domenica 17 giugno 2012

Guerra dei Dazi, lo Stile Libertario

«Solo i fautori dell’autarchia che subordinano tutti gli altri obiettivi a quello militare argomentano in modo coerente. Chi vede tutti i valori realizzati solo nello Stato e considera quest’ultimo soprattutto come un’organizzazione militare sempre pronta alla guerra, deve chiedere una politica economica che punti a questo, infischiandosene di tutte le altre considerazioni, allo scopo di organizzare l’economia domestica in modo che sia autosufficiente in caso di guerra. Indipendentemente dai costi più elevati che, in tal modo, si presentano, la produzione deve essere guidata nei canali ritenuti più idonei dal personale economico. Se lo standard di vita della popolazione ne risente, pazienza; in vista degli obiettivi da raggiungere, questo non importa a nessuno, giacché la preoccupazione principale è l’esecuzione del dovere, non lo standard di vita della popolazione.
[...] Ciò che è stato definito, incorrettamente, “economia di guerra”, altro non è che l’insieme delle precondizioni economiche necessarie a sostenere la guerra stessa. Tutte le condizioni dipendono dalla divisione del lavoro raggiunta al tempo. Le economie autarchiche possono guerreggiare solo l’una contro l’altra; le parti individuali di una comunità commerciale e la manodopera possono fare ciò, ma solo nella misura in cui sono in grado di tornare all’autarchia. Per questa ragione, con il progresso della divisione del lavoro, noi vediamo il numero di guerre e battaglie diminuire sempre più. Lo spirito dell’industrializzazione, instancabilmente attivo nello sviluppo delle relazioni commerciali, mina lo spirito bellicoso. I grandi passi avanti che l’economia mondiale fece nell’era del liberalismo ridussero grandemente le motivazioni delle azioni militari.» -- Ludwig von Mises
 __________________________________________________________________________________


di Gary North[1]


"Economia di buon senso" è una frase usata per descrivere il ragionamento economico del proverbiale uomo della strada. In molti casi, questa conoscenza può basarsi su principi che sono essenzialmente corretti. Per esempio, abbiamo quel vecchio detto secondo cui non ci sono pasti gratis. Se alcuni dei nostri esperti professionisti nel campo della politica fiscale governativa dovessero affrontare la realtà di questa verità, potrebbero apprendere che anche l'applicazione delle politiche di inflazione monetaria non possono alleviare le limitazioni economiche di base intrinseche al genere umano. Tali politiche possono peggiorare le cose, naturalmente, ma sono impotenti nell'andare oltre la redistribuzione dei prodotti dell'industria, mentre allo stesso tempo redistribuiscono il potere verso i funzionari burocratici dello stato.[2] D'altra parte, non tutte le convinzioni economiche largamente diffuse sono neanche lontanamente corrette; alcune di queste convinzioni sono sostenute in proporzione inversa alla loro validità. La questione dei dazi è una di queste.

Il cuore del pensiero contraddittorio relativo ai dazi è nella dichiarazione, "Favorisco la concorrenza aperta, ma ...." Essendo esseri umani, gli uomini spesso si appellano allo stato per proteggere la loro posizione monopolistica sul mercato. Favoriscono segretamente la sicurezza alla libertà. Lo stato interviene per onorare le richieste di alcuni gruppi di interesse — che invariabilmente proclamano la loro causa in nome del benessere generale della Costituzione — e stabilisce diversi tipi di restrizioni al commercio.

Le leggi sul commercio equo e solidale sono un esempio. Sono i resti della vecchia concezione medievale del cosiddetto "giusto prezzo," in quanto entrambi gli approcci si fondano sull'idea che ci sia un valore obiettivo di fondo in tutti gli articoli messi in vendita. Il prezzo di vendita non si dovrebbe discostare da questo valore "intrinseco."[3] Le leggi commerciali sindacali monopolistiche sono analoghe al sistema delle corporazioni medievali, si basano a loro volta su restrizioni al libero ingresso dei lavoratori non sindacalizzati nel mercato del lavoro.

I dazi, i monopoli sindacali e le leggi del commercio equo e solidale vengono tutti lodati come salvaguardia contro la concorrenza "che sega le gambe," cioè, la concorrenza che consente ai consumatori di acquistare i prodotti che vogliono ad un prezzo inferiore — un prezzo che mette a repentaglio i produttori meno efficienti che devono pagare di più per rimanere nel mondo degli affari. La cosa che la maggior parte delle persone tende a trascurare nello slogan "concorrenza spietata" è che la persona le cui "gambe vengono segate" è il consumatore solitario che non ha un'organizzazione monopolistica per migliorare la sua posizione in relazione a quelle favorite da un intervento statalista.

Le persone sono molto schizofreniche nei loro atteggiamenti nei confronti della concorrenza. I monopoli dell'offerta di lavoro sono accettabili per la maggioranza degli Americani; i monopoli commerciali sono in qualche modo un male. In entrambi i casi, i monopoli sono il prodotto dello stato nel mercato, ma la popolazione non prenderà una posizione coerente riguardo ad entrambi. Il fatto che entrambi operano per migliorare la posizione economica di un gruppo limitato di interessi particolari a scapito dei consumatori viene ignorato. I monopoli commerciali sono condannati, non importa quello che fanno. Se aumentano i prezzi, si parla di speculazione; se tagliano i prezzi, è concorrenza spietata; se stabilizzano i prezzi, è chiaramente un caso di collusione che frena la libera concorrenza. Tutti i modi possono essere perseguiti. Nessuna azienda è al sicuro.

Le politiche di inflazione dello stato tendono a centralizzare la produzione nelle mani di quelle imprese che sono più vicine alla nuova moneta — l'industria della difesa, le industrie spaziali, e quelle in pesante debito col sistema bancario a riserva frazionaria. Non sorprende che si dovrebbe assistere ad una crescente ondata di fusioni societarie nel corso di un periodo di forti pressioni inflazionistiche, come è avvenuto nel corso del 1960 negli Stati Uniti. Eppure, per quanto riguarda le imprese commerciali (ma non i sindacati), i tribunali sono in grado di agire contro quasi tutte le aziende che competono con successo sul mercato.

Come il dottor Richard Bernhard ha sottolineato: "Quello che sta diventando illegale secondo la legge federale degli Stati Uniti è la monopolizzazione — poiché la legge la definisce ora monopolizzazione; e, poiché questo è ormai considerato un crimine, è possibile che le azioni di business perfettamente legittime da una sola impresa possono, se "inavvertitamente" portano al potere di monopolio, mettere a repentaglio una ditta di fronte alla legge."[4] Così, vediamo una risposta economica razionale da parte delle imprese commerciali — il consolidamento per motivi di efficienza in un mercato sempre più inflazionistico — perseguita da parte dello stato che ha creato queste pressioni inflazionistiche. C'è una contraddizione da qualche parte.



I DAZI SONO TASSE

Un dazio è un tipo speciale di imposta. Si tratta di una tassa pagata direttamente dagli importatori per il diritto di offrire prodotti stranieri per la vendita su un mercato interno. Indirettamente, tuttavia, l'imposta è sostenuta da una moltitudine di persone, e queste persone raramente sono anche consapevoli del fatto che stanno pagando la tassa.

Innanzitutto, consideriamo quelli negli Stati Uniti. Un gruppo influenzato negativamente da un dazio è quello costituito da consumatori che effettivamente acquistano qualche prodotto straniero. Essi pagano un prezzo più elevato di quanto sarebbe stato il caso se non fosse stato imposto alcun obbligo all'importatore. Un altro gruppo di consumatori è quello che acquista un prodotto Americano ad un prezzo elevato, che è tutelato dal dazio. Se non ci fossero dazi, le imprese nazionali dovrebbero o essere costrette ad abbassare i prezzi o passare a qualche linea di produzione in cui potrebbero competere con successo. Poi c'è il gruppo dei non-consumatori che sarebbe entrato sul mercato se i prezzi fossero stati più bassi; la loro forma di "tassa" è semplicemente l'incapacità di godere dell'uso di prodotti che avrebbero potuto essere a loro disposizione se lo stato non fosse intervenuto nel commercio internazionale.

Altri pagano oltre ai consumatori. Anche l'importatore che avrebbe potuto essere in grado di offrire prodotti meno costosi, o più prodotti se non ci fosse stato alcun dazio, viene danneggiato. La sua attività viene limitata, e raccoglie un minor numero di profitti. Tutti quelli connessi con le importazioni sono danneggiati. Eppure, lo sono anche gli esportatori. Scoprono che i governi stranieri tendono ad imporre dazi di ritorsione sui nostri prodotti che si recano all'estero. Anche se quei governi non lo fanno, gli stranieri hanno meno dollari da spendere sui nostri prodotti, perché ne abbiamo acquistato meno dei loro.

Due gruppi sono ovviamente aiutati. Il produttore interno inefficiente è il destinatario di un sussidio governativo indiretto, così raccoglie almeno nel breve periodo dei benefici. L'altro gruppo è lo stato stesso; ha aumentato il suo potere, e ha aumentato i propri ricavi. (È concepibile immaginare un caso in cui potrebbero risultare maggiori ricavi nel lungo termine da dazi più bassi, dal momento che sarebbe coinvolto più volume, così si potrebbe meglio parlare di un aumento delle entrate nel breve periodo.) Si potrebbe anche parlare di un vantaggio psicologico previsto per tutti coloro che credono erroneamente che i dazi protettivi in realtà li proteggono, ma questo è un beneficio basato sull'ignoranza, ed io esito a ritenerlo un effetto positivo.

Una seconda considerazione dovrebbero tenere conto di coloro che sono offesi all'estero, anche se raramente osserviamo questi aspetti dei dazi. Vengono danneggiati sia gli importatori che gli esportatori stranieri, per le stesse ragioni. Meno beni stranieri noi Americani compriamo, meno dollari hanno loro da spendere in beni e servizi Americani. Questo, a sua volta, danneggia la posizione dei consumatori stranieri, che devono limitare gli acquisti di beni che altrimenti potrebbero permettersi. Questo li lascia alla mercee dei propri produttori meno efficienti, che non dovranno affrontare tanta concorrenza dagli Americani, dal momento che la disponibilità di valuta estera (dollari Americani) è più limitata.

Il dazio, in breve, penalizza l'efficienza su entrambi i lati del confine, e sovvenziona l'inefficiente. Se dovessimo trovare un modo migliore per fornire "aiuti esteri" ad altri paesi, potremmo fornire loro le nostre merci (che vogliono) acquistando i loro beni (che vogliamo). Sarebbe un tipo di aiuto non inflazionistico che sarebbe vantaggioso per entrambe le parti, piuttosto che il nostro attuale sistema che incoraggia i bulli nel nostro governo e crea risentimento all'estero.



PROTEGGERE LE INDUSTRIE VITALI

Che dire delle nostre industrie vitali, in particolare le nostre industrie belliche? Se vengono messe fuori mercato da prodotti stranieri meno costosi, che cosa faremo se andiamo in guerra e ci ritroviamo le nostre strade di commercio interrotte? Dove troviamo abili artigiani?

Vi è una certa validità in questa domanda, ma è difficile misurare la validità in modo diretto. È vero che alcune competenze, come la realizzazione di orologi, potrebbero non essere disponibili nelle fasi iniziali di una guerra. Ci sono pochi programmi di apprendistato disponibili negli Stati Uniti in alcuni settori. Tuttavia, se c'è davvero la necessità di tali servizi, non sarebbe meglio sovvenzionare questi talenti direttamente? Se dobbiamo imporre una qualche forma di agevolazione fiscale, non è sempre preferibile avere costi completamente visibili, in modo che i benefici possano essere calcolati in modo più efficiente?

Un dazio è una tassa, ma poche persone sanno cogliere questo fatto. Pertanto, sono meno disposte a sfidare la tassa, a riesaminarla periodicamente, o almeno a vedere quello che sta costando. Le imposte indirette sono psicologicamente meno dolorose, ma il prezzo pagato per l'anestesia dell'invisibilità è l'incapacità degli uomini di vedere come lo stato stia crescendo a loro spese. Quello a cui si riferiva Tocqueville come "Bland Leviathan" — uno stato costantemente, impercettibilmente in espansione — vive di tasse invisibili ed indirette come l'inflazione, i dazi ed i prelievi mensili dalla busta paga.[5] Dovrebbe essere una posizione di base libertaria scoprire forme alternative di programmi fiscali, nel tentativo di ridurre l'onere economico dello stato, rendendo tutta la misura della tassazione più evidente.



GUERRA COMMERCIALE, LO STILE STATALISTA

Un vantaggio del sussidio diretto alle industrie protette è che le sovvenzioni di questo tipo non porterebbero di norma a guerre commerciali. Quando una nazione vede i suoi prodotti discriminati da un altro stato, tende a vendicarsi direttamente. Minaccia di aumentare i dazi nei confronti dei prodotti del paese che ha recato offesa a meno che i dazi del primo paese non vengano ridotti. Se non c'è risposta, sorgono pressioni all'interno degli uffici di stato del paese minacciante al fine di far rispettare la minaccia. Ciò, si sostiene, spaventerà le altre nazioni che potrebbero prendere in considerazione mosse simili. Così nasce la guerra dei dazi. I beneficiari sono gli inefficienti da entrambi i lati della frontiera ed i burocrati dello stato; i perdenti sono tutti coloro che sono coinvolti nel commercio e tutti i consumatori che avrebbero voluto acquistare le loro merci a prezzi inferiori. Questo tipo di guerra è quindi particolarmente pericoloso: penalizza la produttività e sovvenziona l'improduttività.

Ci sono molte ragioni sul perché si dà inizio a guerre simili. Durante i periodi di inflazione, alcuni paesi desiderano impedire che le loro valute interne vadano all'estero. Queste valute, se hanno accettabilità internazionale, si basano sull'oro o sulle valute di riserva teoricamente riscattabili in oro. Le banche centrali estere possono richiedere un ripagamento, e le nazioni che inflazionano possono essere messe in estremo imabarazzo finanziario quando vengno presentate tante di queste richieste in una sola volta. Così provano ad impedire alle loro popolazioni interne di acquistare beni esteri. I dazi sono un modo per raggiungere questo scopo. I dazi, in breve, impediscono "corse internazionali agli sportelli bancari," almeno per periodi di tempo limitati.

Un'altra causa è la paura dei burocrati dello stato durante i periodi di recessione o di depressione per cui le industrie nazionali non saranno favorite quando le popolazioni domestiche acquistano dall'estero. Questo era il caso sotto le filosofie infantili neomercantiliste così popolari negli anni '30.[6] La depressione fu accompagnata da un'ondata di aumenti dei dazi nella maggior parte delle nazioni Occidentali, con una riduzione dell'efficienza ed autarchia economica, come risultato diretto. I produttori nazionali lamentano protezione contro i produttori esteri. Quello per cui si stanno lamentando con la stessa intensità è la protezione contro le decisioni volontarie degli acquirenti nazionali della propria nazione; ci vogliono due parti per fare uno scambio, e la protezione da uno è altrettanto uguale alla protezione dall'altro.

L'effetto delle guerre dei dazi è una ridotta efficienza attraverso una restrizione del commercio internazionale. Adam Smith, nelle pagine di apertura di Wealth of Nations, presenta la sua ormai famosa tesi secondo cui la divisione del lavoro è limitata dalla dimensione del mercato. Riducendo le dimensioni del mercato, si riduce il grado di divisione del lavoro. Il grido per la protezione dovrebbe essere visto per quello che è: un grido di una riduzione in termini di efficienza.

In un paese come gli Stati Uniti, dove meno del 5% delle nostre entrate nazionali si genera dal commercio estero, le lamentele sono in special modo ridicole. Danneggiamo le altre nazioni, la cui proporzione di commercio internazionale rispetto alle entrate nazionali è molto più alta (Germania Ovest, Giappone), senza aiutare affatto molti dei nostri produttori. Ma ci sono pochi gruppi di interesse che rappresentano coloro che beneficiano da un commercio più libero, mentre coloro che hanno interessi nell'intervento dello stato si assicurano che i loro gruppi di pressione si facciano sentire a Washington. Il capro espiatorio della "concorreanza sleale estera" può essere piccolo, ma essendo piccolo, è facile da sacrificare.



LA BILANCIA COMMERCIALE

Nei giorni precapitalisti, gli economisti ritenevano che le nazioni potevano sperimentare bilance commerciali permanentemente "favorevoli." Una bilancia positiva venne definita come una maggiore vendita di merci all'estero rispetto a quelle importate, aggiungendo così unità alla riserva d'oro nazionale. La ricchezza venne definita soprattutto in termini di oro (una posizione che, anche se fallace, ha più senso dell'inclinazione contemporanea di definire la ricchezza in termini di indebitamento). Prima della pubblicazione di Wealth of Nations (1776), il filosofo David Hume, si sbarazzò degli errori mercantilisti riguardanti la bilancia commerciale. I suoi saggi contribuirono a convertire Adam Smith alla filosofia del liberalismo classico. Il saggio di Hume, "Of the Bal­ance of Trade," venne pubblicato nel 1752 nel suo Political Discourses; lo rese il fondatore della moderna teoria del commercio internazionale.

I primi argomenti a favore del libero scambio stanno ancora in piedi oggi. Hume si focalizzò sul primo, che è designato nella moderna terminologia economica come l'effetto del tasso di prezzo. Poiché le merci esportate escono da una nazione, i metalli entrano. Le merci diventano più scarse, mentre il denaro diventa più abbondante. I prezzi tendono quindi ad aumentare. Il contrario avviene nel paese straniero: il suo metallo esce mentre i beni entrano, provocando così un calo dei prezzi. Gli acquirenti stranieri inizieranno quindi a ridurre le loro importazioni, al fine di acquistare sui mercati interni ormai più economici; allo stesso tempo, i consumatori della prima nazione inizieranno ad esportare metalli e ad importare merci straniere. Ne risulta un equilibrio del commercio di lungo periodo. Un secondo argomento è possibile, l'effetto delle entrate. I settori dell'esportazione traggono profitto durante gli anni delle esportazioni. Questo settore dell'economia è ora in grado di attuare una produzione interna, in quanto la sua quota di entrate nazionali aumenta. Sarà in grado di battere anche quegli acquirenti stranieri che aveva in precedenza rifornito di beni.

Infine, abbiamo l'effetto del tasso di cambio. Se possiamo immaginare una comunità commerciale mondiale in cui abbiamo tassi di cambio liberi di fluttuare sui mercati valutari internazionali (cosa che la maggior parte dei governi esita a permettere), possiamo vedere il processo più facilmente. Per poter acquistare prodotti nazionali, gli stranieri devono avere una fornitura di moneta nazionale del paese esportatore. Poiché la domanda per le merci continua, l'offerta di moneta disponibile scende. Gli stranieri concorrenti fanno salire il prezzo della moneta della nazione esportatrice, in modo che costi di più ottenere la moneta necessaria per acquistare i beni. Questo scoraggerà alcuni dei compratori stranieri, che si rivolgeranno ai propri mercati. Dove troviamo i tassi di cambio fissi, esiste lo stesso processo, ma in circostanze diverse. O verrà satabilito un mercato nero nella valuta estera, oppure sarà posto un qualche tipo di restrizione sulla disponibilità della valuta ricercata, in quanto la domanda aumenta per lo scambio. Gli stranieri non saranno semplicemente in grado di ottenere tutta la moneta che vogliono al prezzo ufficiale. Pertanto, ciò a cui si assiste è un processo equilibrante dello scambio di merci; non ci può essere uno squilibrio della bilancia commerciale nel lungo periodo. Nessuna nazione può continuare ad esportare per sempre più di quello che importa.



GUERRA DEI DAZI, LO STILE LIBERTARIO

Quando qualche stato straniero decide di porre restrizioni sull'importazione di merci provenienti da un altro paese, quale dovrebbe essere la risposta degli amministratori economici di quel paese? Il loro obiettivo è quello di rendere attraenti i prodotti della loro nazione agli acquirenti stranieri. Dovrebbero sostenere la divisione internazionale del lavoro, aggiungendola alla prosperità materiale di tutti i soggetti coinvolti. Se questo è l'obiettivo, allora devono essere adottate politiche che manterranno le barriere commerciali a bassi livelli. Invece, c'è la tendenza ad adottare barriere tariffarie come ritorsione, vanificando ulteriormente il flusso delle merci. Questo viene fatto come un "avvertimento" ad altre nazioni.

Se gli anni '30 erano qualcosa di simile come riferimento di tali avvisi, allora dobbiamo stare attenti alle guerre tariffarie convenzionali. In quegli anni venne prodotto un effetto a valanga, poiché ogni nazione carcava di "mettere in guardia" il suo vicino, nel tentativo di guadagnare posizioni commerciali favorevoli rispetto a tutte le altre. Il risultato fu un grave indebolimento della specializzazione internazionale del lavoro e della sua produttività. In un'epoca in cui la gente voleva merci a poco prezzo, vennero imposte restrizioni al commercio che portarono i prezzi verso l'alto e la produzione verso il basso.[7] Il vecchio detto del professor Mises era vero: Quando uno stato cerca di migliorare le condizioni economiche manomettendo il libero mercato, riesce di solito a realizzare proprio i risultati che ha cercato di evitare (o ufficialmente cercato di evitare, in ogni caso).

La migliore politica di "ritorsione" sarebbe far cadere tutte le barriere tariffarie in risposta. Un certo numero di cose deriverebbero da tale azione. Per prima cosa, verrebbe incoraggiata l'importazione dei beni prodotti dal paese incriminato. Poi entrerebbero in gioco i tre effetti descritti in precedenza. La nazione offedente scoprirebbe che il livello dei prezzi interni aumenterebbe, e che i suoi cittadini sarebbero in grado di acquistare più beni stranieri (compresi i beni del paese discriminato). Cosa dovrebbe essere fatto con la moneta o i crediti nelle mani dei cittadini della nazione con alti dazi?

Non potrebbero spenderli in patria. Se noi, come parte lesa, continuassimo a rendere più facile per i nostri cittadini comprare le loro merci, potremmo rifornirli con un sacco di soldi di carta che potrebbero essere più facilmente utilizzati per acquistare i nostri beni in cambio. Otterremmo l'uso dei beni di consumo prodotti all'estero, e perderemmo solo denaro. Otterremmo sempre i migliori prodotti possibili per i nostri soldi, in modo che il consumatore non possa lamentarsi; se avessimo imposto dazi di rappresaglia, i consumatori avrebbero dovuto accontentarsi dei beni prodotti internamente di natura meno desiderabile (dal momento che i modelli di consumo volontari sono limitati dall'imposizione di un dazio). I nostri prezzi tenderanno a scendere, rendendo i nostri prodotti più competitivi sui mercati internazionali.

Il dazio è uno strumento autodistruttivo. Mentre i dollari Americani entrerebbero nella nazione col dazio alto, potrebbero essere scambiati per il nostro oro. Ma questo tenderebbe ad aumentare il tasso di inflazione in quel paese, poiché le riserve d'oro molto probabilmente serviranno come base per un'espansione dell'offerta di moneta interna. I prezzi interni salirebbero, ed i cittadini tenterebbero di aggirare i dazi in vari modi. Verrebbero alla luce mercati neri per la valuta estera e per i beni; i beni stranieri verrebbero acquistati a dispetto delle barriere tariffarie; nascerebbero pressioni per un commercio più libero, soprattutto se la nazione discriminata avesse saggiamente rifiutato di attuare ritorsioni in modo tradizionale.

La guerra statalista dei dazi è irrazionale. Essa sostiene che, poiché i propri cittadini sono feriti da una restrizione sul commercio estero, possono essere aiutati da ulteriori restrizioni sul commercio estero. Si tratta di una manifestazione contemporanea del vecchio cliché, "Si è tagliato il naso per far dispetto al suo volto." E' tempo che noi accettiamo le implicazioni delle tesi di 260 anni fà di David Hume. Il modo migliore per superare le restrizioni al commercio, a quanto pare, è quello di stabilire politiche che incoraggino le persone a commerciare di più.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


__________________________________________________________________________________

Note

[1] Cf. Gary North, Marx’s Religion of Revolution (Nutley, New Jersey: Craig Press, 1968), pp. 56-57.

[2] Bertrand de Jouvenel, The Ethics of Redistribution (New York: Cambridge University Press, 1951), pp. 72-73.

[3] Gary North, "The Fallacy of ‘Intrinsic Value’," THE FREEMAN (Giugno, 1969).

[4] Richard C. Bernhart, "English Law and American Law on Monopolies and Restraints of Trade," The Journal of Law and Economics (1960), p. 142.

[5] Robert Schuettinger, "Tocqueville and the Bland Leviathan," THE FREEMAN (Gennaio, 1962).

[6] "Gli interessi che, in tempi di prosperità, difficilmente arruolano sostegno per le loro cospirazioni per derubare la popolazione dei vantaggi dell'economicità e della divisione del lavoro, trovano un seguito più favorevole." Lionel Robbins, The Great Depression (London: Macmillan, 1934), p. 65.

[7] Wilhelm Röpke, International Eco­nomic Disintegration (London: Hodge, 1942), cap. 3.

__________________________________________________________________________________


Nessun commento:

Posta un commento