparare l'economia di base da Mises o Rothbard che da Hayek. Non scrisse mai un trattato a difesa della teoria economica o dell'ordine sociale del libero mercato. Del resto, neppure Friedman. (L'unica libro di testo sistemico della scuola di Chicago fu scritto da Allen e Alchian della UCLA: University Economics. L'ultima edizione è del 1972.)



CONCLUSIONE

Non si vince una guerra facendo riparazioni.

C'è una storiella che viene raccontata sin dalla Guerra Fredda su un giovane diplomatico russo che ha l'occasione di lasciare l'URSS: un incarico a Parigi. Il suo equivalente è un giovane diplomatico francese che viene assegnato a Mosca. I treni di entrambi si fermano a Varsavia. Il russo pensa: "Questa deve essere Parigi." Il francese pensa: "Questa deve essere Mosca."

Sulla strada tra Keynes e Rothbard, Hayek era Varsavia.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


18 commenti:

  1. C'è sempre qualcuno più puro che ti epura...
    Cmq la critica ci sta tutta e spiega pure il Nobel 74.
    Von Mises è un gigante. Rothbard è più che eccellente nella analisi e nella ricerca, ma la sua pars construens mi lascia qualche perplessità. Come quella di Hoppe.

    RispondiElimina
  2. Ciao Dna.

    Prendi l'articolo di oggi anche come una sorta di "bilanciamento" per quello della settimana scorsa su Keynes. Sono stato letteralmente sommerso di critiche per i suoi contenuti, ma provvederò a rispondere in una mia prossima pubblicazione.

    Rothbard e Hoppe, poi, hanno portato l'impianto logico di Mises ad un nuovo livello proponendo teorie sulla società derivate dalla necessità arbitraria di ognuno. Ma questa necessità non può essere espletata fin quando lo stato permeerà le colonne portanti dell'attuale società e questo chi ha un minimo di buon senso lo intuisce al volo. Ovviamente, si pensa che l'impianto societario privato teorizzato da Hoppe possa essere in qualche modo teorico... invece no, è attualmente pratico anche: pensate a Sandy Springs ad esempio.

    Secondo me la cosa che a loro fa più paura ai pianificatori centrali è che da bestiame (o moltitudine) si ridiventi tribù. Questo è il motivo per il quale non si bada a spese per perseguitare ogni stile di vita remotamente alternativo.

    RispondiElimina
  3. Ciao F.
    Se la sono presa con te, ma avrebbero dovuto prendersela con North. Traduttor non porta pena. Ma a te hanno contestato non il contenuto ma la libera scelta di tradurre quel che ti pare. E questo è davvero grave ed inaccettabile.

    Per l'ultima considerazione: infatti, non bisogna essere alternativi, ma avulsi, estranei, alieni il più possibile dal loro (che è davvero loro) sistema. Come dice gdb, tra Thoreau ed il Candid di Voltaire.
    Almeno provarci.

    RispondiElimina
  4. Letto il pezzo su Sandy Springs. Ma se hanno difficoltà di diffusione in un paese relativamente giovane ed anglosassone (ancora per un po') figuriamoci in una realtà culturalmente arretrata e stagnante come la nostra! Qua guai a mettere in dubbio i finanziamenti alla cultura! La cultura di stato. Il cinema di stato. Il teatro di stato. L'editoria di stato. La tv di stato. La scuola di stato. L'università di stato. L'acqua di stato. Ecc ecc ecc

    RispondiElimina
  5. hayek era un liberale.
    E concordo con Dna

    RispondiElimina
  6. Mettere hayek a Varsavia é ingeneroso, friedmam allora dove sta? North, maestro di moneta, ogni tanto eccede e le spara grosse. utile all atttacco, zemaniano che non vince il campionato. sa eccittare, grandi partite, ma alla fine non vince. ma poi, che guerra vuole o crede di vincere? ma come puo pensare ad una societa di mercato perfetta, come in un libro di mises? ma quando mai! ma l azione umana non si esplica anche nel potere, nelle relazioni, nell immaginario, nel simbolo? Mises é il gigante, il gigante dell economia. é la teoria che si deve studiare, non la realta. rothbard un gigante per il suo acume, hayek sa bene che un po' di sano pragmatismo aiuta a guadagnare terreno, ed una guerra non si vince mai al 100%, a meno di non sterminare il nemico.

    RispondiElimina
  7. Una società di mercato perfetta non esisterà mai. Come implementarla, coi cannoni? Mises non se ne occupa, egli è uno studioso ed un descrittivo. Hayek è più "politico", propenso al compromesso, ad accogliere i fantasmi delle masse, anche per renderli piu addomesticati. non un ideatore di un sistema puro. north un estremista impolitico. Friedmam é meglio di keynes, Einaudi meglio di napolitano. Nessuno é perfetto. Hayek, a parte friedman (discorso a parte), tra tutte le icone liberali è il meno: meno libertario di rothbard, meno ortodosso teorico di mises. North sta su un piano diverso e non lo comparo. Ma hayek tra tutti è forse quello che paradossalmente ha fatto più servizi degli altri alla diffusione della libertà. Sulla sanità usa, parlo solo a pagamento :) ma sul sito ci sono 2 articoli per esteso. Non lontano da hayek, direi. Un po per contingenza ambientale, un po' perché se il denaro si fabbrica, beh, tanto vale fabbricare un po' di piu per guarire le persone e non per darlo alle banche

    RispondiElimina
  8. Non scordiamoci del legno storto. Andiamo verso la libertà, ma non pensiamo di poterla realizzare integralmente. Ne per noi, per la nostra anima, ne per la societa umana. Siamo mica keynesiani al contrario, non abbiamo bacchette magiche. Siamo mica onnipotenti. Dobbiamo conoscere per noi stessi. Poi per regolarci, per non farci manipolare, limitare il potere. Non per cambiare il mondo. Per guadagnare più libertà possibile, si, quello si

    RispondiElimina
  9. Ciao Gdb
    non credo che tra noi quattro gatti liber...i ci siano pretese ideologiche. La sensazione l'ho avuta anche io ed ho citato Nenni all' inizio del mio commento. E sappiamo bene che ci sono opinioni diverse anche tra il Cato Institute ed il Mises Institute come è giusto che sia quando si accetta che nessuno ha la verità e che tutti concorrono a trovarla.
    Quello che hai scritto è giusto. Quasi un richiamo fraterno ;) ma North è uno studioso da Vecchio Testamento e come ricordava Woody Allen la Bibbia gli era stata insegnata a bastonate.
    Basta ricordarlo e lo zio Gary è solo un po' burbero.

    RispondiElimina
  10. Tornando ad un discorso di qualche giorno fa...
    La tecnica e la tecnologia non hanno colpe. Sono scoperte umane. Strumenti umani. Opportunità.
    È il loro abuso che può diventare la fonte del problema. Il problema alla fine è sempre nella natura umana. Che sente il proprio limite e cerca di superarlo. E talvolta si illude di esserci riuscita uma volta per tutte.
    La matematica diventa la chiave di volta per dirigere l'economia e pure per approfittarne. I supercomputer operano in automatico causando catastrofi ma sono stati creati per facilitare ed invece sostituiscono perché qualcuno li usa ed abusa con presunzione.
    E poi il potere. Altra debolezza per sconfiggere la morte. Oggi con le armi ed i mezzi a disposizione si pretende di comandare il mondo. Salvo poi impantanarsi contro pastori guerrieri e non riuscire a fermare i microcommandos alla FabioMassimo.
    La tecnica è diventata una illusione potentissima. Che fa miracoli, si dice. Come una religione. E vediamo il peccato di orgoglio. La tracotanza. La hybris in azione.
    Dobbiamo difenderci dal potere. Dubitarne. Dobbiamo cercare e difendere la libertà contro ogni potere. Cioè contro ogni degenerazione delle debolezze umane.

    RispondiElimina
  11. Su scienza, tecnica, progresso, e rapporti tra essi, il discorso é veramente troppo lungo per qui. Se posso con una metafora, un mito indiano racconta che frutti copiosi per l umanità sono usciti quando gli dei ed i loro nemici, gli antidei, hanno cessato di combattrsi e pr una volta si soo alleati

    RispondiElimina
  12. >"Qua guai a mettere in dubbio i finanziamenti alla cultura! La cultura di stato. Il cinema di stato. Il teatro di stato. L'editoria di stato. La tv di stato. La scuola di stato. L'università di stato. L'acqua di stato. Ecc ecc ecc"

    Ricordo che negli anni '90 in Inghilterra le rivolte contro la poll tax scatenarono un putiferio tale che culminò con le dimissioni della Tatcher. Qui invece si scrivono lettere in caso di aumenti delle tasse, o si gira la testa dall'altra parte se vengono eletti quattro stronzi a vita...

    ***

    Ciao Gdb.

    Dimentichi che io sono solo un narratore, non un riformatore sociale. :'D

    Quello che a me interessa è che a nessuno venga imposto nulla, poi ognuno si organizza come meglio crede. Se si parte dal principio di non aggressione come unica regola di natura (necessaria e indispensabile per la sopravvivenza) la definizione di libertà è automatica: un uomo è libero finché la sua sfera privata o la sua proprietà vengono invase.

    Qualsiasi obbligo o divieto imposto con la forza, non conseguente ad un mutuo accordo, nega la libertà dell'individuo ed è quindi da rifiutare in quanto letale per la convivenza. La filosofia libertaria, soprattutto attraverso Rothbard, comunica questo messaggio (in sintesi): "ecco abbiamo tolto via la prigione dello stato, ora abbiamo di fronte tante nuove possiiblità."


    PS: nella storia sono esistite società senza stati: ad esempio le campagne del Nord Italia nei secoli VI e VII d.C. I contadini non erano governati da nessuna autorità (Goti, Bizantini e Longobardi difficilmente controllavano il territorio urbano) e non pagavano nessuna tassa. Producevano quanto volevano e rivendevano le eccedenze nelle città. Venivano pagati con le vecchie monete dell'impero e le usavano per comprare ciò che desideravano.

    ***

    C'è qualcuno che invece non crede che il principio naturale della proprietà privata sia un principio a priori. Ma se si mette in dubbio questo principio si mette in dubbio anche la proprietà principe che noi tutti disponiamo si ndalla nascita: il nostro fisico. Questo le popolazioni antiche lo sapevano bene e noi oggi abbiamo un pò smarrito.

    Il punto centrale è questo: Nietzsche in La Genealogia della Morale descrive il momento in cui l’umanità perde questa capacità di visione, ed è costretta a rifugiarsi alle leggi scritte, sintomo dell’inizio della decadenza.

    ***

    Inoltre c'è chi sostiene anche che senza lo stato prevarrebbero i più forti. Puerile come scusa perché senza stato il tizio più forte non avrà obbligato tutti i bambini dai sei ai 18 anni ad andare a scuola, dove gli spiegano per anni che il tizio più forte deve comandare, che tutti lo devono temere e rispettare, devono dargli una parte dei loro guadagni e devono permettergli di assoldare altri cittadini che facciano rispettare la sua legge ed altri per conquistare con la forza territori nemici. Insomma, se il tipo è più forte, ma gli altri sono tanti, lo prendono a randellate sulla testa.

    per stasera mi fermo qui.

    RispondiElimina
  13. Ecco,fra il punto é proprio questo,. Qualsiasi organizzazione, passato il momento fondativo personalistico e pieno di entusiasmo, limita in qualche modo la liberta. Anche l aggressione, per contro, puo servire alla sopravvivemza. alcune organizzazioni limitano di più, altre meno. Allora la chiave o me non sta tanto nel trovare l organizzazione più libera di tutte (la parola stato può essere un vuoto contenitore, essendo tale gli usa dell 800 e l URSS del 900 ma con caratteristiche direi dissimili) quanto nella possibilità di più organizzazioni possibili in competizione. Quella che più di tutte tutela la libertà, sarà scelta da chi ama la libertà. Nessuno vieterebbe a chi vuole di vivere in un kibbutz. Ma il peggio è il non avere scelta col super governo mondiale.

    RispondiElimina
  14. Siria. Pare che si stia "formando" una coalizione di svogliati. Speriamo, ma non ci credo, che prevalga il buon senso. Se i Sauditi e Qatar ce l'hanno con Assad che si impegnino loro. Ma apertamente e da soli.

    Rothbard diceva che il problema dei collettivisti è proprio quello che non possono concedere ad altri un sistema alternativo. Mentre è vero il contrario. Ed è intuitivo.

    RispondiElimina
  15. Quanto mi mancano le pernacchie di Totò e quella mitica di Eduardo...
    E la carta bianca! ...ci si pulisca il culo!!!

    Quante ce ne vorrebbero oggi!!! Da restare senza fiato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://m.youtube.com/watch?v=qVgbDCq1elo&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DqVgbDCq1elo

      Elimina
  16. Il Mogambo raccomanda sempre oro argento e petrolio. In effetti, se divenisse quasi inaccessibile quello mediorientale, diverrebbe più interessante il petrolio libico e quello americano. Sarà un caso ma i governi US e Francia sono i più coinvolti. Ed il puparo nazionale nostrano ha garantito l'impegno italico contro la Libia...

    RispondiElimina
  17. A tutti quelli nel cerchio interno dell'elite del mondo di oggi di ieri e di domani:

    http://m.youtube.com/watch?v=gkrnK0igAP0&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DgkrnK0igAP0

    RispondiElimina